
Le cipolle crude non mi piacciono, e anche cotte le uso poco, uso più spesso lo scalogno. Ma questa marinatura le rende gradevoli, e digeribili.
La ricetta l'ho trovata in un libro di ricette arabe, ho usato l'aceto di mele, perchè quello di vino non mi piace.
Si tagliano sottilissime 2 cipolle bianche, si mettono a marinare in tre/quattro cucchiai di aceto di mele e si aggiunge menta secca o fresca tritata e un pizzico di sale. Si devono lasciare a marinare almeno un'ora.
Io ho usato della menta secca che avevo appena fatto seccare dopo un raptus di potatura della mia pianta, quindi era ancora abbastanza profumata, ma credo si possa usare anche quella fresca, anzi sicuramente è molto meglio.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Fenomena tu, le tue ricette e le tue foto!
RispondiEliminaMik
Mooolto interessante! Anch'io solitamente uso lo scalogno o le cipolle rosse. Ma queste cipolle poi come le usi? O si mangiano ad instalata?? Un abbraccio, Alex
RispondiEliminaciao mik, grazie
RispondiEliminaciao alex, nel libro era un antipasto, ma secondo me vanno bene anche come contorno con del pesce o in un'insalatona mista con qualcosa di dolce come frutta secca o formaggi che contrasti con l'aceto, ma va a gusti,
baci buona giornata
Stavo per fare la stessa domanda di Alex. Però, anche mangiate così, con un pò di pane fanno la loro porca figura! ^___^
RispondiEliminaGnam d'obbligo!
ciao! sai che anch'io uso poco la cipolla cruda? non mi va giù poi più.. in sicilia (sempre lei, sì) ci fanno una splendida insalata di arance però con le cipolle. prova, se ti piacciono, è freschissima. ciao!! (la tua pasta strudel dilaga.. mi toccherà presto)
RispondiEliminaA ppperò!! io adoro le cipolle in realtà... specialemtne crude, solo che il sapore di cipolla la mattina non è che mi faccia impazzire!! mi sa che con questa tua preparazione si risolve il problema :D
RispondiEliminaun bacio stella! sempre illuminante!
(i germogli erano buonissssimi!!!) :D
morrigan, da quello che diceva il libro vengono servite come antipasto col pane arabo e altre cosine varie, certo deve piacere l'aceto... io le avevo fatte con il pesce allo zafferano... gnam :-)
RispondiEliminaadina, ciao, ha un sapore troppo forte per i miei gusti se non è trattata, e comunque la digerisco dopo 2 giorni quindi evito, l'insalata di arance si l'ho vista ancora, anche con capperi olive, ma ci vorrebbero le arance buone buone...
alla fine lo strudel l'ho fatto anche io ieri sera ed è venuto buonissimo, magari cambio anche le foto del vecchio post che sono fuori fuoco perchè non avevo ancora capito come funzionava il macro :-)
no viviana a colazione le cipolle no dai :-)
ma grazie! illuminante non me l'aveva ma detto nessuno :-)
baci
Ho vagato un pochino per il tuo blog e ho visto la tua età!! Sono rimasta allibita, al massimo ti davo 25 anni. Senti un po' ma me li dici i tuoi segreti per mantenerti così bella e giovane???
RispondiEliminaComplimenti per il blog ;)
adrenalina, guarda, mannaggiammè quando ho messo 'ste foto che probabilmente ingannano, non dimostro assolutamente meno anni di quelli che ho, davvero,
RispondiEliminacomunque grazie, ciao!
ciao stella,
RispondiEliminati ho lasciato una mail!
ciao Gaia, ti ho appena risposto!
RispondiEliminadomandona: ma se uso le cipolle rosse? Che ce n'ho un sacchetto da fare andare?
RispondiEliminaMi piacciono molto crude, ma pure io ci metto due giorni a digerile. Quindi, provo volentieri...
baci
k, non ho provato ma secondo me vanno bene anche rosse, anzi a me in genere piacciono di più quelle rosse...
RispondiEliminabaci
Quante belle ricette particolari che proponi! Sei molto originale, complimenti!
RispondiEliminagrazie, dolcetto, sei molto carina
RispondiEliminaeheheh... per chi invece non è grande fan dell'aceto (ma che quello di mele invecchiato in barrique... ehehhe lo beve prima di colazione)
RispondiElimina.. l'aceto poi, lo lasci??
no perchè... eheheh io le risciaquerei, dopo l'oretta! :-)
l'aceto di mele invecchiato in barrique? wow che sciccheria, comunque fa bene a stomaco vuoto l'aceto di mele, non mi ricordo a cosa ma fa bene... :-)
RispondiEliminasi io l'aceto l'ho lasciato, secondo te rimangono troppo forti? e allora i sottaceti? non perdono di gusto a sciacquarle?
ahhaha infatti a me i sottaceti nun me piacciono (cioè mi piace la roba scottata in aceto e poi messa sott'olio... la giardiniera fatta in casa mmm...)
RispondiEliminaniente eccentricità ahhaha si trova al super (è austriaco, ridotto con miele)
a stomaco vuoto pulisce... e riduce il rischio di brutti mali
:-)