


Premetto subito una cosa, a me il lardo non piace, e sono sempre sinceramente convinta che di grassi animali meno se ne mangiano e meglio è.
Ma il lardo di colonnata... beh... è poesia pura. Saranno gli aromi, sarà il marmo bianco, sarà il fatto che non lo si trova proprio dappertutto, ma è proprio buono e val la pena intossicarsi una volta l'anno.
Come tutte le cose buone buone meno lo si pasticcia e meglio è, lo si gusta al meglio crudo, tagliato a fettine sottili, sul pane caldo.
La coda di rospo si può fare anche con la pancetta.
Si taglia a dadoni grossi la coda di rospo e la si lascia tutta notte a marinare in frigo con: olio evo, succo di limone, scorza di limone, trito di rosmarino e aglio.
Il giorno dopo si fanno gli spiedini intervallando con fettine di lardo, o pancetta, e foglie di salvia.
Si cuociono in forno a 180 gradi per 15 minuti circa.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Ragazze oggi mi state lasciando senza parole,che meraviglia Stella,BRAVISSIMA!!!
RispondiEliminaQuesti spiedini devono essere favolosi.
RispondiEliminaLa coda di rospo mi piace in tutte le salse, dovrò provarla anche così!
complimenti!
RispondiEliminaquesti proprio li voglio provare...magari inversione finger!
=)
camilla
www.peperine.com
Mooooooooolto interssanti! Da provare sicuramente!!!
RispondiEliminalory, GRAZIE!!!
RispondiEliminamicky, anche a me, è buonissima, e senza lische... ciao!
grazie camilla, è vero, anche con il lardo arrotolato intorno e chiusi con uno stuzzicadente sono carini...
vado a vedere il sito
jelly, grazie! prova prova :-)
Che poesia questi spiedini Stella veramente conplimenti
RispondiEliminaMagari con la m complimenti!!!!!
RispondiEliminagrazie ady, ciao! :-)
RispondiEliminaPensa..io sono il contrario! Adoro il lardo di colonnata ma il pesce non mi fa impazzire, però questa ricetta mi intriga..La provo e poi ti dico. Ciao a presto
RispondiEliminaUhm adoro sia il pesce e fguriamoci da buon toscana se non vado pazza per il lardo....bellissima presentazione :P
RispondiEliminaciao tiziana, prova, a presto, buon we
RispondiEliminatatiana, ciao, ma cos'è che non ti piace a te? :-) un bacione, buon we
oh ma che spettacolo!!! peccato che da noi (a palermo) non si trovi con facilità la coda di rospo... però ti faccio i miei complimenti per il blog. E' la prima volta che passo... mi sa che nn sarà l'ultima! ciao!!! OT
RispondiEliminagrazie! ciao :-)
RispondiEliminaevabbè a palermo chissà quanto bell'altro pesce c'è...
ah ah ah A palermo si fa fatica a trovare anche il lardo di colonnata :D... (otrotango is my sister)
RispondiEliminaStella davvero complimenti... uno spettacolo spettacoloso, per fortuna qui trovo sia l'uno che l'altro :D smack!
Enchanted!
RispondiEliminaSplendido abbinamento, davvero complimenti!
Buon weekend
saretta
viviana, si si lo so, she's your sister :-) ma dai a verona c'è il lardo di colonnata? wow
RispondiEliminaio l'ho preso in internet, ma magari c'è anche qui da qualche parte, boh
buon we
ciao saretta, grazie,
buon we
come darti torto? io sono prticamente innamorata del lardo di colonnata, l'unico problemino che qua nel dattorno non riesco a trovarlo, o meglio, ci sono i vari bottegai che dietro a fantomatici cartelli promettono giust'appunto il lardo di colonnata (ad cifre tuttaltro che irrisorie) e poi si scopre che hai pagato l'iraddioddio, un comunissimo e banalissimo lardo. 'nzomma na tragedia a caro prezzo. Come faccio a non invidiarti?
RispondiEliminaMa che bell'abbinamento!!! Assolutamente da provare!!
