domenica 18 novembre 2007

Tonno con panatura al sesamo


Ho visto 'ste fettone di tonno rosso rosso l'altro giorno nel mio supermercato e non ho resistito.

Panatura (le dosi a occhio):
pangrattato e sesamo leggermente tostati
scorza di limone tolta col rigalimoni
poco pecorino grattugiato
olio evo
pochissimo sale

Ho mischiato tutti gli ingredienti e impanato la fetta di tonno, cotto in padella in olio d'oliva caldo meno di un minuto per parte, deve rimanere praticamente crudo. E' buo-nis-si-mo.
Mi sa che proverò a fare anche il sushi...

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

26 commenti:

  1. ma...secondo me non è buono!




    E' B-U-O-N-I-S-S-I-M-O!!!
    TI COPIO!!!
    p.s. mi sa che mi dovrai dare qualche dritta per le foto ;)
    bacetti Cla

    RispondiElimina
  2. Difficile trovare un tonno così fresco qui. Con il sesamo trovo che ci stia stupendamente bene! Buon inizio settimana, Alex

    RispondiElimina
  3. Bellissima ricetta ;-)))
    Posso mangiare anche un pò di panini?

    RispondiElimina
  4. claudia, non hai bisogno delle mie dritte, le ultime foto che hai fatto sono bellissime, baci, buona settimana :-)

    alex, lo sapevo che saresti stata invidiosa di questo tonno :-) baci

    lory, ciao, perfetti per la colazione vero? :-) baci

    RispondiElimina
  5. Ciao Stella! che bella idea!Di solito il tonno al sesamo lo facevo ricoprendo di solo sesamo e scottandolo oi in padella con olio e salsa di soia...mmm mi sa che proverò questa gustosa alternativa!
    Buonasettimana
    Saretta :)

    RispondiElimina
  6. ciao saretta, l'idea della panatura l'ho presa qui:
    http://k-kitchen.blogspot.com/2007/09/tonno-in-crosta-di-ragusano-con.html
    buona settimana, baci :-)

    RispondiElimina
  7. Adoro il tonno crudo ma va bene anche scottato, poco poco però nèèèèèèè!!
    Se vuoi fare sushi ti consiglio un libro della mondadori che è spettacolare "sushi sapori e ricette" . Ci sono delle fotografie molto esplicative su come procedere sia nella composizione che nella preparazione e addirittura su come tagliare i vari tipi di pesce!!

    RispondiElimina
  8. dire che parla da solo..ho di nuovo fame, ma possibile?
    ps: anche io vorrei qualche dritta per le foto..a me vengono sempre buie!

    RispondiElimina
  9. ah ah ah ah la mia amica tonnizzata del venerdì!! :D è un la magnifico per il week end!!! mi sa che anche il prossimo venerdì tonno... con la tua ricettaaaaaa :D

    RispondiElimina
  10. ciao Stella, io sono una grande fan di questo piatto, mangiato per la prima volta in una situazione idilliaca..in viaggio di nozze a mille miglia di distanza da qui..con un tonno pescato praticamente davanti a noi, quindi inutile dirti qunato abbia questo piatto nel cuore..ho provato a rifarlo a casa e la questione è...come fai ad impanare solo il bordo? cmq mi finivano dei semini anche sulla fetta..hai qualche suggerimento?? te ne sari davvero grata...grazie a presto
    FrA'

    RispondiElimina
  11. adrenalina me lo segno magari lo vedo in giro, ho appena ordinato libri vari di cucina indiana e altro...

    monique, non mi sembravano buie quelle del tuo blog che ho visto, più che altro c'era un virus o spyware qualcosa del genere e ho dovuto chiudere...

    viviana, io poi non ho capito perchè mi sono fissata che il pesce qui non è fresco, il tonno era bellissimo... venerdì magari coda di rospo :-)

    gnocchetto al pomodoro, la fetta di tonno, intera, l'ho impanata dappertutto, sopra sotto di lato, poi dopo cotta l'ho tagliata...

    RispondiElimina
  12. come virus o spyware???se qualcun altro ha avuto questo problema me lo può dire?? grazie

    RispondiElimina
  13. boh, comunque non c'è più, e mi è capitato anche con altri blog, di solito non sono mortali, ciao!

    RispondiElimina
  14. mamma che buono!!!!! mi ricorda molto un antipasto che ho mangiato in un ristorante giapponese qua a Venezia, accompagnato da una salsa di soya dolce e rucola!!! buonissimo!
    complimenti!!!
    c.

    RispondiElimina
  15. Complimenti.. come dicevo su un'altro blog.. il tonno è spesso sulla mia tavola... interessante la tua alternativa.
    A Presto.
    Serena

    RispondiElimina
  16. p.s.
    per il sushi..se vuoi qualche dritta.. chiedimi pure!..
    Sere

    RispondiElimina
  17. ciao agana,
    ciao sere
    vengo a vedere i vostri blog,
    grazie :-)

    RispondiElimina
  18. il sesamo per le impanature è speciale, ma non l'ho mai provato con i tonno; provvederò :-))

    RispondiElimina
  19. Questa è una preparazione che mi ha sempre attratta, ma se la propongo a casa mia mi tirano dietro il piatto, pesce crudo? Nooo

    RispondiElimina
  20. rosso fragola, scusa mi era sfuggito il tuo commento, il sesamo io l'adoro è buonissimo col tonno...

    cocò, a me non piace molto il pesce crudo per cui ero anche io così, la prima volta che mi son vista sta bisteccona al sangue nella grigliata di pesce sono rimasta un po' perplessa, ma poi l'ho assaggiato... per gli altri pesci è diverso ma il tonno se si cuoce secondo me è un peccato

    RispondiElimina
  21. Ciao,mi piace molto questa ricetta,la tua sembra davvero buonissima..brava!

    RispondiElimina
  22. Ciao,mi piace molto questa ricetta,la tua sembra davvero buonissima..brava!

    RispondiElimina
  23. Te lo dicevo io...quando all'inizio di tutti questi stupendi commenti dicevo che la tua panatura è uno "Spettacolo Spettacolare"
    tanti baci
    Cla

    RispondiElimina
  24. appena fatto: BUONISSIMO! Però ho introdotto un po' di varianti (ebbene mi sono permessa, devi scusarmi):ho fatto marinare il tonno con un pizzico di polvere di finocchio, poi l'ho impanato seguendo la tua ricetta. Solo che avevo finito il sesamo, allora l'ho sostituito con della granella di mandorle.

    RispondiElimina
  25. ma figurati, io adoro il sesamo, ma adoro anche le mandorle, e i semi di finocchio, quindi la prossima volta lo provo così :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.