lunedì 18 febbraio 2008

Frollini salati alle mandorle



150 gr. di farina di mandorle – mandorle tritate fini
50 gr. di burro
20 gr. di parmigiano o pecorino
mandorle per decorare


Impastare con le mani tutti gli ingredienti, coprire con pellicola e tenere in frigo un'oretta. Formare delle palline schiacciate, mettere al centro di ciascun frollino una mandorla intera e cuocere a 180° fino a leggera doratura.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. Ma daiii che meraviglia,idea da copiare!
    Addirittura il PDF adesso...grande!!!

    RispondiElimina
  2. lory, grazie! hai visto? pure il pdf... a poco a poco metto anche gli arretrati...
    bacioni buona giornata

    RispondiElimina
  3. Simpaticissima idea la versione salata. Con le dosi che hai indicato quanti ne vengono? Grazie per i pdf :-) Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  4. Per me che adoro le mandorle...delizia x occhi e palato!
    Ah, sai che ieri ho fatto il patè di Hijiki?Lo so che devo lasciarlo riposare ma, ripulendo la pentola mi sono leccata i baffi!!!;)
    Buona giornata
    Saretta ;)

    RispondiElimina
  5. ciao alex, buona giornata, ne vengono pochi, una tegliettina, 15-20...
    mi è venuta in mente ieri sta cosa dei pdf perchè ho scoperto che c'è qualcuno che per stampare la ricetta invece di copiarla la stampa con barre laterali header commenti e tutto, ed è uno spreco di carta e inchiostro, l'avevo vista tempo fa da fiordizucca ma poi non volevo complicarmi la vita, comunque è anche una sorta di backup, non si sa mai...

    RispondiElimina
  6. saretta, ciao, buona giornata :-)
    è buonissimo, vero? lo sapevo che ti sarebbe piaciuto,
    bacioni

    RispondiElimina
  7. Questi mi piacciono tantissimo! Adoro il dolce e salato :P

    RispondiElimina
  8. Stellinaaaaaaaa... dopo la ramanza vedo che sei tornata a pieno regime e per di più, che meraviglia questi frollini!!!!
    Un bacione e buon inizio settimana!!!

    RispondiElimina
  9. Uso spesso la farina di mandorle per le frolle ma non mi era mai passato per la mente di usarla per biscotti salati. Li provo sicuramente.
    Buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  10. tatiana, sono perfetti per l'aperitivo, a me piacciono di più col pecorino...

    sere, potevo deluderti? :-)
    bacioni, buon inizio settimana anche a te!

    danda, adoro le mandorle, le metterei dappertutto!
    ciao buona settimana :-)

    RispondiElimina
  11. Che idea carina!! Sembrano dei dolcetti e invece no. Buona giornata!

    RispondiElimina
  12. ma che idea grandiosa! e mi sono anche persa la mousse di yogurt e porri!!! me disgraziata: penitenza! :P
    buon lunedì :D

    RispondiElimina
  13. Davvero originali questi biscottini buoni come dici tu per un aperitivo, frizzante magari!
    grazie Stella

    RispondiElimina
  14. ciao ragazze, grazie per la visita,
    bacioni :-) buon tutto anche a voi

    RispondiElimina
  15. Io che ho avuto l'occasione di assaggiarli posso dire che sono buonissimi....provateli perché sono veramente strepitosi...
    Bacioni Stellina

    RispondiElimina
  16. bacioni anna :-)grazie!
    questi li ho fatti col pecorino e mi piacciono quasi di più...

    RispondiElimina
  17. salatiii?! ma dai! che idea grandiosa!un abbraccio stellina!

    ps:questa cosa del pdf mi ha fatto fare un sorrisone grosso cosi'!

    RispondiElimina
  18. Geniale questa idea, non ci avevo pensato, e dire che le mandole salate ci piacciono moltissimo. grazie.

    RispondiElimina
  19. dolcezza, sono felice che il pdf sia utile, grazie! :-)

    marinella, grazie, l'idea è nata per fare una cosa senza glutine, quasi casualmente...

    imma, carini vero? bacioni :-)

    RispondiElimina
  20. sfizzzzzioooosiiii!! :D
    bellissimi per un aperitivo! :D bella questa cosa della ricetta in pdf! :D
    un bacio

    RispondiElimina
  21. vivi ciao! buoni buoni, si :-)
    i pdf li ho fatti tutti anche gli arretrati, adesso devo finire di caricarli ma chi se l'immaginava che a qualcuno interessasse sta cosa...
    bacioni

    RispondiElimina
  22. Che bella idea!!! Salvo subito la ricetta nel mio archivio. Veramente intrigante!

    RispondiElimina
  23. ma sono bellissimissimi!!! ma li devo provaaareeeeeee!!! (buona giornata!! ;-)

    RispondiElimina
  24. Sì, sì, davvero un'idea carina! Assolutamente da scopiazzare al più presto!

    RispondiElimina
  25. grazie sigrid!! ma dai, la mitica cavoletto di bruxelles! prova prova :-) buona giornata

    spilucchina, grazie! scopiazza dai e fammi sapere,
    buona giornata

    RispondiElimina
  26. Cara Stellina, chapeau chapeau per i biscotti e grazie per la "dritta" del pdf!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  27. Sono senza parole una volta o l'altra preparerò questi tuoi biscotti e i cantucci al gorgonzola di cavoletto per un'aperitivo veramente insolito, bè anche le mie chiacchiere salate ci starebbero bene

    RispondiElimina
  28. E' tanto tempo che ammiro tutti voi foodblogers... così affiatati, così graziosi e simpatici e soprattutto così pieni di un intreccio meraviglioso qual è quello tra innovazione e tradizione!
    Complimenti anche a te!!!
    Ciao da Gialla... un'appena nata foodbloger!

    RispondiElimina
  29. gialla benvenuta, mi fa piacere che la food blogosfera ti dia quest'impressione di affiatamento e simpatia, grazie, buon we :-)

    RispondiElimina
  30. stasera li faccio, con il pecorino. li porto da un'amica a cena. ci metto anche del pepe, che te ne pare? :-))

    RispondiElimina
  31. si il pepe ci sta bene, si, erano insipidi vero? ve l'ho detto che erano insipidi! mancava un po' di pecorino, o un pizzico di sale, quelli che avevo fatto a casa mia invece c'era il parmigiano ma non so se avevo messo il sale...

    RispondiElimina
  32. a me son piaciuti invece, anche col pecorino! :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.