giovedì 15 novembre 2007

Tortine carote e cacao


Tortine leggere, senza burro nè latte, perfette per la colazione, anche in forma di muffin o torta grande. La ricetta l'ho presa qui, ho solo omesso il limone e tolto un uovo.

200 gr. di carote tritate o grattugiate
100 ml. di olio evo
200 gr. di farina 00
1 cucchiaio di cacao in polvere
250 gr. di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito (che io ho sostituito come al solito con mezzo cucchiaino da caffè di bicarbonato e mezzo di cremor tartaro)


Si uniscono tutti gli ingredienti e si mette in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti, dipende dal formato, basta fare la prova stecchino.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

25 commenti:

  1. Ma dai che storia, ciocco e carote!!!

    RispondiElimina
  2. Brava! Un dolce che mi fa sentire meno colpevole grazie alle carote :-)

    RispondiElimina
  3. buonee.. da provareeeeeee =) io amo le carote ma con il dolce non le ho mai provate...
    Che stampini hai usato!?!? Silicone della Joy?!?! (sembrano uguali alle mie!)

    RispondiElimina
  4. Dai!!
    come sono carine in formato monodose!!
    Ma tisono piaciute??

    RispondiElimina
  5. Le carote sono davvero versatili! Mai provate con il cioccolato, ma sicuramente deliziose. E proprio belli gli stampini!!! Io mi sono un po' stufata dei soliti muffins ... andrò alla ricerca di stampini "alternativi". Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  6. lory, ciao! che coppia nè? ma stanno bene insieme

    ciao francesco, è vero, è un dolce un po' salutista ma buono lo stesso

    elisa, si, di silicone, non ricordo la marca ma sono proprio carini

    tulip, buonissime, a me poi i dolci leggeri con olio senza burro e latte piacciono di più...

    RispondiElimina
  7. alex, ciao, si poi sti stampini li puoi usare per un sacco di cose, sformati salati, budini...
    un bacione

    RispondiElimina
  8. ciao! che belli..che voglia!domenica all'ikea ho visto il set dei "pentolini" per bambini con 9 pezzi tra cui 3 piccoli stampi da plumcake e un paio di stampini che avrei proprio potuto usare per queste tortine..vabbè..domani ci torno va..

    RispondiElimina
  9. grande stella!! mi piace proprio questo carote-ciocc. senti, ma hai notato la "stramberia" della curcuma che ho messo nei blinis? ebbene sì, l'avevo presa tempo addietro, mi ero dimenticata di averla. e sai che ti dico? è buona!! :-)) poi rispondo alle tue mail. ciao

    RispondiElimina
  10. monique, ciao! grazie per essere passata di qua,
    il reparto bambini è l'unico che non guardo mai all'ikea...

    adina, ciao, ma certo che l'ho notata la stramberia! la curcuma non ha un sapore forte, però ha un bel colore, pensa che avevo pensato di usarla per colorare il marzapane, e poi avevo letto che hanno scoperto che fa benissimo per prevenire le malattie degenerative... :-)

    RispondiElimina
  11. quanto sono belline..proprio l'altro giorno ho visto questo stampo in un negozio..quasi quasi lo compro!

    RispondiElimina
  12. Ciao Stella ,che carine le tue tortine, ho visto gli stampini in una fiera , ma non li ho comprati, ho pensato ..ho già quelli grandi che così piccoli finiscono subito..invece adesso mi mangio le mani!!!
    ciao

    RispondiElimina
  13. acc...è una vita che non mangio un dolce allecarote... eaddirittura al cioccolato slurpissimo:)

    RispondiElimina
  14. Si si sono loro.. ne ho 6 di colori diversi!! é un po' che non li uso!! =) ritornerò ad usarli.. li ho anche a forma di cuore!

    RispondiElimina
  15. Ma che belle anche le tue stella! Il cacao dona un tocco goloso...

    RispondiElimina
  16. elisa, ma che successo ste formine, e io che di silicone non mi fidavo tanto a prenderle... ciao!

    nataraja, piccoli sono comodi secondo me, come monoporzione, ma l'ho preso anche grande, quello della torta al cacao burro e latticello :-) ciao!

    tatiana, slurpissimo vero? eppure è una cosa anche abbastanza sana..
    ciao!

    dolcetto ciao! grazie :-)

    RispondiElimina
  17. ma che buone ste tortine..
    mirtilla

    HTTP://ANGOLOCOTTURA.BLOGSPOT.COM

    RispondiElimina
  18. Ciao .Sono Andrea .Trovo il tuo tortino davvero delicato non come i soliti tortini carichi di burro.Brava
    Ciao

    RispondiElimina
  19. ma dai... davvero è così facile preparare qulle delizie lì??? vuoi vedere che ci riesco anche io!!! :D buonissimo weekend smack

    RispondiElimina
  20. ciao mirtilla, grazie benvenuta

    kat, wow che onore :-)

    andrea, grazie, buon week end :-)

    vivi, ma certo che ci riesci, se sono riuscita io... buon we :-)

    RispondiElimina
  21. mi piace lo stampino che hai usato, qui in USA lo chiamano bundtcake

    RispondiElimina
  22. buonooo!!sono bellissime, poi ho una voglia di cioccolata questi giorni che capitano proprio a pennello!!
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  23. Ieri sera ho provato a farli, ma mi sono venuti sbruciacchiati sopra e appena ho tolto le formine si sono come sbriciolati. Sembrava che l'impasto non legasse.

    quale può essere stato l'errore? Forno troppo alto? Troppo lievito?
    I tuoi sono bellissimi, i miei avevano un aspetto orribile!

    RispondiElimina
  24. anonimo se si son bruciati li avrai lasciati troppo o avevi il forno troppo alto, strano che non stesse insieme l'impasto, c'è l'uovo, l'olio il cacao tutte cose che legano, non è che hai dimenticato qualcosa o cambiato le dosi?

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.