domenica 4 novembre 2007

Tartufi di castagne


La ricetta l'ho presa da vera, con piccole modifiche, al posto del cocco ci starebbero molto bene anche delle nocciole tritate.
Ci andava anche il rum ma io non l'avevo. L'ho un po' semplificata ma erano buonissimi.

250gr. di castagne bollite (con alloro e sale) e schiacciate
3 cucchiai di cacao amaro (io ho usato l'alce nero bio fairtrade)
50 gr. di zucchero a velo (io ho usato normale zucchero di canna chiaro)
50 gr. di latte (io ho usato l'acqua erano buoni lo stesso)
cocco rapè (farina di cocco) per la copertura

Mescolare cacao latte e castagne, lavorare bene e cuocere alcuni minuti in un padellino, fare delle palline e passarle nel cocco rapè.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

19 commenti:

  1. Belli questi tartufetti. troverò il tempo di farli. Un bacio grande stella e...grazie!

    RispondiElimina
  2. Ciaooooooo bellissime le ricette che proponi!!! Ciao Giò

    RispondiElimina
  3. Questi tartufini mi danno l'impressione di essere come le ciliegie uno tira l'altro!
    Golosisimi, da fare per Natale,secondo me il cocco ci sta benissimo gli dà quel tocco di esotico che non guasta mai!

    RispondiElimina
  4. grazie a te, k

    giò, ciaoooo, grazie

    ciao ady, è vero, ma sono leggeri senza grassi in fondo

    RispondiElimina
  5. Stella, che belle e delicate le tue due ultime ricette! Stai superando te stessa e fa sempre più piacere entrare nel tuo blog! Bravissima, davvero. Sono oberata di lavoro e quindi un po' assente al momento. Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  6. alex ciao, grazie, un abbraccione, non lavorare troppo :-)

    RispondiElimina
  7. apprezzo molto il fatto che semplifichi gli ingredienti, senza pregiudicare il gusto finale..
    Ottimi anche i ravioli!

    RispondiElimina
  8. Ma sei proprio un pozzo di idee!!!! ho giusto comprato il cocco l' altro giorno però mi mancano le castagne farò un salto al supermercato. Rosy

    RispondiElimina
  9. elisa, grazie, ho la mania di semplificare, lo so qualcuno inorridirà ma ho scoperto che a volte se nei dolci invece del latte si usa l'acqua vengono buoni lo stesso, per lo meno a me piacciono :-)

    rosy, grazie, le idee le scopiazzo di qua e di la :-)

    RispondiElimina
  10. grazie vera per l'idea perchè sono davvero buoni questi tartufi e leggeri

    RispondiElimina
  11. urca, che buoni questi! passo di qua e mi piace sempre, sai? poi l'uso dell'acqua rende leggero, eh? che in certi momenti ci sta tutta la leggerezza. ho deciso di stare a dieta qualche tempo (poco, lo so), ma mi devo risentire meglio io. appena finisco la dieta, li faccio però. ciao! (ti mando una mail)

    RispondiElimina
  12. anche io dopo il burro è meglio che torni al mio solito tran tran di cose leggere :-)
    ti sto rispondendo alla mail
    ciao!

    RispondiElimina
  13. Buonissimi... questi li devo proprio copiare! Mia zia li fa simili ma la ricetta è leggermente diversa.
    Ciao.

    RispondiElimina
  14. interessanti questi tartufi alle castagne, proprio di stagione. Che coraggio aver sostituito il latte con l'acqua, brava.

    RispondiElimina
  15. Mi fanno impazzire i tartufi di castagne e non li preparo mai, che voglia mi hai fatto venire

    RispondiElimina
  16. Ho da qualche parte la ricetta di mia mamma, una versione senza cocco che metteva al lavoro tutta la mia famiglia. Io e mia sorella a incidere e pelare castagne, mio papà a montare il burro e lo zucchero, mia mamma a fare di questa ricetta una cosa così epica che ci sorprendevamo a vicenda davanti al frigorifero a prendere cucchiaiate di impasto non ancora maneggiato per diventare una pallina

    Marta e il my wise non amano questo dolce e io non lo faccio solo per me, sigh, sob

    RispondiElimina
  17. che delizia ... anche questi, li provo subito!!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.