domenica 3 giugno 2007

Il pane integrale


250 gr. di farina integrale bio
250 gr. di farina 0 bio
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio d'oliva
2 cucchiaini di sale
acqua tiepida quanto basta

Setacciare la farina e aggiungere tutti gli ingredienti in quest'ordine cioè il lievito per primo e il sale per ultimo.
Impastare energicamente fino a quando l'impasto non diventerà elastico, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare un'ora/un'ora e mezzo in un luogo riparato, per esempio il forno spento.
Dare poi al pane la forma desiderata, lasciare ancora lievitare coperto nella teglia che si userà per cuocerlo, nel frattempo accendere il forno (a 180 gradi) e quando è a temperatura infornare il pane, cuocere 1 ora circa finchè è dorato.
Quando il pane è cotto girandolo e picchiando sul fondo si deve sentire un rumore di vuoto. Questo pane è veramente facile da fare e volendo si possono aggiungere altre cose, come frutta secca o semini vari (finocchio, anice, sesamo, noci, uvetta, pinoli).
E' buono anche il giorno dopo.


4 commenti:

  1. è vero, è buono anke il giorno dp, soprattutto se si ha fame !
    ciau
    Luana


    ps: nn è mia da mia nonna, ke diceva sempre "per ki ga fame il pan xe bon anca un mese dopo."

    RispondiElimina
  2. è vero che se si ha fame è buono tutto, ma il pane fatto in casa è veramente più buono il giorno dopo perchè diventa più friabile, mentre quello che si compra in genere avendo additivi chimici dopo poche ore è già secco...

    RispondiElimina
  3. Complimenti per il blog davvero originale.
    BlogDolci.com

    RispondiElimina
  4. Grazie per i vostri commenti, i primissimi del mio blog appena nato.
    Riguardo al pane è vero, provare per credere.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.