martedì 4 marzo 2008

Spaghetti con cavolo nero e salsa di miso


Piccola ricetta per una pasta un po' macrobiotica e buonissima.
Vegana.
Senza dosi, si fa a occhio.
Io ho usato spaghetti integrali di farro bio.

Cuocere il cavolo nero tagliato a striscioline con olio, aglio, peperoncino, semi di finocchio, semi di comino, sale. Lasciare riposare.
Preparare la salsa con un cucchiaio e mezzo di tahin (pasta di sesamo) e mezzo cucchiaio di miso d'orzo, aggiungendo acqua bollente fino a raggiungere la consistenza desiderata, per condire la pasta deve essere abbastanza liquida.
Cuocere gli spaghetti al dente.
Unirli al cavolo nero in padella, far insaporire un minuto, spegnere e aggiungere la salsa di miso, mescolare bene, cospargere di sesamo e servire.

Il miso è pasta fermentata a base di soia e sale marino.
Si usa molto nelle zuppe macrobiotiche.
Nelle sue varianti può contenere oltre alla soia riso o orzo.
Si trova nei negozi di prodotti naturali - bio - macro.



vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

31 commenti:

  1. Graaandeeeeeee!!!!
    Arame è stata ispiratrice di molti neh?;)
    Bacino Stellina ;*
    Saretta

    RispondiElimina
  2. Graaandeeeeeee!!!!
    Arame è stata ispiratrice di molti neh?;)
    Bacino Stellina ;*
    Saretta

    RispondiElimina
  3. saretta, si, arame e non solo :-)
    il miso non ho ancora imparato bene ad usarlo, nelle zuppe lo metto poco, ma questa salsina è buonissima!
    bacioni
    ho scoperto anche un'altra cosa buonissima: il malto di grano, è molto diverso da quello di orzo, e anche da quello di riso...

    RispondiElimina
  4. sai che forse l'ho a casa?lo utilizzai per una torta mi sa!Mo vado avedere appena riesco a scappare da Alcatraz!grrrrr
    ;)
    saretta

    RispondiElimina
  5. Questa di sicuro fà per me,deve essere davvero buona!

    RispondiElimina
  6. ehi, ma questa, quanto mi ispira??? da matti! ho pure il miso a casa.. prox acquisto da naturasì il tahin. a me il sesamo piace tantissimo! buona serata.. io son ancora in studio... ora passo da katia un attimino e poi torno al mio bilancio. baci

    RispondiElimina
  7. Il miso ce l'ho in frigo, ma di zuppe in questo periodo ne faccio poche, per cui mi hai dato un'ottima idea. Tanto più che ad ema, basta che gli faccio la pasta, posso metterci dentro qualunque cosa :-P
    In effet una salsa con tahini, miso (e shoyu) io la usavo per farci il pinzimonio di verdure... buonissima!
    bacetti

    RispondiElimina
  8. lory, che buona questa pasta... sto cercando di imparare ad usare tutte ste cose che fanno bene...

    adina, sto lavorando anche io fino a tardi in questi giorni... il tahin se ti piace il sesamo ti piacerà senz'altro, se prendi anche la purea di humeboshi col tahin è buonissima :-)) ok non esageriamo

    k, si sono le tipiche salsine da usare con le verdure, buonissime, caloriche ma salutari, questa pasta era così buona che l'ho rifatta solo per fare le foto :-)

    bacioni a tutte e tre :-)

    RispondiElimina
  9. ma guarda, ed io che ti credevo mega esperta, perlomeno da quello che vedo. mah secondo me sei sulla buona strada(sempre che sia vero che stai imparando, ma non è ch sia così convinta, h, mi sembri già bravina di tuo)

    RispondiElimina
  10. mah, la macrobiotica non è semplicissima, anche perchè io voglio trovare il modo per mangiare cose sane, ma che siano buone, e anche belle, e ci sono degli alimenti molto importanti come il miglio e il tofu e anche il miso che non è che mi piacciano molto, ma so che dipende solo da come li cucini, per esempio ho fatto delle polpette di miglio ieri buonissime... diciamo che sto sperimentando :-)

    RispondiElimina
  11. Misio misio... ogni giorno si conosce un nuovo prodotto... andremo alla ricerca anche di questo sono troppo curiosa ehehehe

    RispondiElimina
  12. grazie baol :-)

    tatiana sto immaginando la faccia del tuo negoziante quando gli chiederai il "misio" :-)
    io il miso lo trovo al naturasi... anche alcune erboristerie forse lo tengono,
    bacioni

    RispondiElimina
  13. Ricetta molto originale e da provare!
    Io adoro il miso specialmente le foglioline di miso e la zuppa giapponese di miso

    RispondiElimina
  14. mirtilla, grazie,

    francesco, grazie, ma cosa sono le foglioline di miso?!

    RispondiElimina
  15. Ho davvero la dispensa piena di spezie e ingredienti esotici, ma il miso mi manca e non riesco a trovarlo qui nel mio negozietto. La prossima volta che vado in una grande città lo cerco perchè questi spaghetti mi intrigano parecchio. Ciao, Alex

    RispondiElimina
  16. ciao stellina! mi sa che non me lo ricordo il sapore del miso... credo di averlo assaggiato (cinese? giapponese? booo!) però 'sto bel piattino mi ispira moltissimo! :-)

    RispondiElimina
  17. Davvero interessanti questi spaghetti! baci

    RispondiElimina
  18. alex, la zuppa di miso per i macrobiotici è una cosa quasi obbligatoria ogni giorno, lo dovresti trovare da qualche parte, ci saranno pure anche in germania i macrobiotici... :-) sta salsina è buona anche per le verdure,
    bacioni

    salsadisapa, mah a me così com'è sto miso non è che faccia impazzire, diciamo che lo sto ancora studiando :-) però col tahin è buonissimo,
    baci

    roxy grazie, baci

    RispondiElimina
  19. Che bella l'idea del pdf!! Brava Stella, sempre in meglio....
    Il miso??!! Ma ne conosci una più del diavolo!!!

    RispondiElimina
  20. Il tuo modo di "fare ricerca" in cucina, rende la lettura molto interessante.
    Ho raccolto il tuo invito ed ho dato seguito al meme 7 segreti.
    Baci

    RispondiElimina
  21. grazie, lenny,
    vengo a vedere il tuo meme :-)

    RispondiElimina
  22. Grande scelta il cavolo nero, così raro (ribollita a parte) eppure così buono!!

    RispondiElimina
  23. Sto facendo un giro su blog che conosco e che non conosco, ciao da Maria

    RispondiElimina
  24. dalla foto sembra gustosissima!
    ciao Pippi

    RispondiElimina
  25. che bello il tuo blog!!! il miso...ecco cosa mancava nella nostra dispensa :))

    RispondiElimina
  26. sai che non conoscevo il miso? complimenti per la ricetta...
    baci

    RispondiElimina
  27. mi mancava una tua ricettina..appena rimangio la pasta la provo!! un abbraccio stella!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.