
Questa è proprio una ricetta leggera e semplicissima.
Il riso integrale è per me quella cosa che aggiusta tutto, la prima cosa che mi viene in mente di mangiare se non sto bene, e questo da molto prima di leggere di macrobiotica.
Di solito lo cuocio semplicemente lasciandogli assorbire tutta l'acqua e poi lo condisco con olio e salsa di soia. Questa è una variante che mi è piaciuta molto, ultimamente ho la mania delle arance, soprattutto mi piace la scorza.
Si cuoce il riso con l'acqua cercando di calcolare la giusta misura perchè a fine cottura sia completamente assorbita, la quantità dipende dal tipo di riso e di pentola usata, io ho usato la nuova pentola di ghisa ed è perfetta per questo genere di cose.
In questo caso assieme al riso ho messo anche la scorza d'arancia tagliata sottile. Il riso integrale ci mette di solito 40 minuti, quello semintegrale 20, perlomeno quello che uso io che è un riso bio italiano che non si deve sciacquare prima.
A fine cottura ho aggiunto le arance (una a persona circa) pelate a vivo e tagliate a pezzetti, e olio evo, poco sale, una macinata di pepe.
Mantecato un minuto, spento, lasciato riposare.
riso integrale - 80 gr. - 268 calorie
1 arancia - 75 calorie
olio evo - 1 cucchiaio - 90 calorie
totale -> 433 calorie
Questo post partecipa al meme dietetico di fiordisale.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Buondì! Amo tantissimo il riso integrale, con parmigiano e olio. Ultimamente, dopo aver scoperto naturasì, ne ho preso uno biodinamico (non so esattamente cosa voglia dire... ). Lo devo ancora provare. Magari nel we. Il tuo con l'arancia mi sembra davvero sfizioso. :-) besos e buon we stellina!
RispondiEliminaciao! stavo per scrivervi...
RispondiEliminail biodinamico non so neppure io di preciso cosa voglia dire so solo che oltre a essere bio c'è un discorso di rispetto nei confronti della natura e dei suoi ritmi ed equilibri e che l'ha inventato rudolf steiner quello del sistema educativo, io ultimamente uso un bio lungo ribe, marca ecor, del naturasi, mi sono affezionata :-)
buon we bacioni
Ciao bella!
RispondiEliminaMi unisci alle fan del riso integrale(personamente aggiungo anche Venere, Rosso e Selvaggio...ESOSA!)
Questa è un'idea bellissima e, perfino io che non ho mai digerito bene l'arancia( emi piace assai) la uso spesso per le insalate e pasta.Non mi resta che provare col risino!!
Bacini e buon we!
Saretta
Anche io ho ultimamente la fissa delle arance e degli agrumi in genere e cerco di usare la scorza in tutto.
RispondiEliminaBel piatto leggero. Buon WE Stella.
Ciao, Alex
saretta ciao buon we, ah beh quelli sono risi di lusso :-)
RispondiEliminache strano non digerire l'arancia, la scorza credo sia digestiva magari non come quella di limone che ci si fa il canarino, ma quasi... bacioni
ciao alex, buon we, siamo in sintonia, e poi l'arancione rallegra l'inverno :-)
bacioni
Buono il riso integrale. Una volta lo mangiavo spessissimo, e potrebbe essere il momento di ricominciare. Le dosi riso/acqua per me erano 1 a 2,5.
RispondiEliminabaci
Settimana questa all'arancia :))) Da provare :P
RispondiEliminaStellina bella..ovviamente li compro Mix i risetti de luxe!Senno ciao...;)
RispondiEliminak, ciao! io prima facevo ad occhio, adesso con questa pentola di ghisa devo ancora capire,
RispondiEliminabuon we
tatiana, si si, c'è la settimana della zucca, quella della castagna, quella dell'arancia... :-)
la semplicità è sempre portentosa!ad unire riso con arancia non ci avevo pensato, ecco perchè si impara sempre!
RispondiEliminaStella di sale il tuo minimalismo è sempre di grande stile!
con simpatia!
Come al solito, mega ricettina e foto stupenda!!!
RispondiEliminaIO ho cucinato il riso integrale un sacco di tempo fa, ma i tempi di cottura mi avevano stufata, non so se era sbagliato il riso e spero che non sia sempre così! Mi ci erano voluti ben 40 minuti...
L'altra sera, mettendo a posto in dispensa ho trovato un pacco di riso nero che avevo comprato nell'entroterra di Tortona... non so come cucinarlo, idee???
Un abbraccio
ciao papavero, grazie! in effetti io solo cose semplici faccio, minimalista mi piace :-)
RispondiEliminasere, ciao, grazie, in effetti quello proprio integrale ci mette 40 minuti, ma lo puoi fare con la pentola a pressione :-) quello nero sai che tempo fa mi ricordo di averlo comprato e non mi ricordo cosa ci ho fatto? boh l'ho visto in giro fatto coi gamberi, lo vedrei bene con delle verdurine colorate per stare in tema dieta, bacioni, buon we
ciao stella!complimenti come al solito per le foto..io ho provato il riso al limone..niente male!proverò anche con le arance..buon weekend!
