venerdì 2 maggio 2008

Focaccia coi pomodorini



L'impasto è lo stesso dei panini all'olio. Quando ancora non usavo la pasta madre facevo spesso la focaccia pugliese col lievito di birra, è simile a questa, solo che si aggiunge all'impasto anche una patata bollita schiacciata.

200 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima (cioè sciolta in metà peso di acqua e poi impastata con uguale peso di farina zero e lasciata tutta notte in forno spento)
400 gr di farina 0
un cucchiaino di zucchero di canna
un cucchiaino di sale
4-5 cucchiai di olio evo


Impastare tutti gli ingredienti per 10 minuti e lasciare lievitare mezza giornata, in forno spento, coperto.
Poi fare un paio di piegature e stendere con le mani, fare lievitare in teglia ancora un'oretta.
Mettere sull'impasto dei pomodorini tagliati a metà con la buccia verso l'alto, schiacciandoli bene per far uscire il succo. Cospargere di origano (io l'ho messo sia fresco che secco) e di sale grosso. Bagnare con una mistura di metà acqua e metà olio e infornare in forno caldo a 180° per mezz'oretta, fino a leggera doratura.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

25 commenti:

  1. Adorable, delizioso, una meraviglia
    Gnam gnam

    RispondiElimina
  2. Stellina le tue focacce sono insuperabile...che bontà...bacioni

    RispondiElimina
  3. grazie, cibercuoca!

    ciao anna, buona domenica bacioni

    RispondiElimina
  4. Se ci lavoriamo anche domani per l'ora di cena dovrei essere in grado di accendere il forno... dopo un mese e mezzo! Ho proprio voglia di fare una focaccia saporita come questa! come stai stellina?
    baci

    RispondiElimina
  5. ciao katia, sto bene, grazie :-)
    volevo fare un po' di cose nel we ma poi ho visto il sole ed ho passato due giorni sul terrazzo a leggere...
    allora festeggiamo il forno nuovo!
    bacioni

    RispondiElimina
  6. Stupendissima!!! Ne voglio un pezzoooooooooo!!!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  7. grazie baol, buona serata e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  8. Ciao, le tue ricette sono stupende.
    Ti ho lasciato un post sulla pasta madre sul post "Il lievito madre"

    RispondiElimina
  9. grazie elisa, l'ho visto, ed è molto interessante, uno sai pensa solo che è più buono come gusto e che gonfia meno il pane fatto col lievito madre, poi ci sono tutte ste persone intolleranti al lievito di birra ultimamente, sapere che è anche più sicuro mi fa molto piacere :-) baci

    RispondiElimina
  10. Io l'adoro questa pizza/focaccia e come nn potrei con un pugliese in casa? ;-))
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  11. ciao lory, passato un bel we? buona settimana anche a te, la focaccia era buona buona :-)
    baci

    RispondiElimina
  12. wowowow... Mi stuzzica tantissimo!!! Uffa, sono sempre in arretrato con la pasta madre!! Mi sa che la prossima volta che ci vediamo me la prepari direttamente tu! ^_^ La regina della pasta madre!
    Un bacione!
    Sere

    RispondiElimina
  13. wowowow... Mi stuzzica tantissimo!!! Uffa, sono sempre in arretrato con la pasta madre!! Mi sa che la prossima volta che ci vediamo me la prepari direttamente tu! ^_^ La regina della pasta madre!
    Un bacione!
    Sere

    RispondiElimina
  14. sere, ciao, la prossima volta che ci vediamo te la porto la pasta madre se vuoi, se la trovo ancora viva al ritorno dalle vacanze...
    bacioni buona settimana

    RispondiElimina
  15. il profumo si sente da qui ...
    buona!
    simona

    RispondiElimina
  16. ciao stelluzza, finalmente sei tornata con una ricetta! tanto di cappello: ho ancora del timore reverenziale nei confronti della pasta madre... per ora mi fermo al cubetto di lievito ;-) baciuzzi!

    RispondiElimina
  17. grazie simona! :-)

    sara, occhio che te la porto eh la pasta madre, se non mi va in coma prima perchè con quella lì non si sa mai... da usare è facilissima
    baci :-)

    RispondiElimina
  18. io la facevo con il lievito di birra, ora provo a farla così, a presto;)

    RispondiElimina
  19. questa la faccio spessissimo anche io ma mi ha fatto ricordare che ho due barattoli di pomodori che ho conservato dall'estate scorsa la provo sicuramente in questi girni :-) buona giornata!

    RispondiElimina
  20. Con la patata dentro viene tipo la pitta?
    Ottima questa focaccia, rallegra la giornata, ciao

    RispondiElimina
  21. Cuona buona quasi quasi ne ho tanta di pasta madre... che in settimana preparo anche questa focaccia per i momenti di sfizio ;)

    RispondiElimina
  22. koserufu mama, ely, tatiana, ciao grazie per essere passate

    elisabetta, la pitta è fatta con la patata? boh io so solo che sia il pane che la focaccia con le patate vengono buonissimi,
    ciao :-)

    RispondiElimina
  23. Gustosa... Risulta morbida o "scrocchiarella" ? :-)
    Michelangelo

    RispondiElimina
  24. michelangelo, ciao :-)
    risulta morbida, non allo stesso modo di quella fatta con il lievito di birra ma morbida, con una leggera crosticina friabile...

    RispondiElimina
  25. ciao!!!!!
    ho appena scoperto il tuo sito: strepitoso!
    sono una appasionata di cucina, sempre intenta a frequentare corsi, nn appena ho un minuto libero, di seramì, nel fine settimana..basta che si cucini.
    e tu sei davvero brava, fantasiosa e attenta alla salute.
    complimenti.
    nuvola

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.