domenica 14 ottobre 2007

Gnocchi tricolore di patate


Semplicissimi gnocchi di patate.
  • Bianchi:
    patate, cotte al vapore e schiacciate, e farina (q.b. per impastarli della consistenza giusta).

  • Gialli:
    1 parte di patate con 1 parte di zucca, cotta al vapore e schiacciata, e farina.

  • Verdi:
    1 parte di patate per 1 parte di spinaci, cotti un minuto in padella con la loro acqua e un pizzico di sale e tritati, e farina.


Si impasta con le mani, si fanno i rotolini, si tagliano, si passano sui rebbi della forchetta facendo una scavatura all'interno (cuociono meglio e prendono meglio il sugo) e poi si cuociono in acqua bollente salata fino a quando non vengono a galla, praticamente quasi subito.
Questi sono conditi con una cremina leggerissima e di una semplicità assoluta: abbondante pecorino grattugiato sciolto in padella con poca acqua di cottura degli gnocchi e una spolverata di pepe nero.
Si aggiungono anche gli gnocchi in padella e si fanno mantecare leggermente a fuoco spento.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

26 commenti:

  1. Ekkettedevodí? Brava!
    Forte anche la "dritta" della salsa al formaggio!
    Baci,
    Mik

    RispondiElimina
  2. Ciao!
    Sembrano deliziosi,ed anche la cremina deve essere buonissima!
    Provero' a farli anche per la mia bimba,sono sicura che apprezzerà anche lei!

    RispondiElimina
  3. Che buoniiiiiiiiii devono essere stati...!
    anche se ho già cenato mi viene una vogliaaaaaa

    in piemonti conditi a tal modo con il formaggio vengono chiamati "alla bava"... a me questi la fanno venire una certa bavetta....brava!

    RispondiElimina
  4. caspiterina, che belli stella! ora che ti ho dato un volto, beh, mi piace di più ancora passare di qua!

    RispondiElimina
  5. mimmi, Ekkettedevodí? Grazie!
    baci

    la maga delle spezie, grazie, è una cosa così semplice, quella cremina... spero la tua bimba apprezzi, ciao!

    cuochetta, grazie, "alla bava", si li ho sentiti, beh questi sono i parenti poveri :-) ciao

    adina, è stato un piacere conoscerti, ho avuto la conferma che sei una persona davvero carina, grazie, baci

    RispondiElimina
  6. Che lavorone Stella! Sono bellissimi. La prossima volta devo mettermici anch'io a fare le scavature!
    Buon lunedì! Ciao, Alex

    RispondiElimina
  7. Beautiful!
    Si mi piacciono tanto. Anche perche' li hai passati alla forchetta ... un passaggio che in molti (anche io) tendono a saltare perche' prende tempo!

    Sicuro erano anche buoni!!!

    RispondiElimina
  8. ciao alex, buongiorno, e buon inizio di settimana, ma no dai che non è un lavorone, si fa in un attimo, baci

    francesco, ciao, grazie, è il passaggio più divertente passarli sulla forchetta :-)
    si, erano buoni buoni, anzi dovrei farli più spesso

    RispondiElimina
  9. Eeeeehhh!
    E il sospiro basti!
    Gnam!
    ^___^

    RispondiElimina
  10. Che buoni questi gnocchi tutti colorati..
    Stellaaaa ho fatto la tua pasta strudel e l'ho postata..che buona..ottima ricetta!Grazie 1000!!

    RispondiElimina
  11. Ma che effetto che fanno!!! :D Bellissimissimiii!!! volevo sapere se fossi consapevole del fatto che la tua pasta per lo strudel sia diventata un webmito :D
    qua mi devo attrezzare per provarla pure io che sono rimasta indietro :D
    un bacio e buon inizio swettimana

    RispondiElimina
  12. hi hi hi.. ci siamo lasciate il commento insieme... telepatiiiiaaa!!! :D

    RispondiElimina
  13. Morrigan, basta, basta :-) grazie

    Elisa, sono stracontenta che quell'impasto lì non piaccia solo a me, e che si stia diffondendo nella blogosfera :-)
    grazie a te, baci

    Viviana, un webmito, wow, in effetti mi sto gasando parecchio :-) provala dai, anche salata è buona buona,
    baci :-D

    RispondiElimina
  14. Che belli! Adoro gli gnocchi e questa versione tricolore è proprio invitante! Per non parlare del sughetto...

    RispondiElimina
  15. Ciao Stella, i tuoi gnocchi sono splendidi...anche a me a fatto piacere conoscerti, peccato non ci sia stata la possibilità di scambiare due chiacchere...baci

    RispondiElimina
  16. Jelly, grazie, baci
    è stato un piacere conoscervi, te e tuo marito


    Anna ciao grazie, è così quando si è in parecchi a tavola, ma che sei simpatica l'ho capito lo stesso,
    baci

    RispondiElimina
  17. Ma sono bellissimi... e chissà che buoni. Mi sta già venendo fame.
    Ciao.

    RispondiElimina
  18. questi devono essere davvero FANTASTICI!!

    RispondiElimina
  19. Uhh, come sono in ritardo... Che belli questi gnocchi. Devo proprio provare (mai fatto gli gnocchi in vita mia).. Le foto sono bellissime come sempre
    baci

    RispondiElimina
  20. grazie, dolcezza, ciao!

    k, sono davvero facili da fare, prova, sia fa prima che a fare la pasta fresca,
    grazie
    baci

    RispondiElimina
  21. Cara Stella sei una maga! buonisissimi!! puo' darsi che li faccia per cena anche se ho una forte lombalgia e non mi posso quasi muovere e mio marito non e' proprio un amante degli gnocchi... io ci vada matta pero'!
    Baci

    RispondiElimina
  22. campo di fragole,
    beh se con la lombalgia ti metti a fare gli gnocchi mi sa che sei tu la maga :-)
    baci

    RispondiElimina
  23. wow...che ricettona gustosa!!!!
    non amo gli gnocchi...ma questi mi attirano!!! :)

    ciao...e complimenti per il blog! ;)

    RispondiElimina
  24. ciao stella
    devo confessare che già da un po' ti copio le ricette per provarle
    terrorizzando i miei uomini che non sono abituati a tante novità tutte insieme
    ma devo ringraziarti perchè mi hai aperto un mondo
    ho scoperto natura si
    le cose biologiche e vegan
    buonissime
    complimenti anche per il tuo modo lieve di porti e per le splendide foto

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.