martedì 15 aprile 2008

Panini all'olio


Periodo di cose base e basta.
La mia pasta madre è tornata arzillissima e allora ho pensato che era tanto che non postavo del pane.
Sono semplicissimi panini, i miei soliti panini, hanno solo un po' di olio in più nell'impasto e anche sopra, tutto qui. Ma l'olio rende la crosta molto friabile e l'interno morbidoso. Stranamente non me li sono neppure dimenticati in forno, quindi insomma tutto bene.
Il tulipanino giallo cosa centra? Niente, assolutamente niente.


200 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima (cioè sciolta in metà peso di acqua e poi impastata con uguale peso di farina 0 e lasciata tutta notte in forno spento)
400 gr di farina 0
un cucchiaino di zucchero di canna
un cucchiaino di sale
4-5 cucchiai di olio evo


Impastare tutti gli ingredienti per 10 minuti e lasciare lievitare mezza giornata, in forno spento, coperto.
Poi dare la forma, pennellare con un mix di acqua e olio la superficie, accendere il forno a 180° (perlomeno il mio forno preferisce così), e cuocere 35 minuti circa se sono piccoli, di più se sono grandi.
Lasciarli raffreddare avvolti in una tovaglia, sono buoni anche il giorno dopo.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

24 commenti:

  1. Evviva s'è ripresa!!!
    Stella, secondo me quella lì è + furba che bella:pollegia in inverno e si risveglia con la primavera(non è l'unica..;))
    Bello e buono , ne sono certa.
    Adoro i tulipani!
    Smack
    saretta

    RispondiElimina
  2. Sai con un bel cacciatorino da tagliare alla lama come vengono questi panini....ottimo! ;)

    RispondiElimina
  3. Il tulipano fa molto primavera. Il pane anche se non lo potrò mai assaggiare so che è buonissimo, magari un giorno proviamo insieme a farlo gluten free.Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. No, tanto nn ci riuscirai mai!!!
    La mia madre rimane lì bella secca,nn mi avrà mai;-)
    Mii ma quanto sono belli?

    RispondiElimina
  5. saretta, si, mi sa che sente la primavera, ma è l'unica che con sto tempo sente la primavera, lei e il tulipano :-)

    baol, buono eh, ok i cacciatorini li porti tu :-)

    anna, ma io sono sicura che se ti metti riesci a fare i panini gf più buoni fel mondo, bacioni

    lory, guarda, quando si è addormentata l'avrei uccisa... :-)

    RispondiElimina
  6. belli belli per davvero!!! la crosticina mi ispira una goduria...anche io non sono una buona madre del lievito...mai riuscito!!

    RispondiElimina
  7. bellissimi panini! ma... per quando riavrò un forno me ne regali un pezzetto? (richiesta sfacciata, lo so :-P)
    baciotti un po' basiti (ma da domani mi ripiglio, prometto, e ricomincio a pensare alla cucina, al lavoro ecc... oggi è stata davvero una giornataccia)

    ps: il merluzzo qui sotto è fantastico :-)

    RispondiElimina
  8. monique, ciao! a me è riuscita al secondo tentativo, poi però basta un niente e si indebolisce, ma in fondo mi è simpatica...

    k, e non sai com'erano buoni! ma certo che te ne regalo un pezzetto! tanto tra poco ci vediamo no?
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  9. Che carini! Sono contenta che la tua pasta madre sia viva e vegeta! Ciao, Alex

    RispondiElimina
  10. WOWOWOWOW... che super questi panini! Ne mangerei uno in questo istante!!!
    Ti copio la ricetta, non si sa mai che mi venga voglia di impastare!!!!
    BACIO

    RispondiElimina
  11. oooh, eccolo, rivive il tuo lievito madre! il risultato è spettacolare! ho famina.. ora vado afarmi ricotta e pomodorini! :-)

    RispondiElimina
  12. sere, ciao, è la ricetta più semplice del mondo per il pane, ma quando provo a cambiare rimango sempre delusa...
    bacioni

    adina, sissì, rivive!
    sinceramente questi sono i panini più buoni che abbia mai fatto e anche tra i più buoni che abbia mai mamngiato... mi sto gasando troppo, nè? :-)

    RispondiElimina
  13. alex, scusa, mi stavo dimenticando di salutarti, un bacione, visto checcarini? :-)

    RispondiElimina
  14. sìììììììììì!! la pasta Madre è tornata con noiiii!!! :-D
    meraviglia delle meraviglie questi panini! gli hai dato anche una forma carinizzima!!
    baciii

    RispondiElimina
  15. Bellissimi, l'interno e' prorpio come quello dei panini dal fornaio, complimenti !! Ciao
    http://ricettedafairyskull.myblog.it/

    RispondiElimina
  16. vivi, ciao! hai visto? proprio con la M maiuscola, mò vediamo quanto dura... :-)

    fairyskull, grazie!

    RispondiElimina
  17. Ok! Porto pure il capocollo!
    Dove ci troviamo?

    RispondiElimina
  18. Però il tulipanno è bello da vedere. Al pane invece, manca solo qualche bell'intingolo!
    Ciao

    MArika

    RispondiElimina
  19. baol tu fai un fischio e io arrivo coi panini

    marika, grazie!

    è un'augurio, loro sentono la primavera e sbocciano lo stesso, come direbbe baol a volte basta un nonnulla :-)

    RispondiElimina
  20. che buoni :-) la mia pasta madre invece fà la birichina ed è acidissima speriamo di riuscire a curarla ti è mai capitato???? sono un pò preoccupata perchè lievitare lievita ma ragazzi puzza di bostik :-(((( ciaooo

    RispondiElimina
  21. ely, ho passato due mesi con la pasta madre in coma, ancora non ho capito come mai, faceva il pane acido e lievitato male, con la crosta durissima, praticamente come quando la pasta madre è appena fatta, ho insistito a rinfrescarla e alla fine si è ripresa, e adesso è perfetta... più di questo non si può fare, solo insistere e aggiungere magari un cucchiaino di miele nei rinfreschi,
    ciao :-)

    RispondiElimina
  22. grazie!! non sai come mi sollevi pensavo che fosse da buttare ma lei lievita e lievita bene e solo acida ma di brutto, ho scoperto che se il tappo lo appoggio e non chiudo ermeticamente l'acido si sente meno magari ha bisogno di aria bo...ma io insisto rinfresco, faccio focacce, stasera anche un pane semplice e continuo... domani allora ci aggiungo un cucchiaino di miele, grazie sei stata gentilissima!

    RispondiElimina
  23. Belli, bellissimi, e di sicuro anche buonissimi!

    RispondiElimina
  24. Sono davveri belli e immagino con una bella fetta di mortazza!!
    Complimenti.
    Sandra

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.