mercoledì 11 marzo 2009

Crema d'avena o porridge


La colazione ideale, che da energia, non appesantisce, completa e con varianti infinite. Coccolosa come tutti i dolci al cucchiaio, ha la brutta fama immeritata di essere una cosa triste, colpa degli inglesi, credo :-)
Io la faccio così, e non è proprio una crema, perchè non mi piace cuocerla troppo.

Metto a bollire 250 ml di acqua in un pentolino, al bollore butto 4-5 cucchiai di fiocchi d'avena (io uso quelli grandi bio che sono semplicemente avena senza nient'altro), la quantità di acqua dipende se li volete cuocere più o meno e dal tipo di fiocchi e di fuoco, insomma vedete un po' voi, mescolo bene e lascio sobbollire a fuoco basso 10 minuti, poi spengo e lascio intiepidire, l'acqua dovrebbe essersi più o meno asciugata tutta, aggiungo quello che ho al momento, in questi della foto ho aggiunto una punta di curcuma (non ha molto sapore ma fa molto bene e da colore a tutte quelle cose che tendono ad essere di un triste beige), delle noci pestate nel mortaio, della polvere d'arancia e del succo d'acero.

Altri porridge simili li trovate qui, qui e qui.

Ci si può sbizzarrire con qualunque tipo di frutta fresca, secca, semini vari, anche spezie, si può usare il malto invece del succo d'acero, si può anche fare una variante salata, magari aggiungendo dei fiocchi di legumi (azuki, piselli, ceci) e cuocendo un po' di più ma non troppo, i fiocchi non hanno mai bisogno di cotture lunghe, al massimo 20 minuti se si vogliono proprio spappolatissimi. Si possono anche tostare prima di farli bollire.

I cereali soprattutto se integrali sarebbe meglio non mangiarli mai crudi, anche se i fiocchi in commercio sono leggermente precotti al vapore; andrebbero almeno fatti fermentare in qualcosa di acido, per esempio se si ha l'abitudine di mangiarli nello yogurt li si dovrebbe mettere nello yogurt la sera e mangiarli la mattina dopo. Questo per disattivare gli anti-nutrienti (come i fitati di cui si parlava nel post sul ferro). Anche la crema d'avena si può fare mettendo a mollo in un cucchiaio di succo di limone i fiocchi la sera prima e cuocendoli la mattina dopo con l'acqua.

L'avena abbassa il colesterolo cattivo (LDL), aumenta il metabolismo basale e il senso di sazietà (grazie alle fibre solubili), ha un'elevato contenuto di proteine, grassi, fibre e carboidrati. Ha un'elevato contenuto di lisina, fosforo e potassio; vitamine (B1, B2, PP, D e Carotene).

I fiocchi esistono di tantissimi tipi, amaranto, farro, grano saraceno, riso, quinoa, kamut, miglio, segale, grano, orzo, soia, azuki, piselli, ceci, anche se i più famosi sono quelli di mais (corn flakes) che però è difficile trovare senza aggiunta di malto e sale, sarebbe meglio utilizzare i fiocchi al naturale bio e dolcificarseli come si vuole.
Si ottengono con un'operazione di laminatura dopo una cottura a vapore.
Esistono anche macchine fioccatrici per farseli in casa.

Molti dei fiocchi in commercio prodotti industrialmente sono fatti con un procedimento che li impoverisce completamente dal punto di vista nutritivo, vengono a volte rivestiti di olio (probabilmente di palma che fa male ma costa poco), viene aggiunto zucchero, sale, malto, sciroppo di glucosio, vengono poi aggiunte vitamine e minerali sintetici per ovviare al fatto che quelle naturali sono state eliminate completamente (se vitamine e minerali oltre che essere indicate nei valori nutrizionali sono indicate tra gli ingredienti secondo me vuole dire che sono state aggiunte e sono di sintesi).
Per cui meglio controllare gli ingredienti e preferire i fiocchi biologici.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. Ho mangiato il porridge per la prima volta a Cork, a casa di un vicino...ero convinta fosse tra le cose più immangiabili al mondo e invece era buono...lui ci metteva dentro il tè...

