venerdì 26 ottobre 2007

Aglio marinato


Premetto subito una cosa: a me l'aglio crudo non piace, non lo mangio. Quando in una ricetta è previsto l'aglio crudo tritato, per esempio nell'hummus, faccio dell'olio aromatizzato all'aglio e uso quello (ho anche letto che lo si può cuocere in forno per renderlo digeribile prima di tritarlo ma non ho mai provato).

Questo è buonissimo e leggero, la marinatura toglie il gusto forte dell'aglio crudo e lascia un gusto delicato che ricorda la nocciola. Perfetto per gli aperitivi.

12 teste d'aglio
mezzo litro di aceto di mele
mezzo litro di vino bianco secco
5 chiodi di garofano
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero


Si pulisce l'aglio.
In una pentola si mettono tutti gli altri ingredienti.
Quando bolle si butta l'aglio nel liquido, si cuoce 1 minuto dal bollore e si mette nei vasi.
Si aspetta almeno un mese prima di aprirli.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

26 commenti:

  1. bellissima questa ricettina! io adoro l'aglio, e a casa ne ho un vasetto di quello marinato, comprato però. ora che è così facile, me lo faccio da sola. buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  2. Anch'io non ho alcun conflitto con l'aglio. Però mi piace questa conserva... lo voglio provare!
    baci

    RispondiElimina
  3. Wowww!! l'ho mangiato una volta... proveniva dall'abruzzo... buono buonissimo, è vero, sembrano un po' mandorle fresche :D non avevo mai pensato di poterlo fare a casa :D grazie grazie grazie!!!

    RispondiElimina
  4. adina, k, buon week end, baci baci

    viviana anche io l'ho assaggiato una volta, veniva dalle langhe e sono rimasta stupitissima che non sapesse di aglio, prego prego prego!!
    buon week end

    RispondiElimina
  5. Saro' ripetitiva ma io ADORO le tue ricette!
    L'aglio poi...è una mia passione!Pensa che quando era piccola (2/3 anni) lo sbucciavo e me lo mangiavo così com'era,crudo!:-)
    Buon week end!

    Ale

    RispondiElimina
  6. Io l'aglio lo mangio cotto, crudo, al forno, in polvere, spray .... quindi proverò anche quello marinato. Ed è anche una bella idea regalo i cestini "home-made" per Natale! Devo trovare una bella treccia d'aglio .. qui non è mica tanto facile. Te lo vendono già rinsecchito!! Buon WE, Alex

    RispondiElimina
  7. l'aglio in questo modo è l'unico che anche io riesco a mangiare perchè non torna mai il sapore forte che di solito ha e non c'è il brutto effetto anti-umano che si accompagna al consumo dell'aglio in qualunque modo di solito!

    RispondiElimina
  8. ho letto da quelche parte che hai fatto il burro, sì, col latticello di adrenalina, eh? è facile così? provo eh!

    RispondiElimina
  9. alessia grazie, anche io adoro le tue, di ricette...
    beh dicono faccia bene ma a due anni l'aglio crudo come fossero caramelle, che forte che sei! :-)

    alex, infatti ci vuole un bell'aglio con gli spicchiotti belli grossi e buono, ed è perfetto per natale nei vasetti, buon we

    gaia infatti, questo piace anche a chi non ama l'aglio per vari motivi, buon we

    adina, la devo smettere di gasarmi così tanto quando faccio le cose! si, è facilissimo, si prende la panna fresca la si frulla come per fare la panna montata ma si va oltre fino a quando si separa in due: latticello e burro, si spreme bene il burro in un colino e voilà,
    ho già fatto una torta al cacao, il pane dolce con l'uvetta... la prossima settimana on-line
    buon we

    RispondiElimina
  10. Ottima idea!!la voglio provare!!!

    ciao,
    Grazia

    RispondiElimina
  11. allora visto che anche a me l'aglio crudo non piace..proverò questo
    Baci

    RispondiElimina
  12. ciao gnocchetto, grazie!

    grazia, grazie! prova è buonissimo.

    elisa, vedrai che ti piacerà, praticamente non sa più di aglio, baci

    RispondiElimina
  13. Cara Stella di sale che bella idea mi hai dato per le decinaia e decinaia di teste d'aglio che ho comprato nel tempo e che ora giacciono nel carrello porta odori in balcone e gridano vendetta. Bè, in realtà anche il naturalista grida che non sa proprio quando riusciremo mai a finirli. Quest'idea lo entusiasmerà!
    Denghiù! ^___^

    RispondiElimina
  14. che bella idea!Adoro l'aglio ma da qualche anno non riesco piu' a digerirlo e cosi' molte volte evito di metterlo nelle pietanze che preparo.
    Questa e' una bellissima alternativa.
    grazie
    buon we

    RispondiElimina
  15. morrigan, ma come si fa ad abbandonare l'aglio sul balcone!? sarebbe meglio usarlo fresco ma se si tratta di una questione di vita o di morte, ok :-) buon we

    sciopina, grazie buon we

    RispondiElimina
  16. Noi in cucina usiamo sbucciarlo e conservarlo per qualche giorno nell'olio, e se ne può utilizzare anche l'olio che divebta profumato di aglio.
    Se ne sconsiglia l'uso ai non amanti dell'aglio :)

    RispondiElimina
  17. adoro l'aglio marinato ma l'ho sempre comprato già pronto; adesso proverò in casa con la tua ricetta :-))

    RispondiElimina
  18. giovanna, ciao, buona domenica,
    anche io lo metto nell'olio, poi però uso l'olio e l'aglio lo butto

    rosso fragola, ciao, fammi sapere :-)

    RispondiElimina
  19. se posso, ti consiglio l'olio "res" grappolini all'aglio. è un produttore nel casentino. i suoi oli li usa anche bottura, tanto per fare un nome. non sono aromatizzati. lui distilla in questo caso l'aglio, poi miscela con extravergine. bel blog, af

    RispondiElimina
  20. Stellina cara, che vuoi che ti dica... io compro e poi dimentico ^__^
    Ma la tua ricetta mi ha salvato!
    Gnam! Con moderazione

    RispondiElimina
  21. Buono buono!!!
    Ho una domandina tecnica: l'aglio va conservato con tutto il liquido di bollitura?
    Oppure sott'olio?

    RispondiElimina
  22. ciao arancionissima,
    si va messo nei vasetti col suo liquido di aceto e vino, no senza olio

    RispondiElimina
  23. Stella di sale, ciao! A proposito dell'aglio marinato: trascorso un mese di macerazione si può mettere sottolio con aggiunta di peperoncino? Pensi che l'aglio marinato conservi tutte le proprietà di quello crudo? Ciao. Fabio da Verona

    RispondiElimina
  24. ciao fabio, non ho mai provato a metterlo sott'olio, quindi non so, riguardo alle proprietà le dovrebbe conservare perchè è solo scottato pochi minuti

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.