martedì 20 novembre 2007

Branzino al sale e pesto di pistacchi


Il branzino cotto nel sale è la cosa più facile del mondo, solo bisogna indovinare il tempo di cottura, io sapevo 40 minuti per un chilo, 20 per mezzo chilo, a 200 gradi, ma poi i miei erano poco più di 200 gr., mi sembrava poco 10 minuti, alla fine compreso il fatto che mi sono distratta saranno stati in forno una mezzoretta, vabeh comunque erano buoni.
Insomma per il tempo di cottura non chiedete a me, mi scappa da ridere quando mi chiedete consigli perchè a me di solito le cose vengono un po' casualmente, metto i biscotti in forno, mi metto a lavorare, dopo un po' sento odore di biscotti cotti, vado di corsa in cucina, ops, per un pelo... funziona così.
Lo stesso per le foto, provo così provo cosà, a volte vengono bene a volte male, queste per esempio sono venute male perchè c'era la luce troppo diretta e le ombre erano troppo marcate (quella di destra), e ne ho fatte un sacco tutte così non mi è neppure venuto in mente di tirare la tenda, poi le ho un po' ritoccate ma odio ritoccare le foto, di solito non lo faccio.
Il pesto invece era proprio buono, l'ho fatto coi pistacchi presi a golosaria, prima volta in vita mia che trovo dei pistacchi non salati.

Ho tritato i pistacchi insieme a alcuni crackers (una tazza di pistacchi per un paio di crackers più o meno), per crackers intendo questi qui ma senza sesamo.
Ho aggiunto olio, vino bianco, poco pecorino, un pizzico di sale.

I branzini li ho messi in una teglia su carta forno e coperti completamente di sale marino integrale, senza nient'altro.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

22 commenti:

  1. Ciao Stella, che bello...!, ma ti posso chiedere dove hai trovato i pistacchi non salati?? io li ho trovati solo una volta 2 anni fa ..e poi più niente!..mannaggia erano così buoni e soprattutto si prestavano a preparazioni dolci e salate!
    ciaooo

    RispondiElimina
  2. Il branzino al sale è stato il mio pranzo di Pasqua! Però mi chiedo ora come ho fatto ad azzeccare la cottura... non mi ricordo più!
    Molto originale il tuo pesto!

    RispondiElimina
  3. Ciao Stella... ecco un'altra ricettina niente male dove poter usare i miei pistacchi di Bronte non salati comprati in Sicilia!

    Grazieeee
    questo pesto mi intriga tanto e poi il branzino al sale è un top della bontà di cucinate varie di pesce!

    RispondiElimina
  4. ciao nataraja, li ho presi a golosaria, una rassegna di prodotti tipici di tutta italia che c'è stata a milano un paio di settimane fa molto interessante, forse li trovi in internet, su esperya forse

    dolcetto, secondo me l'ho lasciato un po' troppo era meglio 20 minuti perchè erano piccoli, io poi le cose le devo vedere... :-)

    RispondiElimina
  5. mannaggia sta sicilia, non si potrebbe avvicinare un po'? se ci vado in vacanza mi compro tanta di quella roba...

    ciao cuochetta grazie a te!

    RispondiElimina
  6. Non ho mai avuto il coraggio di fare il pesce cotto nel sale! E sai una cosa? Qui è davvero difficile trovare il sale grosso! O lo paghi un occhio della testa perché te lo vendono per chissà che sale di che mare o devi cercarlo nei negozi turchi. A voltre lì si trova. Il pesto mi ispira non poco! Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  7. i pistacchi di Bronte sono una risorsa eccezionale...un caro amico me li ha portati da Palermo e ho deciso di inventarmi un dolce..ma nella versione Pesto sono molto interessanti...la cottura al sale se il pesce è freschissimo è la migliore secopndo me...ti fa sentire il vero sapore!!Grazie delle idee