    RispondiElimina
  2. Mai provata, ma da sempre ne sono incuriosito. Questa è l'occasione buona grazie a te!

    RispondiElimina
  3. Bello e utile il tuo post. Ho iniziato da poco con i fiocchi d'avena. Proverò anche la ta versione.

    RispondiElimina
  4. Ciao! che particolare questa colazione..sembra davvero coccolosa ed una sferzata di energia! Anche noi mangiamo i cereali a colazione..anch eperchè danno un senso maggiore di sazietà e poi fanno bene all'organismo!
    non abbiamo mai provato il porridge..ma ci incuriosisce moltissimo!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. questa è la nostra colazione! ;-) in questi gg anche con qualche prugna secca.
    per lungo tempo ho mangiato direttamente la crema di chicchi (solo riso o mescolato ad altri cereali) molto ben cotta, preparata in anticipo, ma quando si è di fretta questa versione è comodissima!
    mi piacciono anche i fiocchi di riso nella minestra. ora ho un pacco di fiocchi di quinoa che aspettano: pensavo a qualche sformatino, per legare l'impasto. che dici?

    RispondiElimina
  6. wow
    anzi wow wow
    1 wow per la colazione (la mia è molto similare.. aggiungo tanto yogurth però..)
    2 wow per le informazioni "tecniche"! nozioni utilissime e davvero interessanti.
    grazie
    baci

    RispondiElimina
  7. Mi sto proprio accingendo a preparare la mia colazione (rigorosamente porridge). La polvere d'arancia la uso tantissimo proprio per questa preparazione.
    Stamattina credo che farò avena, miele, un cucchiaio di yogurt e mango fresco. Ma credo che una punta di curcuma ci starebbe proprio bene.
    Questa è l'unica colazione che mi fa arrivare all'ora di pranzo senza fame e senza spizzicare schifezze qua e là.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  8. mika, ciao, il te nel porridge è interressante, io lo bevo prima di mangiare, quello verde

    stefano, si, mi sa che devi provare prima o poi :-)

    isafragola, grazie

    manu e silvia, ciao, bacioni

    cobrizoperla, anche io a volte faccio la crema col riso integrale, basta cuocerlo la sera, anche il miglio si presta molto, e cuoce anche più in fretta, nell'ultimo anno ho scoperto fiocchi di tutti i tipi, sono comodissimi, anche a sformatino, si, con un pochino di agar agar, d'estate soprattutto, tipo budino...

    papero, grazie a te :-)

    alex, è la colazione ideale davvero, una delle poche cose su cui sono daccordo tutti ayurveda macrobiotica ecc... la polvere d'arancia ormai compro le arance apposta per farla invece che per bere la spremuta :-) è incredibile l'aroma che mantiene a lungo
    baci

    RispondiElimina
  9. Anch'io sempre cereali!come farne a meno...mi hai detto una cosa interessante sui fitati, non la sapevo relativamente ai fiocchi!
    Ne sai una più del diavolo tu!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Moltissime delle tue ricette mi ricordano il mio ex :-P Ma è un ricordo piacevole, visto che siamo buoni amici... Io facevo tostare un pochino i fiocchi e poi aggiungevo uvetta, mandorle (pure quelle un pochino tostate) e miele. Che buono!!
    k

    RispondiElimina
  11. Adoro anch'io questo tipo di colazione é davvero salutare e saza fino all'ora di pranzo, io aggiungo sempr frutta sia fresca che anche secca come le albicocche o le prugne e latte di soia, i fiocchi quelli della bjorg...a chi mai ha detto che é triste?
    Grazie per gli innumerevoli consigli!

    RispondiElimina
  12. ciao!! mmm che buono... mi fai tornare alla vancaza in Scozia dell'estate scorsa.. lì si che mi son fatta delle scorpacciate di porridge.... non solo di quello, ahimé :o) solo che poi non mi è mai venuto in mente di rifarlo, forse perchè al mattino son sempre un po' di corsa. Secondo te si può preparare anche la sera prima???

