
Una cosa che utlimamente faccio spesso per la colazione sono delle torte vegane, senza zucchero, uova, latte, burro, un po' macrobiotiche.
Questi li ho fatti a pasticcini, ma l'impasto è morbido e va benissimo anche per una torta o per delle mini tortine negli stampini da muffin.
400 gr di patate (pesate crude con la buccia)
100 gr di farina 00
4 cucchiai di succo d'agave (o d'acero)
50 gr di uvetta
1 cucchiaino di semi di anice
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 cucchiaino di cremor tartaro
succo di mela limpido per ammollare l'uvetta
Ho cotto al vapore le patate pelate, le ho schiacciate e fatte raffreddare.
Ho messo a mollo l'uvetta nel succo di mela limpido mentre cuocevano le patate, poi l'ho scolata.
Ho mischiato tutti gli ingredienti, lasciando l'impasto morbido, se dovesse essere un po' duro ammorbidire con il succo di mela dell'uvetta.
Si fanno poi delle palline schiacciate e si cuociono fino a leggera doratura a 180 gradi.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
madai?!
RispondiEliminache dolci buoni sono mai questi? senza zucchero?
azz! sei grande piccola stella ***
Ciao, bellissima idea;)
RispondiEliminadevono essere ottimi!! ma si potrebbero mangiare anche per cena no??
Che strani questi pasticini!! Ma se si ammolla l'uvetta nell'acqua e si aggiunge un po' più di sale, possono diventare anche salati?
RispondiEliminainteressanti questi pasticcini, il dolce è dato dal succo di agave ?
RispondiEliminawow queste tue proposte per la colazione di tutti i giorni sono davvero interessanti e utili
RispondiEliminagrazie claudia! vorrei cercare di eliminarlo, lo zucchero...
RispondiEliminabacioni
pamy, beh si, immagino di si :-)
manu e silvia, mah non ho mai provato ma immagino di si, togliendo il succo di agave, l'uvetta la si può anche ammollare nel vino bianco, e mettere altre spezie...
max, si, il succo d'agave sostituisce lo zucchero, va bene anche malto o succo d'acero, ovviamente al limite si possono fare anche con lo zucchero, magari integrale...
lo, grazie, ciao :-)
Vraiment superbes tes photos..et qui me donne envie d'en faire...
RispondiEliminaQuesti si che sembrano golosi! Hanno un aspetto fantastico :)
RispondiEliminadevono essere buonissimi oltre che leggerissimi!
RispondiEliminaQuesta me la segno, grazie per l'idea!
RispondiEliminaCome al solito tutte ricette invintantissime
RispondiEliminaciao a tutti, ah ma allora non siete tutti in vacanza!
RispondiEliminaciboulette, ciao, si, il succo d'acero e lo sciroppo d'acero sono la stessa cosa, ed è un po' scuro, il succo d'agave invece è più chiaro, e io l'ho preso al naturasi, va benissimo anche il malto, che anche quello è chiaro, soprattutto quello di riso o grano, quello di orzo è più scuro, comunque io non mi formalizzo, uso anche lo zucchero integrale, la farina integrale, tutte cose un po' scure, non è la fine del mondo se le cose vengono un po' marroni, no? :-) bacioni buona giornata
RispondiEliminabello questo blog!!!! ciaooooo
RispondiEliminaStella questi sono veramente dei dolcini favolosi....sarebero da provare.....poi ho visto nelle risposte che hai dato che si può usare lo sciroppo d'acero che trovo anche al super....bene bene....l'unica cosa è il cremor tartaro,,,,, fa la funzione del lievito?
RispondiEliminaciao Pippi
Stellina questi pasticcini sono davvero belli...un abbraccio
RispondiEliminaAnna
Che idea originale. Prima o poi proverò a farli.
RispondiEliminaStella, ma che dici? Per una "capra" come me (colazione dolce mai o quasi, voglio sale!!) si potrebbe tentare una versione con olive?!
RispondiElimina(complimenti per l'intenzione di eliminare lo zucchero, ci provo pure io!)
grazie, manu!
RispondiEliminapippi, si, il cremor tartaro è lievito, praticamente, si trova naturale in bustine
anna, bacioni :-)
notiziegossip, ciao
claud, secondo me si, una versione salata con le olive io la proverei...
Ciao stellinaaaaaaaa!!!Ancora mi sto ripigliando dal sogno pugliese e che vedo???dei dolcini fantastici!Siamo alle solite delizie mia cara eh?Bacioni
RispondiEliminaciaoo! poi ci racconti eh della puglia? bacioni :-)
RispondiEliminacertamente!!!!
RispondiEliminaQuesti pasticcini devono essere spaziali, e il tuo blog è una figata! Proprio ieri mi son dovuto ingegnare per organizzare un pranzo di Ferragosto d'emergenza, e oltre a un paio di piatti giapponesi ho sfoderato i tuoi leggendari spiedini di pollo al sesamo. I miei amici erano commossi, grazie mille.
RispondiEliminaGG
aka
AC
grazie a te, gg! leggendari addirittura!
RispondiElimina