sabato 8 dicembre 2007

Salmone con cipolle e yogurt



Un'altra ricetta indiana, che si può fare con la trota salmonata o col salmone, io ho usato del filetto perchè i tranci di salmone non mi piacciono. Ho usato le cipolle rosse ma vanno meglio quelle bianche.
Come molte ricette indiane prevede lo yogurt, e ovviamente le spezie.

800 gr. di filetto di salmone
3 cipolle
3 pomodori
2 cucchiai di yogurt denso
3 cucchiai di ghee
1 cucchiaino di curcuma
mezzo cucchiaino di cumino
zenzero
peperoncini verdi
aglio
alloro
1 cucchiaino di garam masala
sale


Salare leggermente il pesce e spolverizzarlo di curcuma, lasciarlo riposare.
Affettare le cipolle e i pomodori precedentemente pelati, grattugiare lo zenzero fresco, tagliare i peperoncini, schiacciare l'aglio.
Scaldare in padella il ghee e unire alloro tritato e cumino, far insaporire un minuto e aggiungere le cipolle, dopo un minuto aggiungere anche lo zenzero, l'aglio, i peperoncini, dopo un paio di minuti aggiungere anche il pomodoro e lo yogurt, lasciare scaldare senza rimestare per 3 minuti e poi aggiungere acqua, portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e aggiungere il pesce, cuocere a fiamma bassa per mezz'oretta. Alla fine aggiungere il garam masala.
Si serve con riso basmati, cotto in padella facendogli assorbire tutta l'acqua, il mio era integrale.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

21 commenti:

  1. Mmmmhhhmm, adoro la cucina indiana e, mentre leggevo gli ingredienti, ho fatto come con la conta delle figurine Panini: mi manca, ce l'ho, ce l'ho...
    Gli ingredienti ce li ho tuttiiiii, yuhuu!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. ciao! buon we
    faccio sempre così anche io, ma a me manca sempre qualcosa... :-)

    RispondiElimina
  3. Buonissimo, adoro curry e affini. Ciao!

    RispondiElimina
  4. Come al solito sempre ottime foto per ottime cose...sembra una cosa veramente buona...prima o poi dovrò decidermi a far uscire il cuoco che è in me :P

    RispondiElimina
  5. cookie, non dirlo a me, spezierei qualunque cosa :-) Ciao!

    baol, grazie :-) buona domenica

    RispondiElimina
  6. Ciao stella!
    Grazie per questa e anche per la precedente ricetta indiana! Io ne vado pazza! Una ricetta attendibile per i samosa la cercavo da tanto tempo!

    Anche io ho tutti gli ingredienti per fare una cenetta con i fiocchi stasera! Che bello.... stasera si mangia indiano!!

    RispondiElimina
  7. ciao! grazie per essere passata, buona serata :-)

    RispondiElimina
  8. Ciao Stella, vi ho pensato tanto sabato sera!! Le risate si sentivano fino a Stoccarda :-))
    Ottima ricetta indiana! Con il pesce non ho ancora provato! Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  9. e noi abbiamo pensato a te :-)
    un abbraccione buona giornata

    RispondiElimina
  10. Ciao splendida Stella!!! Fantastica questa ricetta!! Prontaaaaa??? ah ah ah ah ah

    RispondiElimina
  11. ciao vivi!! eh, pronta pronta no, ma comunque vada sarà un divertimento :-)

    RispondiElimina
  12. Ti sei ripresa dalla serata?? ahahah
    Baci grandi

    RispondiElimina
  13. ciao! macchesserata carina eh?
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  14. Ma che belle tutte queste ricette indian style, a me piace tanto la cucina orientale ho il solo problema di non sopportare l'aglio, secondo te se lo ometto?
    Con tutta questa cipolla non dovrei fare un gran danno, o sì?

    RispondiElimina
  15. thenosycook, l'aglio non lo sopporto neppure io crudo, ma cotto non mi da fastidio, comunque lo puoi omettere tranquillamente, ciao :-)

    RispondiElimina
  16. Fantastica! Questa la faccio domani, anche senza il ghee (lo sostituisco con olio di girasole bio, di solito). Adoro lo yogurt nei piatti speziati!
    baci

    RispondiElimina
  17. k, ciao!
    olio di girasole bio, devo provare anche io, perchè il ghee si è buono, ma non voglio neppure esagerare, dopo anni che non mangiavo burro...
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  18. stella, un modo per rendermi simpatico il salmone che non è che proprio mi vada tanto a genio.
    e se penso al negozio indiano sottocasa.
    mi salva il fatto che di solito sono libera quando è chiuso!

    RispondiElimina
  19. ma dai, io mangerei sempre salmone, in tutti i modi...
    ciao :-)

    RispondiElimina
  20. ciao stella di sale, ho usato una tua ricetta per il filetto di salmone, superlativa!!!(yogurt fatto in casa,cipolle e spezie). Era talmente buono che ho sfruttato la stessa ricetta sostituendo al salmone delle bracioline d'agnello. io e i miei fugli ci stiamo ancora leccando le dita.Complimenti per il sito e le bellissime fotografie. ciao

    RispondiElimina
  21. gò, grazie! sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.