
- Pasta all'uovo fresca (200gr. di farina 00, un cucchiaio di olio d'oliva, due uova intere bio, acqua q.b.)
- Pesto fresco (basilico, pinoli, pecorino, olio d'oliva, aglio, sale)
- Crescenza (io ne ho usata una di capra perchè ho la fissa ma qualunque va bene)
- Patate cotte al vapore (tenendo anche un po' di acqua di cottura)
- Pecorino grattugiato
Si compongono gli strati in teglia di pasta (cotta prima al dente), pesto, crescenza e patate a tocchetti, pecorino, finendo se si vuole con una sfoglia di pasta e pecorino che diventa croccante, oppure con del condimento, l'acqua di cottura delle patate può servire per bagnare un po' le lasagne in modo che rimangano più morbide all'interno.
Si cuociono in forno a 180° per mezz'oretta.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Deve essere buonissima questa lasagna...la foto è davvero invitante!! da provare!!
RispondiEliminaGrazie, ciao
Grazia
ciao Grazia, grazie a te
RispondiEliminaOddio perchè sono entrata qui solo ora??!! Inizio ora la pausa pranzo e ho solo frutta e verdura... mamma che fame che mi hai fatto venire con questo bel piatto!!
RispondiEliminaAdoro le lasagne al pesto, e non ti preoccupare, noi qua il basilico lo cuciniamo molto spesso, e spenso che storicamente un po' di basilico ce ne intendiamo essendo genovesi...
RispondiEliminacomplimenti per la tua ricetta!
Brava, bene, bis e tris!!! ^__^
RispondiEliminaE poi perchè il basilico non si può cucinare?
Gnam!
Mah, sembrerebbe che basilico e prezzemolo diventino leggermente tossici se cotti, o perlomeno che come tutte le verdure perdano i loro principi nutritivi, oltretutto a me il basilico risulta abbastanza pesante da digerire ma un po' cotto, soprattutto con le patate, molto meno.
RispondiEliminaGrazie a tutti a presto.
Buona buona! Complimenti per il blog! Ste-
RispondiElimina