lunedì 12 novembre 2007

Chips


Le patatine dei sacchetti, che non mangio da secoli, praticamente uguali, solo più buone, fatte con l'olio che si vuole.
La ricetta l'ho trovata qui e l'ho fatta credo uguale.
Si tagliano le patate sottili, col robot si fa in un attimo, scegliendo delle patate piccoline così vengono belle rotonde.
Si mette a bollire un miscuglio di aceto e acqua, 5 parti di acqua per 1 di aceto. Io ho usato l'aceto di mele perchè quello di vino lo uso solo per le pulizie, non mi piace.
Si prepara dell'acqua ghiacciata in un recipiente.
Quando l'acqua bolle si buttano le patate, quando riprende il bollore si tolgono e si mettono nell'acqua ghiacciata, si tolgono, si asciugano e poi si friggono in olio.
Io ho usato l'wok e un olio bio di semi per fritture.
Poi ovviamente si salano, ma si possono anche aromatizzare con spezie, a me piacciono di più classiche, stavolta niente stramberie, vah :-)

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

37 commenti:

  1. Dalle patatine devo restare lontana ... rischio la dipendenza! Chissà che buone poi quelle fatte in casa.
    Per il libro di cucina indiana: io ne ho molti, ma tutti in tedesco. Ti consiglio cmq il blog di cucina indiana di Kja. Splendidi piatti, foto idem. Lo trovi

    Un bacione, Alex

    RispondiElimina
  2. Mangerei tutti i giorni le tue strambrerie,nn le ho mai fatte così proverò anche questa versione ;-))

    RispondiElimina
  3. alex, grazie, si l'avevo visto anche se non con calma, quel sito lì, buona giornata, infatti non si smetterebbe più di mangiarle, le patatine, e se le fai tu poi...

    lory, grazie, buona giornata :-)
    ma che bello alzarsi e trovarvi qui tutt'e due sbadigliando...

    RispondiElimina
  4. brava stella, niente stramberie!!! :-) questa ricetta l'avevo segnata anche io, la voglio provare! cri ama le patatine (cosa non ama?) e proverò sicuramente, a dieta finita (la sua di più)! :-) ma insomma.. questa parola stramberia piace, no?

    RispondiElimina
  5. massì certo è una parola simpatica :-) mi ricordo a londra che c'erano tutte ste patatine strane, prawns e onions e pork e altre robe strane e quelle normali quasi non riuscivi a trovarle...

    RispondiElimina
  6. buoooneee
    adoroo le tue stramberie *
    baci al sale ;)
    Cla

    RispondiElimina
  7. Da provare assolutamente... anche se so già che posso rischiare la dipendenza ;-)

    RispondiElimina
  8. Non conoscevo questo modo di friggere le patate per ottenere delle chips perfette, ci proverò!!

    Ciao!

    RispondiElimina
  9. fantastiche, sono veramente invitanti! chissà se mi saziera' solo l'immagine??:)
    un abbraccio
    Benedetta

    RispondiElimina
  10. grazie cla :-)

    è vero, gallinavecchia, sono quelle cose che si fa fatica a smettere

    cookie, neppure io, ma quante cose si imparano nei blog! ciao

    benedetta mi sa di no :-) mi sa che devi provare a farle

    RispondiElimina
  11. Ma sono bellissime! Confessa, Stellina, che hai aperto un pacchetto di patatine e l'hai fotografato! ^___^
    Da provare assolutamente.
    Gnam

    RispondiElimina
  12. bello sbocconcellamento, no? ;)

    F del MonolocaleInCentro

    RispondiElimina
  13. Bellissime sembrano veramente quelle dei sacchetti, solo sicuramente più buone e genuine! brava, bravissima!

