lunedì 11 agosto 2008

Pesto di pomodori secchi


Un pesto fatto in un attimo, a occhio, con quello che ho trovato intorno.
Pomodori secchi sott'olio, pinoli, mandorle, olio evo, vino bianco, brodo fatto con le teste dei gamberi (senza aromi, solo un pizzico di sale).
Da servire con le code di gambero cotte al vapore (io sta volta ci ho messo semi di finocchio e semi di coriandolo e sono venute più buone del solito). Perfetto anche come sugo per la pasta.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

22 commenti:

  1. grazie amy, per essere passata di qua, le tue foto sono bellissssime!

    RispondiElimina
  2. Un agosto pieno di ricette meravigliose!

    GnuS

    RispondiElimina
  3. Che strano, sarà che son genovese, ma qualsiasi pesto che abbia un colore diverso dal verde mi sembra strano.

    E di sapore come è?

    RispondiElimina
  4. grazie stefano, ciao :-)

    max, sa di pomodori secchi, mandorle e pinoli con un leggero retrogusto di gamberi...

    RispondiElimina
  5. Mamma mia stellina, nemmeno in estate ci risparmi delle stuzzicherie!Graaandeeeeeeeeeeeee!
    Buona giornata
    Saretta ;)))

    RispondiElimina
  6. ottimo ho giusto due vasetti di pomodori secchi sott'ollio che giaciono ignorati in taverna....

    RispondiElimina
  7. buona giornata saretta :-)

    lo, era buonissimo, io i pomodori secchi li avevo comprati per uno scopo ben preciso ma che non riesco a ricordare...

    RispondiElimina
  8. ma che occhialetti chic!!! :-))) ciao, buona seconda metà d'agosto!

    RispondiElimina
  9. visto checcarini? quasi mi spiace usarli solo a leggere... :-)
    buone vacanze!

    RispondiElimina
  10. stellina ma che buoni e che look!
    dunque nell'ordine, mi copio tutta la pagina dai pasticcini al pan carrè il cheese cake e la marinata marocchina...ah...dimenticavo le alici.
    le foto di bergamo poi mi confermano quello che mi ha detto una coppia di amici...da andare...

    RispondiElimina
  11. cavoli adoro i pomodori secchi! non avrei mai pensato di farne un pesto.. lo vedo benissimo!

    RispondiElimina
  12. Non so come sono finita sul tuo blog!..ma cavoli! mi piace!!Sara

    RispondiElimina
  13. enza, grazie! la mia uonderuomen preferita! dai vieni a bergamo, ci facciamo un raduno blogger, non siamo cattivi :-)

    sara, ma dai non ci credo esiste qualcosa cui non hai ancora pensato ;-)

    bicece, grazie, sono passata da te, t'ho già anche copiato una ricetta :-)

    RispondiElimina
  14. Wow maccheccarina col nuovo look! la tua salsina io la metterò da parte per qualche spaghetto estemporaneo, già immagino il figurone :)

    RispondiElimina
  15. Ti vengo a visitare da tempo e invidio la pazienza che hai a prepararti cose buonissime - o forse io l'ho per altre cose, chissa'. E' buffo, ma ho sempre la sensazione di sentire il sapore dei piatti gia' dalle foto.
    si sente l'amore che ci metti...non solo nelle ricette, ma anche per creare bellezza. grazie,
    donatella
    http://leparoledelviaggio.splinder.com/
    http://percorsi-do.blogspot.com/

    RispondiElimina
  16. fiore, grazie!

    donatella, grazie a te, le parole del tuo blog sono state un bell'inizio di giornata :-)

    RispondiElimina
  17. Ciao! Deve essere proprio buono questo pesto! Ho visto le tue foto di Bergamo...devo dire che è una città stupenda! Non ci sono mai stata ma mi ha sempre attirato...sembra davvero meravigliosa!

    RispondiElimina
  18. che bontà! da sicula mi stuzzica molto ciao

    RispondiElimina
  19. grazie ciboulette, il bello di quelle fotine lì è che non ci somigliano quasi mai :-)

    caravaggio, grazie ciao

    RispondiElimina
  20. Mmmh! Che buono! L'avevo preprato anche io, m ala mia ricetta era leggermente diversa... credo che la proverò: deve essere ottimo con il brodo di gambero! A presto! Silvia

    RispondiElimina
  21. io amo il pesto in tutte le sue forme e varianti e questa te la copio!!! passa a trovarmi
    ho un blog appena sfornato!
    Ciao

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.