martedì 6 novembre 2007

Gamberi marinati alla senape


Questi gamberi sono buoni cotti qualche minuto in forno, ma essendo marinati sono buoni anche crudi, piacciono persino a me che non amo il pesce crudo. Un'alternativa può anche essere quella di cuocerli al vapore un minuto e poi marinarli.


1 cucchiaio di semi di senape nera pestati
3 cucchiai di miele
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 pizzico di sale


Ho usato delle code di gambero congelate, ho tolto il guscio lasciando solo la codina, le ho lasciate nella marinatura un'oretta, e poi messe in forno qualche minuto.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

27 commenti:

  1. Vabbe continuate a farmi male eh!!!!
    Io continuo a cucinare come na pazza se vedo in continuazione certe cosine ;-))
    Meraviglia!!

    RispondiElimina
  2. no no..continua stella di sale, ogni giorno una cosetta nuova, ogni giorno una bella foto..è proprio bello passare di qui..
    un abbraccio e buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Mi unisco ai cori d'elogio...troppo bbrava sta "scetina"!!!!
    Saretta ;)

    RispondiElimina
  4. Mi unisco al coro di elogi: sei un vulcano di idee culinarie realizzate e fotografate!!!
    Ciao

    RispondiElimina
  5. ma grazie, che carine, troppo gentili,
    un bacione a tutte

    RispondiElimina
  6. wow... buonissimi!!
    Dato che non ho i semi di senape, posso sostituirli con una punta di senape di Digione in pasta?

    Se hai tempo, vieni trovarmi... aspetto il tuo voto x il sondaggio! ;-)

    RispondiElimina
  7. buonissimi e molfo fini...
    devo provarli!!!

    ciao

    Grazia

    RispondiElimina
  8. un'altra ricetta??? ma come fai?? sei oltre tutto piena di lavoro ma CONTINUI IMPERTERRITA!!! abracadabra, svelami il tuo segreto! :-))

    RispondiElimina
  9. cipolla, i semi di senape per la verità me li immaginavo più piccanti, secondo me una puntina di senape di digione ci stà benissimo, ok adesso passo,

    grazia, grazie,

    ma no adina li avevo fatti già da un po' e per non dimenticarli... le cose che posto sono sempre della settimana prima, in differita :-)

    RispondiElimina
  10. Come si dice qui ... lekker! Buono!
    Piu' che la senape, trovo l'uso dell aceto di mele e miele intrigante. Un po sullo stile asiatico di usare peperoncino e miele!
    Facile facile e la prossima volta che vado sulla costa provero' a fare un antipastino con la tua marinata e i gamberetti grigi locali.

    Ciao.

    RispondiElimina
  11. ciao stella,
    mi piace questa idea per i gamberi, io invece che crudi li adoro proverò a farli giusto così poi ti dico secondo me come rendono meglio!

    RispondiElimina
  12. francesco, anche a me piace molto l'abbinamento miele aceto di mele, la senape si sente poco, poi ecco quello che conta è la qualità del gambero

    gaia ciao! prova prova secondo me sono più buoni crudi

    RispondiElimina
  13. Oggi sono l'ultima :-( Davvero interessante con i semi di senape. Li ho sulla mensolina delle spezie e non so mai cosa farne ... eccetto un'insalatina indiana imparata al corso di cucina!! Un abbraccione, Alex

    RispondiElimina
  14. anche i tuoi sanno di poco? io li immaginavo più piccanti... bacioni

    RispondiElimina
  15. Belli belli belli e sicuramente buonissimi. Complimenti!

    RispondiElimina
  16. Che belli che sono!! Crudi poi... mmmmmmm!!
    Per la nostra super cenetta, se facciamo a brescia ho un'idea su un posticino :D

    RispondiElimina
  17. Avete provato a farli saltare nell olio questi semini???
    In india i semi di mostarda si preparano cosi per far si che hanno sapore ... a crudo non sanno di niente!!!

    RispondiElimina
  18. baol, grazie,

    viviana, perfetto! allora organizzi tu? facciamo un giro di mail e prima di natale ce la facciamo, dai

    francesco, no questi li avevo solo pestati nel mortaio, ma domenica scorsa ho fatto il curry e anche se erano cotti nell'olio non erano molto saporiti, forse è perchè ho in mente la mostarda, che ci mettono l'estratto di senape piccantissimo

    RispondiElimina
  19. Strano, io li trovo molto saporiti (i semi di mostarda) se fatti saltare (e letteralmente devono saltare) in olio. Forse hai ragione ... la mostarda ha un sapore totalmente diverso!
    Comunque pestati sanno di nulla o quasi.

    RispondiElimina
  20. ma pestati ci sono in alcune masala, comunque ok la prossima volta li faccio saltare ma proprio saltare letteralmente :-)

    RispondiElimina
  21. Ciao,voglio subito provare questa ricetta,vado matta per la senape..bello il tuo blog,complimenti!!

    RispondiElimina
  22. teresa complimenti a te per il tuo nuovo blog appena nato, ciao!

    RispondiElimina
  23. voglio fare anch'io il crudo di gamberi... appena li trovo!! bellissimi questi spiedini, io ogni volta che vedo ingredienti dolci nel salato, ci rifletto un po, eppure da buona siciliana non dovrei avere perplessità!

    RispondiElimina
  24. giovanna fidati il miele con l'aceto di mele sui gamberi ci sta proprio bene, pensa che io invece che sono di bergamo metterei dappertutto uvetta e pinoli e scorze di agrumi e mandorle :-)

    RispondiElimina
  25. Adoro i gamberi in tutte le salse:))) devo comprare l'aceto di mele... oppure si può far da sè?

    RispondiElimina
  26. farsi da soli l'aceto di mele? non so tatiana se si possa fare e come, mai sentito, ne prendo sempre uno buono bio, mi piace molto e fa bene, non ricordo a cosa ma fa bene :-)

    RispondiElimina
  27. Farò così :) mi era venuto in testa perchè tempo fa avevo visto degli aceti su un giornale, ho controllato ma niente ricette, solo per cosa usarli grazie mi è presa la mania home made:))

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.