sabato 1 dicembre 2007

Biscotti mandorle e arancia



Semplici semplici, facili facili, senza farina, senza latticini, senza lievito di birra. Perfetti da regalare a natale.

200 gr. di farina di mandorle, cioè mandorle tritate fini
100 gr. di zucchero, io ho usato quello di canna ma chiaro
scorza di una arancia bio, grattuggiata o tolta col rigalimoni a filini
1/4 di cucchiaino da caffè di bicarbonato
1/4 di cucchiaino da caffè di cremor tartaro
un uovo intero


Si mischiano gli ingredienti secchi, si sbatte leggermente l'uovo con la scorza d'arancia, si unisce al resto e si amalgama bene con le mani, facendo poi delle palline schiacciate, si decora con lamelle di mandorle e si inforna a 180 gradi 10 minuti.
Si mantengono morbidi in un vaso di vetro per giorni.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

30 commenti:

  1. Eccoliiiiiiiiiii ma che belli,io questi insieme a quelli di Alex,li copio ohhhhhhh se li copio!!!

    RispondiElimina
  2. lory buongiorno, mannaggia che invidia per sta cosa che non dormi mai, potrei fare un sacco di cose... hai visto io e alex abbiamo fatto i biscotti quasi uguali! baci

    RispondiElimina
  3. Ma questi sono i fratelli belli dei miei :-))) Devo farli assolutamente incontrare con i miei biscotti! Bello l'abbinamento con l'arancia. Ho ancora un sacco di farina mi mandorle, quindi mi metterò presto all'opera. Credo di avertelo già chiesto, ma il cremor tartaro con cosa lo posso sostituire? Buona domenica e un bacio, Alex

    RispondiElimina
  4. Davvero belli e bellissime anche lo foto, luminose, solari..

    RispondiElimina
  5. ciao alex, hai visto? quasi uguali, al posto del cremor tartaro e del bicarbonato puoi usare del normale lievito per dolci,
    un bacione, sono felice di vederti di nuovo gironzolare :-)

    ciao elisa! :-) grazie

    RispondiElimina
  6. Che buoni che devono essere! ma se non trovo il cremor tartaro uso il lievito in polvere?

    RispondiElimina
  7. mamma che delizia! ho voglia di farli!!!

    RispondiElimina
  8. che buoni! sembrano le pastine di mandorla tipiche della mia regione...che io adoro!
    e poi sembrano così semplici! ora che finalmente ho fatto pace con i biscotti (nel senso che pare abbia imparato a farli) proverò questi. Dunque vediamo cosa mi manca? ah si farina di mandorle e una bel barattolone per conservarli! segnato tutto e domani si fa la spesa!
    buona serata!

    RispondiElimina
  9. cocò, al posto del cremor tartaro e del bicarbonato puoi usare del normale lievito per dolci,
    ciao

    amy sahba, grazie! benvenuta

    moscerina, anche io ho scoperto da poco che fare i biscotti può essere facilissimo... ciao!

    RispondiElimina
  10. belli questi biscotti, che devono essere prfumatissimi! Chissà a provare a usare solo l'albume, anziché l'uovo intero, come faccio con le paste di mandorla. Me li segno e li provo!
    baci

    RispondiElimina
  11. ciaoo! infatti di solito quelli che si vedono in giro hanno l'albume, questa sarebbe una ricetta araba, sembra.. quello che mi piace è l'aroma della buccia d'arancia, baci

    RispondiElimina
  12. MMMMHHHMMMMMM, sembrano degli amaretti vestiti a festa! Li provo, li provo!
    Ciaoooo ;-}
    Mik

    RispondiElimina
  13. Fatti apposta per me...buoni e perfetti...baci

    RispondiElimina
  14. Seguendo questa "traccia" si possono operare tante varianti... tante quante i tipi di frutta secca reperibili!

    Ciao, buona giornata

    RispondiElimina
  15. ciao anna, esatto :-)

    elisabetta, ciao, è vero, infinite varianti...
    ma che carino il tuo sito http://www.panemiele.it/ consulente culinaria, wow che bel lavoro :-)

    RispondiElimina
  16. Beh... è un lavoro che a me da molte soddisfazioni, e salva i miei familiari dal rischio di obesità e diabete!
    Ciao

    RispondiElimina
  17. FAN-TAS-TI-CAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
    Stellina complimentoni, besos&buona settimana!Passoe chiudo
    Saretta ;)

    RispondiElimina
  18. ehi, anche tu non scherzi con gli abbinamenti però, eh? :-)) io ho un debole per tutto ciò che è casalingo: piatti, bicchieri, tovagliami vari... comprerei solo quelli, ma ben da prima del blog. ho coppette prese in turchia, in thailandia, in ogni dove. solo che non ho più spazio in casa, questo è il guaio più tremendo!

    RispondiElimina
  19. Davvero goduriosi! Il profumo delle arance poi ... mi sa tanto che mentre cuociono casa ne viene letteralmente riempita! Con la giornata di oggi poi ... attirano proprio dei biscotti.
    Marika

    RispondiElimina
  20. saretta, grazie!!! buona settimana anche a te non lavorare troppo :-)

    adina, è un po' che vedo tutta quella bella chincaglieria infatti... io ho un paio di cose

    marika, è vero, come mi piace il profumo della buccia d'arancia...
    ciao!

    RispondiElimina
  21. che buoni..alle mandorle e profumati all'arancia..mhh..già sento il profumo..
    Baci

    RispondiElimina
  22. ehheh binario?
    l'abbinamento con gli agrumi è celestiale vero?
    io li ho fatti (senza uova e senza agenti.. solo chiare zucchero e mandorle) ripieni di marmellata di mandarino mmmm... ;-)

    RispondiElimina
  23. ciao elisa! :-) bacioni

    tommy, binario??
    e ti pareva che lui non li aveva fatti... :-)

    RispondiElimina
  24. Settimana di biscotti tutti preparare regalini di natale culinari? ehehehe

    RispondiElimina
  25. Che belli!
    Questa settimana provo a farli,e se mi vengono bene li impacchetto e faccio dei regalini di Natale!;-)
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  26. si tatiana, l'idea sarebbe quella, solo che non ho ancora capito se si conservano bene oppure no,

    alessia, prova dai, buona settimana anche a te :-)

    grazie elena :-)

    RispondiElimina
  27. Hai ragione, son perfetti per le feste ;)

    RispondiElimina
  28. Bellissimi!! chissà che profumo l'arancia, e poi son strani senza farina!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.