

Sono delle brioche-one, fatte con il burro e il latticello, dolci e buonissime, volevo metterci anche il rosso d'uovo ma mi sono dimenticata, sono venute buonissime lo stesso ma la prossima volta le faccio più piccole, queste sono matrimoniali.
200 gr. di lievito madre rinfrescato la sera prima
500 gr. di farina manitoba bio
6 cucchiai di zucchero di canna grezzo
100 gr. di burro fatto in casa
una presa di sale
latticello tiepido quanto basta per impastare
Ho unito il tutto e impastato una decina di minuti, lasciato a lievitare circa 7 ore in forno spento, facendo un paio di volte una piegatura, alla fine ho diviso in 4 (ma meglio in 6 o 8) e fatto un'altra piegatura per ciascun paninone, lasciato ancora a lievitare per un'oretta, pennellato con latticello e infornato in forno caldo a 180 gradi per 45 minuti circa coprendo con un foglio di carta forno quando diventa dorato.
Lasciato raffreddare lentamente avvolto in uno strofinaccio. Buono anche il giorno dopo.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
che bontà! la foto fa una voglia, sembrano così soffici e dolci!!
RispondiEliminabacioni
che bontà! la foto fa una voglia, sembrano così soffici e dolci!!
RispondiEliminabacioni
Ciao, vedo che il latticello impazza (cioè, io da quando ho scoperto il burro fatto in casa, sono diventata una insopportabile fanatica :-P, sarà l'idea di non sprecare nulla, sarà la freschezza del sapore sia del burro che del latticello....), io ci ho appena fatto degli scones, con il latticello, e il risultato mi ha soddisfatto molto, forse perchè gli scones sono sempre buoni buoni....
RispondiEliminaA presto, e grazie per la preziosa ricetta, che metterò presto all'opera!
Che dire.......solo a vederli mi viene l'acquolina in bocca.Brava!Li faro' per la mia famigli,che ama in modo particolare i dolci lievitati.ciao
RispondiEliminaMi mancava l'esperimento dei panini dolci :-) Prossimo giro!
RispondiEliminaStellina ciao!!!mamma mia sento già il profumo di queste squisitezze!
RispondiEliminaUn abcione
Saretta
Bellissime le tue briochone matrimonali!!! Sei veramente bravissima tutto home made, il burro il latticello il lievito!! E poi le pieghe, ahimè queste sconosciute!! Brava brava sul serio :)
RispondiEliminaDivine! Leggermente scaldate e con un velo di marmellata devono essere la fine del mondo!
RispondiEliminaUn bacione
Fra
Che dire? Una meraviglia....
RispondiEliminaBuona giornata... Milano è di nuovo sotto la neve...
Baci!
Fedra
ciao manu e silvia, bacioni
RispondiEliminavaniglia, il latticello è davvero perfetto per pane e dolci, ed è una soddisfazione fare il burro in casa :-)
angy, prova sono perfetti per la colazione, ciao
twostella, allora devi provare :-)
ciao saretta, bacioni
adrenalina, grazie! le pieghe sono semplicissime da fare ma fanno diventare tutto più soffice :-)
fra, esatto! bacioni :-)
fedra, grazie, no qui piove piove piove...
baci
mmmmm a me piacciono le brioches!!!!brava ti è venuto benissimo
RispondiEliminala briochona matrimoniale è bellissima ahahaha
RispondiEliminasono stupende davvero! non so cosa siano le piegature, ma se mi dici tu che si deve fare mi fido, anche perchè hanno un aspetto fantastico!!
un bacioneeeee
grazie pamy :-)
RispondiEliminavivi, ma come non sai cosa siano, sono queste http://profumodilievito.blogspot.com/2007/10/le-pieghe.html
sono indispensabili soprattutto per la focaccia ma io c'ho preso gusto e le faccio sempre :-)
baci
Gnam! Ho addentato lo schermo!!!!
RispondiEliminaIo di queste cose panose ci vivrei!
Non ho mai fatto il burro in casa, anche perchè non lo posso mangiare :-)!!!
Ma uno strappo alla regola lo posso fare, vero??????
Brava come sempre!
è bellissimo stellina!!! adoro i lievitati...ma tu come stai? su fb basta???
