domenica 25 novembre 2007

Risotto melagrana caprino e pistacchi



Potevo non provare il risotto di adrenalina che ha vinto la sfida Iron blog?
Praticamente un capolavoro, credo di non aver modificato niente, ho solo usato lo scalogno al posto della cipolla e il burro chiarificato al posto di quello normale.
Ho tritato uno scalogno e l'ho rosolato leggermente nel burro chiarificato insieme a due chiodi di garofano e due foglie di salvia, ho unito il riso (io ho usato un riso semintegrale), lasciato insaporire fino a che diventi traslucido, e poi unito il vino bianco, lasciato evaporare e poi unito a poco a poco del brodo vegetale bollente (scalogno, carota, sedano).
A fine cottura ho aggiunto succo di melagrana, caprino e pistacchi tritati.

30 commenti:

  1. L'hai detto: è proprio un capolavoro. Questo abbinamento agrodolce-salato ancora non l'ho provato, ma visivamente si presenta veramente bene. Ha anche un che di natalizio...
    Buona Domenica :-)
    Mik

    RispondiElimina
  2. Come ti ho detto a proposito del branzino, quando leggo pistacchi mi brillano gli occhi. Questo risottino è davvero stuzzicante, penso proprio che lo provero'..mi hanno giusto regalato 4 melagrane alcuni giorni fa..ma si conservano o vanno consumati prima possibile?
    un abbraccio e grazie!

    RispondiElimina
  3. ciao Mik! ormai buon inizio di settimana, è buonissimo :-)

    dolcezza, che poi mi sono accorta che nella foto i pistacchi non si vedono, me li sarò mica dimenticati...
    le melagrane si conservano a lungo,
    un abbraccione

    RispondiElimina
  4. non solo la ricetta è buona, ma anche le fotografie sono venute molto bene direi!

    RispondiElimina
  5. a proposito di melograno, vedo da wonderzora un sistema per sgranare il melograno senza sparare i chicchi per la stanza. Anche tu lo sgrani tenendolo dentro una ciotola di acqua?

    RispondiElimina
  6. no no, io sparo i chicchi per la stanza :-) occorre chiedere?
    di foto ne ho fatte un sacco alla melagrana è proprio fotogenica

    RispondiElimina
  7. mia cara, per avere l'acquolina mi basta "Pensare" ai pistacchi, vederli è diventato superfluo ormai!:) buona settimana e un abbraccio!
    Benedetta

    RispondiElimina
  8. Mitica!! Grazie per avermi dato fiducia e sono troppo felice che ti sia piaciuto!! La tua fotografia sarebbe sicuramente piciuta ad Oldani , la mia l'ha bocciata eheheh :P

    RispondiElimina
  9. la tua foto era più bella della mia, solo che lui voleva si vedesse di più il riso...

    RispondiElimina
  10. ...dove c'è un melograno ci sono pure io....ottima ricetta!! bravissima, ciao!

    RispondiElimina
  11. L'unica cosa che mi lascia perplesso nella ricetta sono i chicchi di melograno. Perche'? Mi fanno tornare in mente come Gordon Ramsaey si mise ad urlare contro un cuoco che aveva messo sul menu un risotto con i famigerati chicchi. Lui (tra vari insulti tipici) sosteneva che i semini sono un fastidio per chi si aspetta la morbidezza in un risotto.
    Bah! Da allora quando li vedo, sento Gordon che urla nella mia testa :-)

    RispondiElimina
  12. ciao chimera, grazie!

    francesco, non li sopporto neppure io i semini, nel risotto c'è il succo centrifugato, i chicchi sono per decorazione,
    ciao :-)

    RispondiElimina
  13. eccolo qua, me l'avevi detto di averl oprovato e che ti era piaciuto!! io sono stata tentata di farlo sabato, poi ho abdicato per gli spaghetti alla chitarra. però voglio provare, mi attira! :-) buona settimana!