    RispondiElimina
  14. morrigan, è vero sono proprio uguali, anche come croccantezza eh, solo che le mie sono più buone :-)

    già, buone, ciao fabrizio,

    grazie max, è diverso se le cose le hai fatte tu, pensa che io quelle dei sacchetti non le mangio mai

    RispondiElimina
  15. queste sono una chicca!!! fantastiche!!!
    brava! giù

    RispondiElimina
  16. BBBBBBUOOONEEEE!!!! io le mangiavo tra una libro e un altro quando il pomeriggio volevo fare una pausa studio, ma il prcedimento era quello della semplice patatina fritta tagliata però con la mandolina... se l'avessi saputo il vero procedimento della chips credo che non mi sarei mai laureata ah ah ah

    RispondiElimina
  17. Ieri ho fatto in casa la maionese... adesso mi faccio anche le patatine... no vedo l'ora di gustarmele.... :))

    RispondiElimina
  18. vivi sono quelle cose che io non avevo neppure pensato si potessero fare uguali, ma per fortuna che non sapevi il procedimento allora :-)

    cipolla, perfetto, ti manca solo il ketchup, gloricetta ce l'ha quello :-)

    RispondiElimina
  19. stella...stavo copiando la ricetta e alzo gli occhi e mi accorgo che...
    abbiamo la stessa tovaglia
    ihihih
    baci
    Cla

    RispondiElimina
  20. Figata! Le patatine fatte in casa!
    Un bacione

    RispondiElimina
  21. Bellissime
    e brava, sei bio 100% ... olio bio e pulizia con l'aceto !

    RispondiElimina
  22. claudia, ma dai, io la metto sempre a rovescio non so perchè

    baol, visto? 'na figata proprio

    brikebrok, magari non proprio al 100% ma ci provo, tu lo sapevi che aceto e succo di limone insieme è un'anticalcare eccezionale?

    RispondiElimina
  23. quanto sono golose..il procedimento acqua calda/ghiacciata serve a renderle più croccanti?
    Ci voglio provare..

    RispondiElimina
  24. elisa, immagino di si, vengono proprio uguali a quelle dei sacchetti e si mantengono croccanti per un po', non ti so dire per quanto perchè sono finite in fretta :-)

    RispondiElimina
  25. Ma fantastiche!! Le proverò sicuro per il mio piccolo/grande mangiatore di patatine, almeno queste so con che olio sono fatte :)

    RispondiElimina
  26. Io adoro le patate in tutti i modi, ma quelle fritte non le batte nessuno. Queste devono essere croccantissime!!!

    RispondiElimina
  27. Come diceva la pubblicità " La patatina tira " :-)
    Ed è vero,se inizio a mangiarle non smetto più!
    Dalla foto sembrano croccantissime e buonissime!
    Ciao!

    RispondiElimina
  28. si, fanno davvero crok!
    quasi quasi volevo provare a farle con altre verdure tipo carote, sedano rapa, sarà azzardato? boh

    RispondiElimina
  29. Ho appena ricevuto unora fa una nuova friggitrice...cade a pennello questa ricettina:P:P

    RispondiElimina
  30. Usare la mandolina và bene? Voglio provare anch'io. Saluti Lina

    RispondiElimina
  31. tatiana, è segno che devi friggere :-)

    lina, si certo, la lama che ho usato io nel robot è praticamente come la mandolina

    RispondiElimina
  32. le ho provate svariate volte ma mai con il trattamento ghiccio!! da provare il prima possibilepoi sono così buone!!!

    RispondiElimina
  33. La storia dell'aceto non la conoscevo, devo assolutamente provare!

    RispondiElimina
  34. buone buone buone
    si vedeva già dalla tua foto :-P ma dal vivo sono ancora meglio!!!
    grazzzzzzzzzzzzzzz

    ste

    RispondiElimina
  35. ste, grazie! sono contentissima di averti dato un'idea,
    ciao

    RispondiElimina
  36. adoro le patate e queste sono eccezionali. meglio delle "chips" vere! brava!

    RispondiElimina
  37. semplicemente geniali... e poi sono bellissime... Avevo già provato a modo mio ma mi venivano sempre mollicce. Ricetta finita subito nella cartella DA provare. Grazie

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.