giovedì 8 novembre 2007

Chapati Naan Shirmal

Avendo fatto il ghee, burro chiarificato, che si usa tanto nella cucina indiana, ho voluto provare questi tre tipi di pane indiano, prendendo le ricette da un libro. Non so quanto assomiglino agli originali, comunque erano tutti e tre buoni.

CHAPATI
Si impasta farina e acqua per 10 minuti, si lascia riposare un'ora in un canovaccio umido e poi si stende col mattarello. Si cuoce in padella con il ghee da tutte e due le parti.


NAAN

150 gr. di farina 0
50 gr. di pasta madre (o altro tipo di lievito)
2 cucchiai di yogurt denso
un pizzico di sale

Si impasta 10 minuti e si lascia lievitare fino al raddoppio, poi si stende e si cuoce in padella con il ghee.


SHIRMAL

120 gr. di farina 0
40 gr. di ghee
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
latte e zafferano

Si scioglie lo zafferano nel latte.
Si impastano tutti gli ingredienti aggiungendo alla fine il latte fino a ottenere la giusta consistenza, si impasta una decina di minuti e si lascia riposare 2 ore, poi si impasta di nuovo e si lascia riposare ancora un'ora.
Si stende e si cuoce in padella col ghee.

Esistono altre varianti, o altri nomi dello stesso pane, si può anche cuocere in forno o usare farina metà integrale. Il gusto del ghee mi piace molto, è molto diverso dal burro, più leggero.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. Grazie, proverò presto queste ricettine, mi piace un sacco la cucina indiana ed è un po che penso di fare questi pani.

    RispondiElimina
  2. Sono perfetti Stella!
    Io uso il ghee per le fritture,nn avendo più la caseina risulta più digeribile e ragginge anche i 260° senza buciare!
    Io viverei di pane ;-))

    RispondiElimina
  3. marinella ciao! grazie a te

    lory, davvero? no perchè io non sono mai andata nè in india nè in un ristorante indiano, che ne so... :-)
    comunque il ghee mi piace proprio, non sa per niente di burro, ho fatto anche un curry e il riso pilaf, che però è venuto che sembrava risotto forse perchè non l'ho sciacquato bene c'era l'amido, vabeh comunque buono lo stesso

    RispondiElimina
  4. Se vieni a Torino ti porto qui ...

    http://www.passaggioinindia.com/

    RispondiElimina
  5. Stella..se vuoi farmi morire seduta stante...mamma che bbuoniiiii!
    Io Adooooro l'indiano!
    Se vieni a Milano andiamo a farci una magnata..
    Il loro pane è semplicemente famtastico(beh, a dir la verità mi piace qsiasi pane!!!)
    baciotti e b we
    saretta

    RispondiElimina
  6. ciao Stella , io li ho mangiati i primi 2 in india, ma l'ultimo no...certo che dalla foto sempre buono pure lui!! ho alcune buste di ghee,preso in india , ma quando mi decido ad usarlo ha sempre quel retrogusto un pò rancido!!
    ciaoo
    nataraja

    RispondiElimina
  7. lory, ma quanti bei posti che ci sono a torino, andrà a finire che ci vengo veramente... :-)

    saretta, ma certo che ci vengo a milano a mangiare l'indiano, la mia e-mail è nel profilo, fatti sentire :-)

    nataraja, fallo fresco il ghee, è facile sia fare il burro che chiarificarlo, davvero, se l'ho fatto io... e non è per niente rancido :-)

    RispondiElimina
  8. ma dormi mai? :DDD
    Sei una fonte inesauribile di idee e spunti! Bravissima!

    RispondiElimina
  9. Ciao Stella ma se non uso il lievito madre devo usare 50g di lievito di birra? Baci ci vediamo domani :D

    RispondiElimina
  10. che brava che sei Stella..
    Solo una domanda: per il chapati come sono le dosi di farina e acqua?e senza sale?
    Grazie..sei mitica!

    RispondiElimina
  11. grazie arame, ma si che dormo :-)

    anna, ah ci sei anche tu? ma dai che bello...
    il lievito di birra se è quello in bustine per 150 gr. di farina dovrebbe bastare un terzo di bustina o giù di li, se è l'altro non lo so perchè non l'ho mai usato

    elisa, si senza sale da mangiare credo con cibi piccanti, per le dosi devi andare a occhio, impasti e aggiungi acqua fino a quando non hai la giusta consistenza, che si possa stendere col mattarello, tipo piadina
    ciao grazie

    RispondiElimina
  12. Acc... ancora devo cimentarmi sul pane arabo... allora prendo nota:)) preparare il ghee e fare la pasta madre!!!

    RispondiElimina
  13. Concordo con quanto sopra!!! Mi affaccio spesso qui ma oggi non posso che fermarmi e dirti che è un blog eccezionale, pieno di idee sempre nuove...quindi dormi e riesci a produrre comunque tutto ciò!!! BRAVA BRAVA!!!!

