martedì 1 aprile 2008

Tortine ricotta e limoncello


Veramente volevo postare le crepes alla birra, ma fiordisale non dorme più di notte per l'urgenza di vedere le mie tortine col buco e sono preoccupata per lei perchè vede destra per sinistra, quindi sta cosetta qui gliela dedico, è così semplice che quasi mi vergogno ma morbida era morbida, e pure buona, e anche leggera.

100 gr di ricotta
2 uova
2 cucchiai di fecola di patate
50 gr di limone candito
2 cucchiai di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaio di limoncello

per servire - facoltativa: 50 gr di uvetta bagnata nel limoncello

Sbattere i rossi d'uovo con lo zucchero, unire la ricotta setacciata, la fecola, i canditi, il limoncello.
Montare a neve i bianchi e unirli all'impasto.
Mettere negli stampini e infornare a 180 gradi per 20 minuti circa.
Servire mettendo al centro l'uvetta con il limoncello.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

35 commenti:

  1. Hello. This post is likeable, and your blog is very interesting, congratulations :-). I will add in my blogroll =). If possible gives a last there on my blog, it is about the Computador, I hope you enjoy. The address is http://computador-brasil.blogspot.com. A hug.

    RispondiElimina
  2. Cavolo Stella, sei INTERNESCIONAL!!!!Belle e mi sa buone ste tortine..sei sempre + brava!
    Baciotto
    saretta

    RispondiElimina
  3. mobbido mobbido si vede proprio!!! dev'essere buonissimo! un bacio

    RispondiElimina
  4. e io che aspettavo le crepe alla birra :P!... ma non demordo!
    Ciao e buona giornta

    RispondiElimina
  5. che adorabili stampini! dove li hai comprati? e che dimensioni hanno perchè dovendo scopiazzare la ricettina devo sapere come rimpiazzarli
    ;)
    grazie
    buoni dolcetti

    RispondiElimina
  6. uh ma che belle, te la prendi se rivoluzionerò un po' l'idea. visto che non ho il limone candito? sisisi questi buchetti mi stanno simpatici e i tuoi stamnpini (che presumo in silicone) te li invidio assai, mò ce lo dico a mariluna di darci un occhio pure lei!

    piesse
    si vabbè, però lo vedi che brontoli brontoli ma poi mi vuoi bene? :)))

    RispondiElimina
  7. vivi, saretta, grazie, bacioni

    claudia, sono monoporzione, in silicone, piccoli insomma,
    baci

    gì il limone candito mi avanzava da natale, ed ho pensato al limoncello, è una cosa che ho inventato al momento insomma, ho preso spunto da un soufflè che ho visto su sale e pepe, ma ti pare che faccio il soufflè? figurati se mi si gonfia... meglio partire con l'idea delle tortine, in pratica ho fatto un soufflè sgonfiato e l'ho chiamato tortina :-)

    ma no che non brontolo, uff

    RispondiElimina
  8. ma sai che io aspettavo giust'appunto di entrare in confidenza col forno per cominciare coi suofflè, di cui so' ghiottissimissima?
    ci provo eh.
    urca se ci provo, meglio acchiappare il momento d'estro

    RispondiElimina
  9. mai fatto il soufflè, ho come l'idea che sappia troppo di uovo, non mi piace l'uovo, queste per esempio mangiate calde per i miei gusti sapevano di uovo, poi fredde invece erano buone...

    RispondiElimina
  10. allora ti passo la ricetta per la crostata senza uovo. Sai non vorrei che al 13 aprile fossi impreparata :D

    RispondiElimina
  11. anch'io anch'io anchi'io stravedo per le ciambelle!!! che forma meravigliosa... sarà perché sono prensili? sarà perché si cuociono sempre uniformemente? sarà che il cerchio col buco è una forma rassicurante ed avvolgente?
    sto sclerando?
    :)
    baci!

    RispondiElimina
  12. il nesso sono due in realtà:
    la tua vversione per l'uovo e l'esigenza di fare tutte quante delle belle crostate :)))

    RispondiElimina
  13. sara, bello vederti entusiasta, evvai con il comitato pro ciambelle col buco :-))

    fior, aahhh per quella storia del nano ok

    cla, di niente

    RispondiElimina
  14. Io vadoooooo ti aspetto ehhhhh ;-))

    RispondiElimina
  15. Lory già che ci sei aggiungi un posto a tavola :)

    piesse oh ho visto (finalmente) sale&pepe, francamente con tutte le ricette meravigliose che fai (e secondo me sono almeno il 90%) sono andati a scegliere proprio quella foto? Ma come funziona il diritto d'autore lì? non dovrebbero hiedere il consenso prima di usare una foto?

    RispondiElimina
  16. stella uè tu! guarda che il comitato pro ciambelloso è già stato registrato.

    sara ti iscrivi pure tu? abbiamo allo studio la ricetta col buco perfetto :D

    RispondiElimina
  17. sale e pepe secondo me ha rifatto tutti i piatti e li ha fotografati, ha copiato solo le ricette, perchè si vede che le foto sono tutte ambientate allo stesso modo coi computer, e ma che criticona che sei, cos'ha quella foto lì che non va bene?

    ah indovina dove sto per andare a cena...

