lunedì 9 marzo 2009

Spaghetti con sugo di rapa rossa


Questi spaghetti sono venuti buonissimi, e la prima a stupirsi sono stata io!
La rapa rossa (barbabietola) è una di quelle cose che non a tutti piace ma le spezie aiutano a coprire quel retrogusto leggermente terroso. E poi il colore è proprio bello.
Niente dosi, ho fatto a occhio.

Ho pelato e tagliato a pezzettini piccoli le rape, occhio perchè tingono. Ho grattato aglio e zenzero con la grattugina di ceramica e li ho messi in padella con olio evo, ho aggiunto semi di finocchio, di anice e di cumino, scaldato senza far dorare e aggiunto le rape, mescolato bene, aggiunto del sale speziato in fiocchi (se non l'avete va bene del sale con un miscuglio di spezie, curry, garam masala, quello che avete), lasciato insaporire e poi aggiunto un po' d'acqua, ho cotto così per un'oretta, aggiungendo acqua se tendeva ad asciugarsi. Ho frullato un po', non troppo. Si possono anche cuocere le rape prima al vapore e cuocerle solo una decina di minuti in padella col resto, ma secondo me così rimangono più saporite.

Nel frattempo la pasta era cotta (erano spaghetti integrali di farro bio) l'ho scolata e buttata in padella col sugo, amalgamato bene, aggiunto parmigiano grattugiato, spento, mescolato.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. Ehi, ma che bel colore! e non potevi scegliere condimento migliore se non una semplice spolverata di formaggio!
    davvero una bella ricetta!
    baci baci

    RispondiElimina
  2. Guarda, sembrano appetitosi anche a me che detesto la barbabietola ....chissà mai che così riesca a introdurla nella mia alimentazione. Bella l'idea del Pdf così, te la posso copiare? :-)

    RispondiElimina
  3. Ti sono arrivate le barbabietole dalla bioexpress, vero? :-)
    Io le ho fatte crude in insalata, grattugiate con un po' di sedano rapa e condite con olio e aceto di umeboshi. E' una delle insalate più buone che abbia mai mangiato in vita mia! E pensare che la barbabietola non mi ha mai attirato, per me era quella cosa molliccia e insapore che si vendeva al super già cotta e implasticata...

    RispondiElimina
  4. Che bella questa ricetta!
    E poi a me le rape rosse piacciono un sacco! Ma son la stessa cosa delle barbabietole? Mmm, mi sa di no.
    Bravissima come sempre!

    RispondiElimina
  5. manu e silvia, visto che bel colore? avevo pensato anche a una cosa vegana, ma il parmigiano ci sta bene

    isafragola, si certo che la puoi copiare l'idea ;-) l'ho copiata anche io... mah io ho capito che non detesto quasi niente, tutto sta nel trovare la ricetta giusta

    RispondiElimina
  6. ;-) Sono vegetariana e le verdure le mangio tutte ma con la barbabietola faccio proprio fatica. La sopporto solo coperta di semi di sesamo e rosolata in padella.

    RispondiElimina
  7. marcella, a me invece mi sa di si :-)
    grazie :-)

    RispondiElimina
  8. Attratta dal rosso di questi spaghetti (adoro tutto ciò che proviene dal mondo vegetale), ero passata per dirti che qualche giorno fa, ho pubblicato un post anti-plagio e che ho prelevato il tuo banner.
    Ciao

    RispondiElimina
  9. grazie lenny :-) scusa per il commento che ho perso, ma è stato blogger ;-)

    RispondiElimina
  10. dai ma che bel colore!!!
    Li provo, grazie

    RispondiElimina
  11. Io adoro le barbabietole e mi piace scoprire nuovi abbinamenti!
    p.s. Non ti ho ancora ringraziato per l'importante lavoro di informazione che hai preparato la settimana scorsa :-)

    RispondiElimina
  12. Ciao stella, grazie per la segnalazione...
    Gli spaghetti alle rape sono bellissimi! Io le mangio in insalata ma uso anch'io varie spezie (pepe, cumino, coriandolo ecc...)per coprire un po' il dolce, oltre a olio e limone,. Provrrò gli spaghetti rossi!
    un bacio
    k