    Polvere d'arancia: basta, mi avete convinta..! questo weekend mi metto al lavoro e ne faccio un po' anch'io!!! :o)

    baciii

    Fedra

    RispondiElimina
  13. saretta, ciao! i puristi macro li cuociono addirittura 40 minuti i fiocchi d'avena... sti fitati li ho scoperti da poco anche io :-)

    k, tutte cose stile hare krisna :-)

    mariluna, ma che bello che la fate tutti sta colazione! della bjorg prendo sempre il the verde e le gallette, una volta prendevo anche il riso e la pasta ma poi sono spariti dal super... grazie a te

    fedra, lo puoi preparare la sera, la mattina lo scaldi, comunque se lasci a mollo i fiocchi tutta notte la cottura è più breve, provala la polvere d'arancia, si conserva a lungo, ne puoi fare un bel po' e con il succo fare delle gelatine, è molto più aromatica della buccia fresca grattugiata

    RispondiElimina
  14. Buona l'avena, io la mangio nel latte al posto dei cereali con una abbondante spolverata di cannella!
    Un abbraccio
    fra

    RispondiElimina
  15. Stella questa cosa di fare colazione con il porridge mi è nuova, ma mi solletica non poco. Anzi mi piace proprio, io di solito mangio i cereali integrali (quelli che si trovano al super ahimè) , magari provo a sostituirli con l'avena. La trovo nei negozi tipo NaturaSì, giusto?

    RispondiElimina
  16. ciao fra :-)

    lisa, complimenti addirittura? ciao :-)

    camomilla, l'avena la trovi al naturasi, anche altri tipi di fiocchi, on-line trovi più assortimento, da tibiona per esempio http://www.tibiona.it/shop/tibiona-index-n-Fiocchi-cP-26.html

    RispondiElimina
  17. Heylà, come va? Credo che presto mi farò un giro dalle tue parti. :)

    RispondiElimina
  18. Ma tu sei magica!
    Grazie!!!

    RispondiElimina
  19. Baol, ehilà! :-)
    fammelo sapere se vieni a bergamo :-)

    marcella, addirittura :-)

    RispondiElimina
  20. Ciao Stella,questo è la colazione preferita (anche)della mia bimba di un anno,io glielo preparo con latte di miglio,fiocchi,frutta secca ammorbidita in acqua poi frullata,semi di lino e sesamo macinati.(Così,in poco tempo si è ripresa alla grande dopo un brutto periodo di malattie e l'avventura ospedaliera).Qualche volta al posto del latte uso l'acqua della frutta secca.Ora però ti farei una domanda.Hai nominato l'olio di palma(grasso o olio,è uguale?) che le mie amiche vegan usano volentieri al posto del burro e la margherina.Sul web si leggono opinioni,dati diversi su questo prodotto,a chi credere?Potresti chiarirmi un pò le idee?Grazie a te preparo e uso il ghee,ma il grasso di palma mi incuriosisce parecchio.Mio marito ha anche lavorato con l'olio di palma ed è d'accordo con te,ma magari si tratta di un tipo "scadente".Grazie:Su

    RispondiElimina
  21. Ciao Stella,questa è la colazione preferita della mia bimba di un anno.Io glielo preparo con latte di miglio,frutta secca ammorbidita in acqua poi frullata,semi di lino e sesamo macinati.(Così si è ripresa alla grande dopo una brutta aventura ospedaliera).Qualche volta al posto del latte uso l'acqua della frutta secca.Ora invece vorrei chiederti di chiarirmi un pò le idee per quanto riguarda l'olio di palma(grasso o olio,è uguale?),che le mie amiche vegan usano volentieri,ma sul web si trovano dati e opinioni contrastanti,a chi credere?Mio marito è d'accordo con te,perchè ha pure lavorato con l'olio di palma,ma magari si trattava di un tipo "scadente".....Comunque grazie a te preparo e uso il ghee.Saluti da Su

