venerdì 12 ottobre 2007

Bianzano


Un altro paese in Valcavallina, dove sembra di stare fuori dal mondo per la tranquillità assoluta. Ma che si anima ogni primo fine settimana di agosto, quando si viene trasportati nel 1300, esattamente nel 1367, per la ricostruzione storica "alla corte dei Suardo" , con sfilate in costume, gruppi musicali, botteghe artigiane, cerimonia della donazione del castello e tanto altro.

9 commenti:

  1. Voglio passeggiare anch'io per quelle vie! Uff!
    Miaooo

    RispondiElimina
  2. ciao morrigan, non sembra un paese fantasma? buon we

    RispondiElimina
  3. Sembra un paese brulicate di cavalieri e di dame dalle trecce raccolte. Ma dove sono gli araldi rosso fuoco e arancione sole?? :D
    Bellissime foto, come sempre!

    RispondiElimina
  4. Sembra proprio un bel posto, forse anche per la bravura della fotografa :)

    RispondiElimina
  5. Splendido! È in provincia di Bergamo, vero?

    RispondiElimina
  6. arame, quando c'è la ricostruzione storica diventa davvero brulicante di dame e cavalieri... c'ero stata alcuni anni fa
    grazie ciao :-)

    baol, grazie, :-) per la verità l'ho trovato desolante come posto così deserto

    yari, si, è in provincia di bergamo in valcavallina
    ciao

    RispondiElimina
  7. Però le foto di belle sò belle :)

    RispondiElimina
  8. Che bel posto! E complimenti a te per aver fatto una splendida composizione di foto che rende l'atmosfera del luogo. Mi incuriosisce quel portone con la lanterna ... chissè cosa c'è dietro? Buona domenica, Alex

    RispondiElimina
  9. alex, ciao! mattiniera anche di domenica, eh?
    grazie,
    quello che ci aveva colpito di quel portone è che non c'è il campanello, cioè bisogna usare il battacchio veramente!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.