domenica 20 gennaio 2008

Digestivo alla salvia


Questo l'ho preso qui. L'ho fatto prima di natale e adesso è pronto da bere, è buono buono.

500 gr. di zucchero (io ho usato quello di canna)
una decina di foglie di salvia ma dipende da quanto sono grandi
mezzo litro di acqua
mezzo litro di alcool
la scorza di mezzo limone, solo la parte gialla


Sciogliere lo zucchero nell'acqua a bagno maria, aggiungere le foglie di salvia lavate ed asciugate, aggiungere l'alcool, versare in un barattolo a chiusura ermetica e lasciare al buio possibilmente al fresco per 3/4 giorni, agitando 2 volte al giorno.
Aggiungere le scorze gialle, lasciare altri 6 giorni, sempre agitando un paio di volte al giorno, poi filtrare e mettere in una bottiglia di vetro.
Aspettare un mese prima di consumare.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

23 commenti:

  1. Sicuramente lo proverò, ma questa primavera perchè adesso la mia salvia non è tanto bella, fa delle fogliette piccole piccole che mi servono per cucinare, ho tantissimo rosmarino cosa ne posso fare visto che mi dispiace buttarlo????

    RispondiElimina
  2. buonanotte Stella,dimenticavo di salutare, sono un po' cotta. Baci

    RispondiElimina
  3. Che splendido colore che ha questo digestivo. Sono astemia, ma i liquori fatti in casa mi hanno sempre affascinata. Buon lunedì, Alex

    RispondiElimina
  4. rosy, ciao!
    mah non saprei, anche io lo uso poco il rosmarino e ho una pianta sul terrazzo da anni... buona giornata

    alex, bello eh il colore? è lo zucchero di canna, sto facendo anche quello all'anice ed è dello stesso colore :-)
    ciao bacioni

    RispondiElimina
  5. interessante non conoscevo, ed inoltre deve essere delicatamente profumato buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  6. @uuaaauu quello all'anice! Li vorrei assaggiare entrambi, magari non a quest'ora eh... baci

    RispondiElimina
  7. Bello a vedersi, anche se non ne conosco il gusto (non ancora, eh eh eh).
    Il liquore é rimasto limpido da solo o hai qualche trucco (penso alla procedura per la preparazione del limoncello che, se non ricordo male, é simile)?
    A presto

    RispondiElimina
  8. ciao marcella, si, delicatamente profumato, non si sente molto nè la salvia nè il limone

    k, quello all'anice e quello alla cannella sto ancora aspettando di capire come sono venuti, li trovi su fragole e cioccolato...
    bacioni

    mimmi, la cosa bella è che si fa in un attimo a fare sti liquori, e chi se l'immaginava, l'ho solo filtrato con un colino...
    ciao!

    RispondiElimina
  9. Grande Stella!!!
    La ricetta del "cichettino-digestivo" mancava proprio!!!che giustaaaaaaaa..la passo ai parents che hanno una piantagione di salvia ed erbe aromatiche!!!
    Buona settimana, smack
    saretta

    RispondiElimina
  10. sigh! mi ero fatta comprare l'alcool a Livigno per una ricetta che non trovo più...potrei considerare l'ipotesi salvia..ma non è amaro?

    RispondiElimina
  11. E' da un po' che ho addocchiato questo liquore...deve essere proprio buono!

    RispondiElimina
  12. ciao saretta, ci vuole proprio un cicchetto eh? :-) bacioni

    no monique, non è amaro, è dolce, con un sapore che non ti saprei descrivere perchè non si sente nè la salvia nè il limone ma è buono

    jelly, provalo, è buono, ne ho fatti anche due dei tuoi eh, ma non sono pronti ancora...

    RispondiElimina
  13. Bello,bello,bello!
    Splendido colore e secondo me ha anche un buon profumo!
    Sono curiosa di vedere quello all'anice.:-)
    Baci

    RispondiElimina
  14. ciao alessia grazie, è buono anche quello all'anice, dovrebbe riposare alcuni mesi ma chi riesce ad aspettare...
    baci

    RispondiElimina
  15. Felice di sapere che ti sia piaciuto, più che altro sarà felice la mia nonnina, la ricetta è sua ... ;)
    Marika

    RispondiElimina
  16. grazie marika per la ricetta! è proprio buono, si

    RispondiElimina
  17. Guarda guarda...ho giusto un bel mazzetto fresco fresco di salvia rubato dal giardino di mia mamma...

    RispondiElimina
  18. Ho avuto modo di conoscere un botanico l'estate scorsa che mi ha spiegato alcune cose, le erbe medicinali come salvia e rosmarino fanno si digerire, ma se prese come tisana! l'alcol rallenta la digestione e fa si che lo stomaco produca secrezioni eccessive, ostacolandone lo svuotamento... povero fegato!

    RispondiElimina
  19. anonimo, non c'era bisogno di un botanico per sapere ste cose che sanno tutti! comunque assaggialo il liquore di francesca perchè è buonissimo, e magari la prossima volta firmati

    RispondiElimina
  20. Immagino che sia buonissimo, dico solo che il titolo è inadatto, è tutt'altro che digestivo...

    RispondiElimina
  21. Ciao stella di sale, avrei una curiosità: come hai fatto a inserire il link "stampa la ricetta"? Grazie in anticipo per la risposta.

    RispondiElimina
  22. ciao caty,
    prima di tutto scrivo la ricetta con openoffice e salvo come pdf, se usi word puoi usare un programmino tipo questo per fare il pdf: http://www.dopdf.com/,
    poi devi avere uno spazio dove caricare il file e mettere il link, io lo carico in ftp in un mio dominio, ma ci sono servizi gratuiti che ti danno un posto dove caricare il file, tipo questi:
    http://creareblog.blogspot.com/2009/03/pubblicare-file-pdf-e-documenti-office.html, poi metti il link nel post :-)

    RispondiElimina
  23. Grazie 1000 stelladisale, sei stata molto chiara e gentile. Ciao e buona serata!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.