    RispondiElimina
  18. Stella anche secondo me, però scusami questo va a loro dano, perchè st ascelta l'hanno fatta per bypassare il diritto d'utore e pagare le ragazze, anche perchè scusami, ma le foto di ognuna di loro è mille volte meglio di quelle pubblicate.
    e poi c'è un'altra cosa che mi ha disturbato, nell'articolo si cita "a cura di" e "ricette di" con nomi che non ciazzeccano. ecco questa la trovo una scorrettezza su cui farei volentieri una guerra.
    per le foto avrebbero dovuto prendere quelle dei blog e le autrici delle ricette sono loro, non la pincopalla citata.
    Già l'ho comparto malvolentieri perchè [omissis] ma questo conferma un'opinione davvero poco edificante di questo giornale.
    Forse a loro st abene l'attimo di gloria (tutta fittizia) per il nome del blog su un giornale, a me mica tanto. se uno attinge informazioni, dovrebbe farlo più seriamente, così hanno solo dimostrato di essere poco signori (e non dico altro).
    Sono opinioni mie, per carità, magari loro sono felici come pasque e magari è già in viaggio un assegno, chissà, ma io esprimo un parere per quello che ho visto, e non mi è piaciuto.
    Insomma ma hai visto come hanno deturpato le tortine di sigrid? Una foto così inespressiva che fatico a credere che l'abbia fatta un fotografo professionista.

    piesse
    dove vaui a cena?
    ah quasi scordavo, guarda che ci vengo purio da Lory, mi ero scordata di informarti:)

    RispondiElimina
  19. oppsss scusa gli errori, sto al telefono col capo (si vede nè che mi innervosisce?)

    RispondiElimina
  20. ma magari, mi piacerebbe tanto che ci venissi anche tu da lory...
    domani te lo dico dove sono andata così ti dico anche se ho mangiato bene eccetera, ma non invidiosirti nè,
    per sale e pepe lory era contenta come una pasqua e l'importante è che sono contente loro, non credo le abbiano pagate, a me le foto sembrano belle, usti ho trovato una più criticona di me, un miracolo...

    RispondiElimina
  21. La voglio, la voglio, LA VOGLIOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!

    RispondiElimina
  22. i dolci con la ricotta sono la mia passione, queste tortine sono la versione "sartoriale" di quelle che faceva la mia nonna sarda (non sarta!), comunque eleganti: pochi ingredienti, ma che gusto, saluti golosi cat

    RispondiElimina
  23. ma che belle queste tortine con il buco, ho giusto giusto degli stampini così :-)))

    RispondiElimina
  24. Allora ecco le tortine col buco che cercavo, anzi gli stampini...oddio, ne ho comprati già tanti, ma questi ora li cerco sul web, prima o poi li trovero'.
    Aiuto, non ho più spazio in casa. Ciao Stella

    RispondiElimina
  25. Una bella idea da provare questo dolce con tanti pregi: niente farina, burro, olio, lievito :-) Ed è anche una ricetta che nasce già con lo zucchero di canna (lo zucchero bianco è un veleno che dà solo calorie vuote)! Però mi mancano gli stampini e i canditi non li metterei (non mi piacciono neanche nel panettone).

    RispondiElimina
  26. Idea bellissima che provero' sicuramente!!!!

    Ciao

    RispondiElimina
  27. baol, :-)

    cat, e infatti io adoro i dolci sardi, e i dolci semplici in generale con pochi ingredienti leggeri, saluti golosi :-)

    ely, grazie,

    mariluna, li ho trovati in uno di quei banchetti temporanei che mettono nei centri commerciali quindi non so dove li vendono, sono di silicone, ciao

    notiziegossip, io invece adoro i canditi ma non è facile trovarli buoni e senza coloranti-conservanti... i pochi dolci che faccio sono quasi tutti così, senza un sacco di cose :-)

    ciao francesco :-)

    RispondiElimina
  28. Ma che belle! Ups ho appena scoperto leggendo i comments che ti hanno nominata su Sale & Pepe! Beh complimenti! Sono tanti i blogs che stanno uscendo sulle riviste italiane! Che bello mi sembra che c'e' molto intersse in Italia per i blog...qui nemmeno ne parlano....:(
    Baci:**

    RispondiElimina
  29. Adorabili queste tortine oltretutto da aggiungere all'elenco del gluten free...baci..chissà come ti stai divertendo in mezzo ai monti...:D

    RispondiElimina
  30. campo di fragole, no no non sono io su sale e pepe, ma lory, e alcune altre blogger,
    ultimamente comunque devo dire che capita spesso che vengano fatti articoli sui blog di cucina, hanno capito che è un fenomeno importante

    anna, ma dai ho fatto un'altra cosa glutenfree senza neppure accorgermene :-) sono appena tornata dai monti e sono posti bellissimi, bacioni

    RispondiElimina
  31. ho comprato degli stampini simili a quelli tuoi non sono in silicone ma credo che possano andar bene, ho stampato la ricetta cliccando su quel meraviglioso pulsante di cui hai dotato il tuo blog...e via appena la faccio ti scrivo
    grazie
    :*

    RispondiElimina
  32. claudia, sono contentissima che i miei pdf siano utili, sta cosa l'ho fatta un po' improvvisata, speriamo ti piaccia, che tu sei una gran pasticcera, e io una pasticciona coi dolci :-)
    bacioni

    RispondiElimina
  33. ma stella non sei assolutamente pasticciona! io ti leggo sempre e ti stimo sempre di più e tu sei bravissima altro chè.
    la cosa stupenda di questo strumento che è la rete è lo scambio di esperienze, lo trovo veramente costruttivo e di grande insegnamento
    ed io ho sempre voglia d'imparare
    quindi ancora una volta...grazie
    *_*

    :*

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.