    RispondiElimina
  13. marta, grazie

    twostella, grazie a te, stiamo facendo un bel lavoro tutti insieme, a poco a poco

    k, come va? di niente... non sarebbe ora di tornare? io le rape non le amavo ma quelle fresche sono più buone e poi con le spezie... bacioni :-)

    RispondiElimina
  14. Essendo appena tornata dallì'isola delle spezie mi toccherà provare questa favolosa ricettina!
    Sempre più brava Stella!
    bacione

    RispondiElimina
  15. ma sono rossi! allora DEVONO piacermi :D adoro le rape rosse, di solito le mangio semplici, lessate e condite con olio sale e aceto, quindi son sicura che con le spezie da te indicate abbiano ancora una marcia in più! :) baci!

    RispondiElimina
  16. saretta, bentornata, chissà quante speziettine ti sei portata, eh? :-)

    salsadisapa, vedi anche io faccio qualcosa di rosso! bacioni

    RispondiElimina
  17. Che colore spettacolare! A me le rape piacciono molto e questo sughetto così leggero e speziato è davvero interessante
    bacio
    fra

    RispondiElimina
  18. fra, se non mi fossero arrivate nella biocesta non mi sarebbe neppure venuto in mente di comprarle, invece sono buone

    lisa, grazie!

    RispondiElimina
  19. grazie davvero per il alvoro che state facendo per i food blog italiani e on solo!!ma questa ricettina con la rapa..vuoi vedere che convinco mio marito a mangiarla??:D
    ti ho messo tra imiei preferiti speronon ti dispiaccia!
    ciao

    RispondiElimina
  20. genny, ma figurati se mi dispiace! grazie

    RispondiElimina
  21. che bella ricetta, con le barbabietole non so mai che farci ;-)complimentoni..

    RispondiElimina
  22. Bella ricetta... ma le rape non erano quelle che si comprano al supermercato già cotte? Io quelle fresche non credo di averle mai viste. Comunque di solito io ci faccio il risotto (se vuoi puoi dare un'occhiata al mio blog, dove ho postato la ricetta), ma adesso sicuramente proverò la tua ricetta con gli spaghetti!!!

    RispondiElimina
  23. ciao lisette! io l'altra volta che me le hanno mandate ci ho fatto i tagliolini... e avevano anche le foglie che sono buonissime

    fantasie, queste sono crude, se no non le avrei pelate e neppure cotte per un'ora ;-) non si trovano facilmente, a me sono arrivate nella biocesta

    RispondiElimina
  24. ciao cara Stella....prima di tutto grazi epe raver provato i miei crackers...sono davvero curisoa di provare i tuoi senza lievito...mi piace anche questa pasta...in uqesti gironi mangiamo tantissime rape rosse grattuggiate e condite semplici semplici! un bacione

    RispondiElimina
  25. i tuoi crackers sono buonissimi e si conservano benissimo! i miei "classici" senza lievitazione sono questi:
    http://stelladisale.blogspot.com/2007/06/hummus-di-ceci-con-crackers-al-sesamo.html e ci sono affezionata ma non si conservano molto bene e comunque non sembrano i crackers che si comprano, sono più delle cialdine...
    baci :-)

    RispondiElimina
  26. Ciao! che bel colore...le proverò senz'altro!!!
    Un bacione e buona giornata di sole :o)

    RispondiElimina
  27. quando puoi, sul mio blog, un pensiero per te!

    RispondiElimina
  28. Con le barbabietole ci ho già fatto di tutto, ma non ho mai pensato di farci un sugo per la pasta. Bella idea!!
    Ciao
    alex

    RispondiElimina
  29. Nirvana, grazie, che bel sole eh? :-)

    Lisa, grazie, ho visto.

    RispondiElimina
  30. alex, l'idea mi è venuta da qui:
    http://arame-natural.blogspot.com/2007/07/sughetto-simil-pomodoro.html è un'altra variante,
    ciao

    morrigan, ciao! :-)

    RispondiElimina
  31. Sì cara devo dire che mi ispira bproprio tanto questa ricettina......te la copierò.
    Ciao e buona giornata.

    RispondiElimina
  32. troppo belle e "pratiche" le tue ricette. Ti aggiungo al blogroll cosi' riesco a gustarti poco alla volta... ciao

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.