    RispondiElimina
  8. Stellina!
    Credo che io te e la Siculo-veronese abbiamo proprio gli stessi gusti..;)
    Ottimo davvero l'abbinamento branzino-pistacchi(tra l'altro ho a casa una scorta dell'oro verde di Bronte acquistato in Sicilia stestate..parevo un carretto siciliano al controllo bagagli!E m'hanno pure requisito 1 panetto di pasta di mandorle d'Avola, grossolanamente scambiato x un GALBANINO!!!)
    Comunque, aneddoti a parte..mai provato(come alternativa) a farcire la pancia dei oescetti di erbe aromatiche???
    Provare x credere!
    Bacioni
    saretta

    RispondiElimina
  9. ma dai alex, neppure il sale grosso trovi? non ci posso credere :-)
    sti pistacchi sono buonissimi, devo cercare di non mangiarli per provare altre ricette...
    un abbraccione

    gnocchetto, il bello è che non c'è proprio niente insieme al pesce e viene saporitissimo,

    saretta anche tu in sicilia quest'estate? no perchè anche anna, adina, chissà chi altro, comunque se ci vado mò me lo segno: niente galbanino :-))) ma perchè scusa sequestrano il galbanino, vabene che sa di plastica ma insomma non mi sembra pericoloso, comunque ecco io ho il vizio di riempire il baule di roba da mangiare quando torno dalle vacanze, non so in aereo come farei...
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Buono questo branzino. Io adoro il pesce al sale esalta le doti del pesce fresco e fa riconoscere se ti hanno venduto del pesciaccio!

    MA perche sequestrano il galbanino???

    RispondiElimina
  11. La spigola va molto sulla mia tavola, la proverò con questo originalissimo pesto! Ciao.

    RispondiElimina
  12. stella, non mi posso assentare un paio di giorni che ti scateni con tutte le cose mi piacciono di piu'?:) i panini con la zucca sembrano ottimi, il tonno rosso al sesamo fa venire davvero l'acquolina..per non parlare del branzino con i pistacchi che è una favola!! non manchero' piu' tutto questo tempo dalle tue pagine, non si puo'! un abbraccio!
    Benedetta

    RispondiElimina
  13. francesco, ah si? il mio era fresco perchè era surgelato :-)

    ciao cookie! prova, anche io la faccio spesso, dicono sia troppo di moda ma a me piace

    benedetta, grazie! un abbraccione

    RispondiElimina
  14. Mi piace molto il tuo blog....e anche questo abbinamento del branzino al sale con i pistacchi! A presto!

    RispondiElimina
  15. pistacchi e pesce..
    ottimo abbinamento...
    da adriano li assaggerete sulle costolette d'agnello ;-)

    ma a golosaria il libro tu non l'hai preso????
    "spiegano" la panatura al pistacchio (che meeeesi fa aveva riproposto cavoletto)

    il prossimo pesce... panato ai pistacchi? ;-)

    RispondiElimina
  16. sorry io l'agnello non lo mangio, ma tu lo sapevi che il maialino che avete mangiato a milano era picolo piccolo praticamente un bimbo? quel bicipite a cottura lenta...
    no non l'ho preso il libro, quale libro?
    volevo approfittare che sono dolci per fare un dolce... che poi mangiarli così magari è meglio

    RispondiElimina
  17. ma io a milano non ho assaggiato nessun maialino...
    cavolo, c'era il maialino da latte e me lo sono perso????

    dolci dolci... buoni i biscottini base pasta di mandorle, arricchiti con pistacchi tritati grossolanamente..
    ma pure la crema al pistacchio (la ricetta non è mia ma di francesca spalluto!!)
    interessa? ;-)

    RispondiElimina
  18. il gollis è maialino,
    i biscotti di mandorle li ho fatti ieri senza pistacchi... con l'arancia, tu manda poi io al limite ignoro :-)

    RispondiElimina
  19. urca! ma questa ricetta è a dir poco geniale!!


    doc

    RispondiElimina
  20. Ciao! stavo giusto cercando un'idea per un antipasto col branzino e credo che ce ne metterò una fetta su un crostino spalmato di pesto ai pistacchi...mmmmmmm

    RispondiElimina
  21. People should read this.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.