RispondiEliminaBravissima!!! ^_^
fiordisale, io l'ho preso su esperya,
RispondiEliminaciao buon we
sere grazie! stan proprio bene insieme, eh?
buon we
molto accattivante| quando bello e buono vanno assieme beh la soddisfazione raddoppia-
RispondiEliminaconcordo pienamente sul lardo di colonnata, una volta mi sarei fatta dei problemi cioè mi sarei repressa, non vale mai la pena la rigidità o l'ideologia mortificante e cum grano salis è bello esperire! Il lardo poi si presta ad accostamenti anche audaci con una resa sempre felice-
un gentile saluto|
ciao papavero di campo, ognuno poi è libero di fare le scelte che ritiene giuste, di cercare il suo equilibrio, e io lo dico sempre che dentro di me c'è una macrobiotica-vegana, solo che non sempre riesce a prendere il sopravvento, e mi piace così, sarebbe troppo limitato il campo visivo :-)
RispondiEliminabuon fine settimana
Bellissima fotografia.
RispondiEliminaChe delizia questi spiedini! Me li segno per quando potrò di nuovo mangiare tutto. Per ora devo stare un po' attenta. Il lardo di collonnata mi fa impazzire! Un abbraccio e buon WE, Alex
RispondiEliminagrazie, elena, non so, non mi convincono mai del tutto ste foto... buona domenica
RispondiEliminaalex, ciao! ma che fine avevi fatto? tutto bene? un abbraccione, buon we
sono sicura che questo sito, che magari conosci già, ti può essere utile
RispondiEliminahttp://stilllifewith.com/index.php
grazie, no non lo conoscevo,
RispondiEliminama sai che sto facendo le origami boxes con la carta forno, non mi era mai venuto in mente che si potesseto usare per cucinare...
baci
sono felicissima che tu faccia i boxes, fammi sapere!
RispondiEliminaviene bene la piccola parmigiana anche
metti in pila solo una melanzana alla volta intrammezzata con il sugo e il formaggio, hai bisogno di un'altra forma di origami, che faccia fare i bordi più alti, ma viene bene
invece con quella forma che hai vengono anche bene i tortini di quinoa
spazio alla fantasia!!!!!
fai spesso gli spiedini, è proprio un bel modo sfizioso per portare in tavola una portata. Questi sono super.
RispondiEliminaFrancesca
comida, di forme ne ho trovate talmente tante in internet che posso aprire un negozio di origami-box! :-)
RispondiEliminafrancesca, grazie,
si, carini è vero
mamma il lardo..a fine agosto sono stata a colonnata per la sagra del lardo..il paesino è minuscolo ma il lardo è la cosa più buona che esiste!!lo adoro..
RispondiEliminamonique, l'ho mangiato lì la prima volta, la sagra dev'essere spettacolare...
RispondiEliminanon amo tanto la coda di rospo, ma l'abbinamento è sicuramente sfizioso...
RispondiEliminaio ho assaggiato qualcosa di simile, ma erano gamberi ;-)
sempre in tema (lardo-strutto) eheh
i biscottini di frolla allo strutto sono poi piaciuti a tutti
(seee, era qualche tempo fa, ma senza blog ci si può permettere di perdere la cognizione del tempo culinario ;-)
ragazza, tu fai proprio sul serio!
RispondiEliminae questi finiscono nella lista del da farsi.
mi rovinerete, voi!
tommy,
RispondiEliminasi si fanno anche i gamberi, a me invece la coda di rospo piace parecchio,
ecco cosa mi teneva sveglia la notte, non sapere se erano stati apprezzati i tuoi biscottini con lo strutto :-)
naaaaa basta sfottere, ok
enza, ciao :-)
faccio sul serio anche io ogni tanto, hai visto?
Manco a dirlo da me ricetta con lardo di colonnata, ma questa tua è sul serio spettacolare e sono d'accordo con te la morte del lardo è sulla fetta di pane caldo, proprio una poesia!!
RispondiEliminagià, meno si pasticcia meglio è,
RispondiEliminabellissimo il tuo coniglio, comunque...
ciao!
eheheh ora che li hai pure visti,
RispondiEliminasto più tranquillo pure io,
sapendo che dormirai come una
bimbetta innocente ;-P
non li ho visti proprio bene bene, la foto non era un granchè ;-)
RispondiEliminae farle assaggiare ste cose una volta invece?
Sarei capace a farci colazione. Bellissimi! Kat
RispondiElimina