lunedì 3 novembre 2008

Frolle all'olio con crema di castagne


Queste frolle le avevo fatte uguali l'anno scorso, sta volta ho cambiato il ripieno, e invece di cuocerle vuote le ho cotte con la crema di castagne, praticamente questa cosa qui cui ho aggiunto del latte e del cacao. Ne ho fatte anche alcune con una composta di frutta che avevo in frigo, fatta con limoni, mele, pere, pesche, leggermente acidognola che con la frolla ci sta benissimo.
La frolla all'olio mi piace molto, è molto friabile, io uso l'olio d'oliva che tende a sentirsi un po', a me piace, ma se si vuole un gusto più neutro basta usare un altro olio, di girasole per esempio.

100 gr di farina 00
50 gr di zucchero di canna integrale
50 gr olio d'oliva e.v.
1 tuorlo
acqua


Olio, uovo e acqua devono essere freddi di frigo.
Si mischiano tutti gli ingredienti velocemente, si mette la palla in frigo avvolta nella pellicola e si lascia almeno mezz'ora.
Si ungono gli stampini, si stende la frolla con le dita e si riempie con marmellata livellando con un coltello, volendo si fanno decorazioni con ritagli di pasta che io non ho fatto.
Si cuoce in forno a 180 gradi per 15 minuti circa.
Si lasciano raffreddare prima di togliere dalle formine e il giorno dopo secondo me sono più buone.

28 commenti:

  1. ehi ma questa frolla all'olio è davvero interessante!! ma secondo te viene bene solo con il dolce o potrebbe stare anche con il salto? tipo aggiungendo un pelo di sale e riducendo lo zucchero!
    Il ripieno con la crema di castange è squisito!! E anche quello con la pcoposta di frutta non è decisamente male!
    Insomma...ci fanno proprio voglia!
    un bacione

    RispondiElimina
  2. Olio di girasole?? Non scherziamo, per favore.
    Mi sono sempre ripromessa di provarla sta frolla all'olio e invece non ci ho ancora dato dentro. Ahiahiahiahi!

    RispondiElimina
  3. manu e silvia,
    boh non ho mai provato a fare la frolla salata...
    baci

    virginia,
    no? boh, se no di mais, vedo che molti vegani usano l'olio di mais per i dolci... a me piace l'olio d'oliva e uso sempre quello per qualunque cosa

    RispondiElimina
  4. Con l'olio voglio proprio povare a fare queste belle tartellette...bella idea

    RispondiElimina
  5. Attimo di tregua...sono emraviglioseeeeeeeeeeeee!!!
    bacione magica stellina!:D

    RispondiElimina
  6. Coraggio,provate togliere lo zucchero e metterci 1 pò di sale per far torte salate,(il tipo di olio è indifferente,dipende solo dal proprio gusto,).Viene buonissimo!!!
    Stelladisale,complimenti e grazie per le tue ricette che mi sono d'aiuto ora che devo escludere certi alimenti.Baci:Su

    RispondiElimina
  7. dei piccoli capolavori...ci farei volentieri merenda...gnamm
    Un bacione e buon lunedì
    Fra

    RispondiElimina
  8. alex, prova, sono buone davvero

    saretta, grazie :-) bacioni

    su, ma infatti proverò a fare una frolla salata senza burro, perchè avevo fatto sta roba qui ma era con burro e mandorle senza farina:
    http://stelladisale.blogspot.com/2008/02/frollini-salati-alle-mandorle.html
    grazie, sono contenta di essere utile con le mie ricette dove manda sempre qualcosa

    fra, grazie,
    baci buon lunedì grigiastro anche a te :-)

    RispondiElimina
  9. buon appetito insomma!!!

    RispondiElimina
  10. troppo carine!!! pensi che si possa sostituire una parte della farina con quella integrale ottendendo un risultato ugualmente goloso?

    RispondiElimina
  11. Fantastiche!!! Devo provare la tua ricetta per la frolla all'olio... ma è senza lievito?

    RispondiElimina
  12. alfie, buon appetito

    dodò, secondo me si, si può, se piace l'integrale, io non ci ho pensato, ma magari la prossima volta...

    twostella, si, senza lievito

    RispondiElimina
  13. che carine! mi sa che starebbero bene anche con una confettura di prugne. Ne ho fatta tanta, proverò!
    simona

    RispondiElimina
  14. Guarda che il salto a Bergamo io lo faccio eh! :)

    RispondiElimina
  15. Oh si, la frolla al olio è buonissima, ogni tanto preparo i biscotti agli agrumi e al olio evo delicato!
    Non sono sicura di olio di girasole, forse meglio quello d'oliva non evo?..

    RispondiElimina
  16. be'anche da te vedo che le castagne non mancano!!!!!! infatti per questo ti adoro!!!!!

    RispondiElimina
  17. E' simile alla frolla che faccio io.....usando però l'olio di semi....con l'olo di oliva deve essere decisamente più saporita.....ok la provo.....;-) un bacio Pippi

    RispondiElimina
  18. cinnamon,
    ci sta bene qualunque marmellata

    baol, fallo! mi fai un fischio in email prima eh?

    rossa, biscotti agli agrumi! buoni!
    l'olio non so io non mi intendo di olio di semi, uso quintalate di olio d'oliva e.v. per fare qualunque cosa...

    maya, in un paio di giretti ne abbiamo raccolte credo 15 chili, di castagne... :-)

    pippi non so dipende dai gusti, il mio è un olio ligure delicato non mi sembra preponderante nella frolla, anche perchè lo zucchero scuro copre molto, con lo zucchero bianco mi ricordo che si sentiva di più l'olio, baci :-)

    RispondiElimina
  19. Davvero invitanti le tue tortine!
    Ho lanciato un blog event. Se ti va, vieni a vedere di cosa si tratta!

    RispondiElimina
  20. ciao!Scopro appena adesso il tuo blog...e sono già affamata!!
    Queste tortine mi tentano molto, adoro le castagne!
    Una domanda, la pasta non resta un po'..come dire, dura?

    RispondiElimina
  21. ciao daniela, si l'ho visto, grazie :-)

    nini, grazie, no non è dura, con tutto quell'olio... è friabilissima, prova :-)

    RispondiElimina
  22. io invece la mia crema di castagne me la son mangiata tutta a cucchiaini. uno oggi uno domani... che delizia... dev'essere ottima anche come ripieno, e poi la tua frolla all'olio è proprio una delizia.
    ciao!

    RispondiElimina
  23. sara, il massimo è proprio mangiarsela a cucchiaini direttamente dal vasetto :-)
    ciao!

    RispondiElimina
  24. Che buone!
    La frolla all'olio l'ho fatta una volta sola ed è stato un disastro.
    Proverò questa, senza crema di castagne, perchè qui, quest'anno, non se ne trovano!
    Metterò un'altra marmellata!
    Marcella

    RispondiElimina
  25. Spettacolo!
    Io ci vedrei bene anche un olio di noci o nocciole.
    Complimenti Stella!

    RispondiElimina
  26. ciao marcella, buona giornata!

    lory wow che chicceria, l'olio di noci o nocciole! mai visto e mai provato... :-)

    RispondiElimina
  27. Stella sono olii davvero particolari,nn costano poco ma valgono ogni euro speso ;-)
    Per il tuo tipo di cuina poi li trovo perfetti guarda qui!

    http://www.noccioolio.it/

    E qui..

    http://www.italianfooddirect.it/Olio+di+Noce+Valdostano_1_0_436.aspx?off=4613

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.