    RispondiElimina
  22. grazie ciboulette, ognuno poi trova la variante che preferisce

    su, che bella colazione che fa la tua bambina!
    riguardo all'olio di palma non sono un'esperta, ho letto in internet delle cose, ha un alto contenuto di grassi saturi e l'organizzazione mondiale della sanità lo considera dannoso per la salute, "E’ composto per circa la metà da acido palmitico, una delle sostanze più dannose per l'organismo, di quelle che favoriscono l’alzarsi del tasso di colesterolo del sangue."
    http://www.lifegate.it/alimentazione/articolo.php?id_articolo=1687
    oltre a questo alla produzione dell'olio di palma in indonesia è legato un problema ecologico e addirittura si parla di genocidio
    http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/11/lolio-di-palma-fa-male-alla-salute.html
    è in tutti i prodotti industriali dove è indicato un generico "oli vegetali", la nutella per esempio, perchè costa poco ha un buon sapore e da friabilità, viene usato molto anche nell'industria cosmetica e nei saponi, ma ci sono saponi artigianali che per scelta etica non lo utilizzano:
    http://www.lasaponaria.com/blog/?s=olio+di+palma
    ciao buona giornata

    RispondiElimina
  23. In effetti, dopo aver visto dei britannici in un buffet internazionale ho capito che per giudicare la loro cucina bisogna provarla quando è qualcun altro a cucinare :-)

    RispondiElimina
  24. ciao guru!! :o)

    Tanto per cambiare devo chiederti un'info: mi sai indicare un bel libro sulla cucina naturale con ricette???

    Baciotti

    fedra
    ps ma hai visto che giornate spaziali???!!!!!

    RispondiElimina
  25. fedra, ciao, visto? e fa caldissimo!
    l'unico libro che ho io di cucina naturale nel senso di macrobiotica con ricette è questo:
    http://www.macroedizioni.it/libro.php?id_libro=610
    ma è più facile che trovi delle belle ricette nei blog, lacuocapetulante, naturalmente, il pranzo di lisette, li trovi qui in parte nella lista... quello della colbin te lo consiglio ma non ha ricette, adesso sto aspettando questo:
    http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_grande_libro_dell_ecodieta_carlo_guglielmo.php
    ma non so se ci sono delle vere e proprie ricette...

    RispondiElimina
  26. Grazie...ho già cominciato a visitare quei blog....belli... :o)
    Su Naturalmente poi ho scoperto che in Francia c'è un posto fantastico dove soggiornare e fare corsi di cucina macro (che io non conosco per niente!!).
    Stamattina in libreria ho visto che c'è "il cucchiaio verde, la "bibbia" della cucina vegetariana", ma mi sa che è più divulgativo dei libri che dici tu....

    baci!!
    Fedra

    RispondiElimina
  27. fedra, il problema è capire dove si vuole andare e cosa si intende per cucina naturale, perchè tra cucina vegetariana e vegana e macrobiotica ci sono differenze sostanziali, poi mettici anche l'ayurveda e ci si perde, io sono più per la macrobiotica anche se andrebbe studiata bene ed è un percorso lungo, e soprattutto sono per l'istinto, credo che di ricette vegetariane se ne trovino tantissime ovunque, spesso si limitano a non prevedere carne e pesce e magari sono ricette che non hanno niente di naturale... :-)

    RispondiElimina
  28. Grazie Stella!!!Saluti da Su

    RispondiElimina
  29. Sì... hai ragione... vediamo un po' dove mi porterà questa nuova ispirazione... :o)

    un bacione... buon weekend!!!

    Fedra

    RispondiElimina
  30. Sono inciampata nel tuo blog per caso, cercavo la ricetta delle lenticchie indiane perchè avevo dei dubbi sulle spezie da mettere... ma che bello che è il blog! E che brava! :) come mai conosci queste ricette 'internazionali'? passione?

    Vale da Londra

    RispondiElimina
  31. grazie yari, dicono faccia bene...

    vale, ciao, grazie :-) mah, si, curiosità... mi piace la cucina etnica ma c'è ancora tanto da imparare :-)

    RispondiElimina
  32. mai provato ma da vera curiosi di tutto quello che nn conosco nn posso nn provarlo e proverò la tua versione senz'altro, la trovo perfetta!!!baci imma

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.