

Le tagliatelle sono le solite (2 uova, 200 gr. farina, olio, acqua, sale) ma con l'aggiunta di una bustina di zafferano.
Il condimento è semplicissimo: aglio, olio, peperoncino verde, pane grattugiato e tostato, menta fresca, bottarga di muggine tagliata a fettine.
Fatto leggermente mantecare in padella con la pasta a fuoco spento.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Vabbè, me la provo lo stesso. Tra l'altro attualmente ho della bottarga di spada (che è + delicata... ), che sono riuscita a farmi piacere con della ricotta fresca. E poi la tua foto è così bella che sembrerebbe buonissima!!
RispondiEliminabaci
eh, buona buona! oggi meglio di ieri, non c'è il coriandolo! hihih.. (sai quante volte m'è toccato assaggiarlo il coriandolo? in thailandia avevo fatto un minicorso di cucina, per divertimento, e lo usavano ovunque.. solo l'odore mi infastidiva) buona giornata!!
RispondiEliminaUmmmh davvero un bel piatto, con questo si fa anche un gran bel figurone!!
RispondiEliminaLa bottarga fa sempre la sua figura!
RispondiEliminaun piatto "semplicemente"fantastico!
grazie k, le foto le ho fatte velocemente perchè mi sono stancata di mangiare freddo, potevo anche comporre un po' meglio il piatto ma va beh fa niente... baci
RispondiEliminaadina, e pensare che a me piace così tanto il coriandolo e me lo sono pure seminato per averlo anche in foglie... la menta la tolleri? io la metterei dappertutto ma secondo me con bottarga e pangrattato ci stava proprio bene, baci
tulip, ciao!
vero? la bottarga fa sempre la sua figura... e si fa in un attimo,
grazie per essere passata
adrenalina, abbiamo detto la stessa cosa contemporaneamente :-)
RispondiEliminaciao, baci
La bottarga mi piace molto! E anche questa pasta semplice, ma d'effetto! Poi le tagliatelle fatte in casa sono tutta un'altra storia!
RispondiEliminaè vero jelly, e ci vuole un attimo a fare due tagliatelle fresche, ultimamente sono sempre lì che impasto :-) la bottarga non la mangiavo da anni, ma è proprio buona, ciao!
RispondiEliminala menta abbastanza, dipende da dove si mette... :-)) sono un disastro!
RispondiEliminaSono in ritardo di un giorno con il mio giro sui blog - giornata allucinante ieri. E mi sono persa queste super tagliatelle. Domanda: tutta quella bottarga tagliata a fettine, per quante porzioni la fai bastare? È tanto che non faccio la pasta in casa eppure ogni volta giuro a me stessa "D'ora in poi solo pasta fatta in casa!!" Molto bello il piatto quadrato! Buona giornata, Alex
RispondiEliminaalex, ciao! quella lì era per due porzioni molto abbondanti, praticamente tre,
RispondiEliminabuona giornata,
non lavorare troppo eh, anche io sono abbastanza incasinata ma ieri sai cosa ho fatto? il burro!
uau deve essre meravigliosamentebuona
RispondiEliminapeccato che al mio esigente marito non piaccia la bottarga...
figuarti che non so nemmeno dove comprarla
la voglio!!!
sei unica fai delle foto stupende
baci Cla
grazie claudia! sei troppo gentile, baci
RispondiEliminaStellaaaaaaa, mentre tu stavi lasciando un commento da me, sai cosa ho fatto io? Il burroooooooo! Ho letto tanto entusiasmo nella tua risposta oggi e ho voluto provare! Oh, ma è facilissimo (poi ho fatto fare tutto al robot)... e buonissimo. L'ho provato con un pizzico di sale sull'ultima fetta del mio pane del WBD, scongelato stamattina. Ricapitolando: pane, burro, latticello, germogli ... E chi la fa più la spesa :-) Un bacione, Alex
RispondiEliminaalex, hai visto che forte? è buonissimo e si fa in un attimo, sono gasatissima!
RispondiEliminaconsidera che io di solito il burro non lo uso, mi piace solo crudo ma lo trovo pesante... alla fine oggi ho fatto la torta, con il burro e il latticello e il cacao :-)
e pensare che prima di avere il blog i dolci non li mangiavo mai
un bacione