    A presto

    RispondiElimina
  14. tatiana, un bel programmino :-)
    questo sarebbe indiano, comunque anche nella cucina araba usano il burro chiarificato, e anche il pane lo fanno simile,
    baci buon we

    gnocchetto al pomodoro, grazie!
    ma certo che dormo! anzi per la verità cucino poco, più che altro l'week end, ciao! a presto

    RispondiElimina
  15. Complimenti per il blog! molto interessante!!!!

    RispondiElimina
  16. Ma quante belle cose si scoprono andando in giro per blog....ma come sono? son buone come sembrano o è solo perchè sei bravissima con la macchina fotografica? ;)
    Buon weekend

    RispondiElimina
  17. lilith grazie!

    baol, no no sono buoni garantisco :-) le foto le ho fatte in fretta per mangiarmeli caldi;-)
    buon we ciao

    RispondiElimina
  18. Che spettacolo Stella!!! Bravissima!
    Mi sa che mi ci devo proprio cimentare con questa pasta madre...

    RispondiElimina
  19. salve, volevo un chiarimento, nell'ultimo pane, il ghee ( ma come si fa a far in casa?) lo devo mettere anche nell'impasto?

    RispondiElimina
  20. davvero adrenalina, mi sa anche a me :-) se non ne hai voglia comunque te la porto io quando ci vediamo, te l'ho detto, tanto si moltiplica... pensa che l'altro giorno mi stava scappando mi è uscita dal vasetto in frigo... :-)

    anonimo, si, i 40 gr. sono nell'impasto, negli ingredienti non ho messo il ghee che serve per ungere la padella, a questa pagina trovi sia il metodo per fare il burro che per farlo chiarificato http://stelladisale.blogspot.com/2007/10/burro-e-latticello.html

    RispondiElimina
  21. Ciao Stella, davvero belli questi pani! L'anno scorso ho fatto un corso di cucina indiana e la signora ci spiegava che lei a casa sua fa il chapati ogni santo giorno! In quell'occasione mi sono comprata un mattarellino indiano molto sottile che mi è risultato utile anche in altre occasioni. Il ghee lo devo proprio provare!
    Buon inizio settimana, Alex

    RispondiElimina
  22. ciao! ma dai che bello un corso, devo cercare un libro di cucina indiana bello bello che quello che ho io non è un gran chè, io ho bisogno di vedere le foto se no non capisco :-) non è che hai qualcosa da consigliarmi?
    il chapati poi ho visto che quasi dappertutto lo fanno mezzo integrale e anche col sale...
    buona settimana anche a te, baci

    RispondiElimina
  23. IO HO COMPRATO IL GRANO KAMUT IN CHICCHI COME LO POSSO UTILIZZARE? LO USO COME SE FOSSE UN RISO?
    HO ANCHE DELLA FARINA DI PISELLI E DI FAVE..... CERCASI UTILIZZO
    AH IO MI CHIAMO LICIA E IL SUO SITO MI PIACE UN SACCO

    RispondiElimina
  24. ciao licia, non l'ho mai provato ma tutti i cereali credo si possano fare come il riso, asciutti o nelle zuppe, la farina di piselli e di fave non saprei proprio, una farinata? pasta mischiandola alla farina bianca? se provi fammi sapere

    RispondiElimina
  25. Sembrano proprio come quelli che rubavo ai miei amici indiani a pranzo!!! Magari e per questo che hanno tutti cambiato lavoro ... chissa!? :-p

    RispondiElimina
  26. Una volta l'ho fatto e me ne hai fatto tornare la voglia col mio coniglio al curry e mela mi piacerebbe provarlo

    RispondiElimina
  27. Stella puff pant arrivo anche io!! :D
    sono bellissime!!! sol oche adesso io ho un problemino... quale scelgo per prima???????
    un bacio grande

    RispondiElimina
  28. Che brava e... che pazienza a farli tutti e 3!
    L'aspetto è davvero simile a quelli originali, sei stata davvero bravissima!

    RispondiElimina
  29. grazie a tutti, un bacione,
    allora sembrano indiani davvero, ok :-) buona settimana!

    RispondiElimina
  30. Hai ragione pane indiano... è che il giorno prima avevo visto delle cosine arabe ma hanno del pane simile se non sbaglio ehehehe

    RispondiElimina
  31. si si tatiana, molto simile, poi da tutt'e due le parti usano il burro chiarificato

    RispondiElimina
  32. ahhha bellissimi, sanno di buonissimi solo a guardarli...
    beh, prima di uscire a pranzo è l'ideale, no?
    pensare di strapparne pezzi e usarli come posate ;-)

    RispondiElimina
  33. sanno di buonissimi perchè sono buonissimi :-) il ghee poi gli da un gusto particolare...

    RispondiElimina
  34. Ho scoperto da poco la cucina indiana e cercando ricettine sul loro pane mi sono imbattuta nel tuo blog. Complimenti!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.