RispondiEliminagrazie monique, ah si al limone, l'ho visto in giro da qualche parte, ho anche preso dei bei limoni bio ieri ma li ho messi sotto sale... buon week end
RispondiEliminaCara Stella, il riso integrale è buono e fa bene e il piatto che hai usato per la presentazione mi piace ancor di più.
RispondiEliminaUn saluto e buon anno ^___^
Gnam
Non ho mai comprato il riso integrale, nonostante sia un amante del riso (mio suocero è di Vercelli), proverò! Bellissima la presentazione! Cat
RispondiEliminaDeve essere ottimo, lo proverò sennz'altro presto, mi sono appena arrivati gli agrumi bio dalla Sicilia, una vera libidine, adesso vedo di usarli in tutti i modi. Tra l'altro adoro anch'io usare la scorza, mi piace molto anche nella marmellata, e non sbollento mai le mie scorzette proprio per avere quell'amaro che mi piace tanto.
RispondiEliminacat se ti abitui al riso integrale, poi ti sembra che quello bianco non sappia di niente, ciao grazie buon we
RispondiEliminamarinella, ciao, ma dai dalla sicilia chissà che buoni, devo provare a farla la marmellata, e voglio provare a fare i canditi, anche...
buon we
Ciao, anche io ultimamente tendo a usare le scorze di agrumi, bellissima questa ricetta, da provare senz'altro! domanda, con i limoni sotto sale cosa fai?
RispondiEliminaciao uvetta, mah per il momento li ho solo messi sotto sale, comunque è una tecnica che si usa nella cucina marochina, immagino che poi ci farò qualcosa tipo tajine, cus cus, saranno pronti tra un mese, la ricetta l'ho presa da cavoletto, buon we e benvenuta nel mondo dei foodblog
RispondiEliminaBene, allora ci aggiornerai tra un mesetto, intanto vado a vedere da Sigrid. Grazie del benvenuto! a presto :-)
RispondiEliminaQuesta ricetta è strepitosa!!!
RispondiEliminaDevo assolutamente provarla!
Baci
Ale
buono il riso, insolito l'abbinamento...io ogni tanto lo condisco con succo di limone e olio(quando sono a dieta, diciamolo), ma forse con l'arancia risulterebbe meno aspro...
RispondiEliminagrazie alessia! provala dai che è anche dietetica...
RispondiEliminageillis, ciao, beh si non era aspro per niente, ciao benvenuta
è una vita che mi sono persa i vari blog e mi spiace tantissimo perchè avete cucinato tutte come matte e io sono rimasta indietrissimo nei commenti!!!!
RispondiEliminastella quando riusciamo a vederci per una vera cenetta pseudo macrobiotica o quantomeno intergrale???!
ciao gaia! io sono sempre disponibile per qualunque tipo di cena, macrobiotica o no, bacioni :-)
RispondiEliminaVero che quando ci si abitua al riso integrale quello bianco sembra senza sapore Infatti bianco non lo mangio, ma tanto non fa neanche bene), ma la lunga cottura del riso integrale per me è solo un luogo comune. Il riso integrale va ammollato! Io lo ammollo la sera per cuocerlo a pranzo il giorno dopo. Il riso thai integrale della Lima lo cuocio circa 18 minuti. Il basmati integrale della Lima (che purtroppo non trovo più da Naturasì)lo cuocevo 25 minuti. Più 5 minuti di riposo a pentola coperta (questo vale anche per quinoa e amaranto). Ottimo l' abbinamento con i fagioli di soia e con i legumi in generale.
RispondiEliminaObbè che bella discussione sul riso&dintorni.
RispondiEliminaSta settimana mi darò al riso rosso, mò è già fin troppo che non lo mangio. Sul resto faccio anchi'io come dice qua l'anonimo, meto in ammollo la sera prima così si riducono i tempi di cottura
fiordisale
ciao fiordisale, mai provato a fare l'ammollo del riso, proverò anche questa :-)
RispondiEliminama quello integrale, mica quello bianco!
RispondiEliminahahahaahah scherzi, e chi ce l'ha un'ora per la sua cottura?
fiordisale
quello bianco non lo compro da anni, quello integrale che uso io cuoce in 40 minuti, ma cuoce da solo, e intanto faccio altro
RispondiEliminabè, ma non vale! Dalle tue parti (fortuna tua) avete qualità di riso migliori, forse. io non uso la pentola a pressione e col fornello normale l'altra volta ero attorno all'ora di cottura; dopodichè ho provato lo stesso stratagemma che uso con orzo e farro, cioè metterlo in ammollo.
RispondiEliminafiordisale
Interessante
RispondiEliminaRosanna
http://arte-e-salute-in-cucina.elis.org/
bella questa idea di riso all'arancia...e integrale!
RispondiEliminaSuggerisco l'aggiunta di una punta di curcuma e del rosmarino!
RispondiElimina