    RispondiElimina
  14. buona settimana anche a te, è buonissimo davvero, semplice ma originale

    RispondiElimina
  15. un capolavroro davvero il risotto di adrenalina :D! dai dai dai che qua ce la facciamo davvero a consocerciiii :D un bacio!

    RispondiElimina
  16. ti ho mandato una mail, ci siamo scritte in contemporanea, solo che ho internet che funziona malissimo in qs giorni... spero tu la riceva... ciao!!

    RispondiElimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. adina, ti ho risposto, comunque per me va bene il 6, ciao

    RispondiElimina
  19. viviana, ciao! ma certo che ce la facciamo :-)

    RispondiElimina
  20. Che meraviglia!!!
    Che bel inizio settimana vedendo questa ricetta!
    Ciaooo!

    RispondiElimina
  21. ciao!! ci siamo incrociate sono appena passata da te, bellissima ricetta anche la tua, come sempre

    RispondiElimina
  22. Un piatto davvero bello e buono, elegante e raffinato!
    Complimenti!!!! :))

    RispondiElimina
  23. io mi metto in coda.
    aspetto che cosa?
    una melagrana vera, un caprino vero e dei pistacchi veri.
    chissà se babbo natale mi farà questo regalo!

    RispondiElimina
  24. Comunque sia io questa ricetta la provo.
    Faccio cosi tanti risotti che a volte penso di cambiare il nome in Risotto Traveller :-)

    RispondiElimina
  25. Deve essere "superlativo".... complimenti!

    RispondiElimina
  26. cipolla, ciao! i complimenti ad adrenalina

    enza, i pistacchi veri in effetti non si trovano facilmente...

    francesco, e allora lo devi proprio provare :-)

    lilith, esatto, superlativo,
    ciao!

    RispondiElimina
  27. ciao Stella volevo ringraziarti e farti i complimenti per la ricetta con il salmone e pistacchi che ho sperimentato sabato sera...è stata spettacolare...anche le foto mi hanno dato molta soffisfazione..appena riesco a apubblicarlo ti faccio sapere..
    Grazie mille

    RispondiElimina
  28. Ciao Stella,
    bellissimo questo riso e sicuramente buono, ma toglimi una curiosita`: come mai hai preferito il burro chiarificato che si usa solitamente per la carne? Per il riso e` di rigore il burro, non so quante volte lo hanno sottolineato i cuochi che ho avuto come insegnanti ai corsi di cucina. E sicuramente lo avrebbe detto pure Oldani che e` di quella scuola li' :)

    RispondiElimina
  29. ciao Elisa, questa ricetta è davvero bellissima, molto equilibrata,
    io ho usato il burro chiarificato semplicemente perchè avevo solo quello in frigo :-) però devo dire che mi piace molto di più, e se non avessi avuto il ghee probabilmente avrei usato l'olio :-)
    il burro non lo uso mai, lo trovo pesante, soprattutto cotto, e anche il risotto lo faccio con l'olio d'oliva, se lo faccio, perfino i dolci tendo a farli con l'olio d'oliva, per dire, quelle rare volte che li faccio... poi però ho fatto il burro in casa per curiosità, altra cosa copiata d'adrenalina, e l'ho tutto chiarificato per usarlo nei piatti arabi o indiani, mi piace, ha un gusto particolare e non sa di grasso, la mia cucina non ha niente di classico, io seguo i miei gusti, semplicemente, e dato che non mi piacciono burro, carne, panna, non li uso, tutto qui :-)

    però il panettone lo vorrei fare classico, ci metterò 3 giorni a digerirlo ma mi voglio togliere la soddisfazione di provare a farlo, speriamo bene, continuo a dirlo in giro così poi lo devo fare per forza :-)

    ciao, grazie per essere passata, ossignur quanto ho scritto :-)

    RispondiElimina
  30. Stella,
    ma è incredibile, abbiamo fatto il risotto con la melagrana quasi in contemporanea.
    a distanza di tempo dalla pubblicazione di Marzia.
    *_*

    è un segno lo so!!!
    baci Cla

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.