
Poi per quest'anno con le castagne credo d'aver finito.
Sta mousse è proprio semplice e anche classica, latte, zucchero, amido di mais. Ho provato anche la versione vegana col latte vegetale ed era buona anche quella.
Si può servire in un bicchiere oppure negli stampini, ma la consistenza non è da budino è da mousse, quindi potrrebbe deformarsi leggermente nell'estrarla. Vale comunque il vecchio trucco di bagnare gli stampini e metterli in freezer prima di versarci il composto caldo.
Il sapore richiama molto i marron glacè.
6 cucchiai abbontanti di castagne bollite, pelate, tritate
2 cucchiai di zucchero di canna grezzo (del commercio equo-solidale per la precisione alce nero)
250 ml di latte vaccino intero (ma si può usare qualunque tipo, anche vegetale)
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino da caffè di vaniglia bio in polvere
1 cucchiaio di amido di mais (maizena)
Ho mischiato tutti gli ingredienti, tranne la vaniglia, in un pentolino, portato al bollore, abbassato la fiamma e fatto cuocere fino ad addensare (bastano pochi minuti) ho aggiunto la vaniglia, mescolato, messo negli stampini e quando si è raffreddato messo in frigo.
Mettendo più amido si può arrivare ad una consistenza più da budino. Col latte animale tendo a non usarlo l'agar agar, ma ovviamente si può usare, stando attenti a metterne poco perchè quello solidifica anche l'acqua e qui il composto è già denso di suo per via delle castagne.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Mammamia deve essere proprio buona!!!
RispondiEliminaVista la quantità stratosferica di castagne che ancora ho mi toccherà provarla!
:D
Accidenti se mi ispira!
RispondiEliminaMi ispira un po' meno pelare le castagne...;-)
Brava come sempre!
Ehi, ma è davero semplice! e sembra anche molto buona!! si si, ce la segnamo!!
RispondiEliminabaci baci
Stella, ma ti sei accorta anche tu di qunato "bevano" le castagne????
RispondiEliminaNo, no, perché basta con le ricette con le castagne?
RispondiEliminaIo non ho neppure iniziato!
Con questa mousse mi hai dato un'ideona che non sai... alle prossime puntate!
m.
Gioia ma che buona!!!!Affonderei immediatamente il cucchiaio(non il cucchiaino!) in quella delizia!
RispondiEliminaBacione
Meglio il periodo castagnoso che il periodo struttoso! :-D
RispondiEliminaDelle tue ricette con le castagne mi piacerebbe provare la torta e i tartufi :-)
ciao a tutti, grazie :-)
RispondiEliminaMamma che buono! Brava!
RispondiEliminamamma mia, se ricorda i marron glacè ne voglio subito dieci porzioni!
RispondiElimina(ho riso molto di quella nota sull'agar agar: questa estate ne ho messo un po' troppo nella marmellata di ciliegie ed è venuta un blocco unico: il sottovuoto è rimasto sotto!)
Perdona l' OT, ma ho finalmente pubblicato le ricette dei dolci egiziani per i quali avevi manifestato interesse.
RispondiEliminaMa come basta: non dirmi, e io che ci contavo. Non ho provato tutte le tue proposte, ma fin'ora sono una più buona dell'altra !!!
RispondiEliminaAlbertone
ma che bella idea...golosa e alternativa...quest'anno le castagne a me non hanno ispirato per nulla...però a guardare queste delizie ci posso ripensare :)
RispondiEliminagrazie a tutti buona giornata
RispondiEliminaehehehe mi hanno giusto omaggiata di un bel po' di castagne... io non le amo, ma adoro i marron glacé e quindi potrei provare questo dolcetto!
RispondiEliminaUn abbraccio!
cri, bacioni :-)
RispondiEliminaho giusto un poco di castagne da smaltire e questa è una idea ottima...ho anche ricopiato la ricetta del pane di zucca, ti farò sapere...baci
RispondiElimina