RispondiEliminamarcella, non lo mangio mai neppure io il burro, e preferisco quello chiarificato, ma a natale, dai, un strappettino :-)
RispondiEliminalo, hai ragione, ho abbandonato facebook ultimamente, ma mi distrae parecchio e poi sono stata un po' in giro...
bacioni :-)
miracoloso: ti sei scordata un ingrediente e son venute bene lo stesso :D è una scoperta utile magari x chi è intollerante alle uova!
RispondiEliminasalsadisapa, mi capita spesso, ma fin'ora è andata bene quasi sempre, l'anno scorso ho addirittura dimenticato 2 etti di farina integrale nel pandispezie :-)
RispondiEliminache panini morbidi! sono deliziosi!
RispondiEliminasei sempre più brava lasciatelo dire!
;-)
Pippi
Ciao è da un po' che leggo il tuo blog, chiare le ricette e bellissime le fotografie.. come questa ottima per utilizzare il lievito naturale... SIgh!!Qua (Rimini) non riesco proprio a trovarlo il latticello... farò metà yogurt e metà latte..che ne dici? Posso inserire il tuo link nel mio blog? Baci
RispondiEliminaSimona
Ciao tesorino. La porti questa bontà sabato prossimo, vero? Baci
RispondiEliminaLe riempirei di nutella fino a farle scoppiare!
RispondiEliminascusa stella di sale, come annunciavo qualche commento fa, vorrei proprio cimentarmi... se non avessi pasta madre, c'è un rimedio?
RispondiElimina(non c'è che dire, devo farle per forza queste brioche, da quando le hai pubblicate mi ronzano in testa! ;-P)
pippi, grazie :-)
RispondiEliminasimona, il latticello non ha niente a che vedere con lo yogurt, non è acido, e in italia si trova solo in alto adige credo... ma non ci vuole niente a farlo, basta frullare la panna, fare il burro e si ha il latticello ;-)
anna ciao, si, se riesco a rifare qualcosa di simile si, baci :-)
baol, :-)
vaniglia, usa il lievito di birra
ciboulette, si, erano buone lo stesso, le farò senza anche la prossima volta :-)
Ciao! Todo bien? Io sì, nonostante questa pioggia incessante ...voglio un raggio di sole!!!
RispondiEliminaIeri ho fatto la tua treccia con semi di papavero.. è venuta buona ma: nella versione "spennellata con latte ma senza semi di papavero sopra", una volta cotta non sembrava tanto una treccia quanto una ciabatta..cioè, gli intrecci si sono gonfiati ma non distinguendosi uno dall'altro e creando l'effetto trecciona :o(
Dove ho sbagliato? (posto che il pane è buonissimo!)
Buon lunedì, buona settimana, buon tutto :o)
Baci!!!
Fedra
Fedra, mi spiace per la treccia, ma non ho capito cosa è successo, cioè cuocendo sono scomparsi gli intrecci? strano :-O ma è lievitata bene?
RispondiEliminaBuon tutto anche a te, speriamo prima o poi smetta di piovere :-)
sì, è lievitata benissimo, proprio lievitando e cuocendo sono spariti gli intrecci.. Forse dipende dal fatto che ho spennellato le gobbe degli intreccia a treccia fatta? Forse dovevo prima spennelare di latte e cospargere di semi ogni filoncino e poi intrecciare?? Che dillemma... :o)
RispondiEliminaBaci
ps grazie per la pazienza.. :o)
ho stampato questa ricetta e appena ho un giorno libero spero questo fine settimana la faccio mi ispira moltissimo!!!!! non ho ancora trovato la ricetta giusta del pan brioche ma questa mi sembra perfetta!
RispondiEliminavanessa, fammi sapere, questa è una versione semplice, di solito c'è anche l'uovo...
RispondiEliminacome qui:
http://iodagrande.blogspot.com/2008/02/la-colazione-o-il-meme.html
devono essere buonissimi!
RispondiEliminaUn abbraccio e mille auguri di buone feste
;)
sandra, augurissimi anche a te! :-)
RispondiEliminaadoro le brioche e i pandolci! Prima o poi devo decidermi a fare la pasta madre
RispondiElimina:-(
Non sai come si potrebbe fare senza, solo col lievito di birra? Ormai ho provato svariate ricette di brioche, mi piacerebbe provare anche questa!
geillis, hai provato questa?:
RispondiEliminahttp://iodagrande.blogspot.com/2008/02/la-colazione-o-il-meme.html
è simile, se puoi usare il lievito di birra al posto del lievito madre, una bustina se è quello disidratato, ciao :-)