lunedì 17 dicembre 2007

Dolcetti al cocco


Se qualcuno si è chiesto che fine avessero fatto tutti gli albumi avanzati dal panettone: eccoli qua.
C'ho fatto i dolcetti al cocco di tulip.
Semplicissimi e buonissimi.

2 albumi
100 gr. farina di cocco
100 gr. zucchero

Si sbattono leggermente gli albumi con lo zucchero con una forchetta, si aggiunge il cocco amalgamando bene, si fanno dei mucchiettini o delle quenelles e si mettono a cuocere sulla carta forno per 10 minuti a 150 gradi, si devono solo leggermente colorire.
Alcuni li ho cotti direttamente nelle scatoline di carta forno, sempre le stesse queste qui, e anche quella rossa è sempre la stessa identica scatolina fatta con un tovagliolo di quelli che sono di carta ma sembrano di stoffa.


Li ho appiccicati a coppie, tipo baci di dama ma con niente in mezzo, e messi nei vasi pronti per essere messi poi nei sacchettini, si conservano a lungo.
Quell'altra cosa scura nel vaso è pain d'épices.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

31 commenti:

  1. ma che bellissimi pirottini di carta! fatti con l'origami? ^_^
    i dolcetti sono belli e la luce delle tue immagini è stupenda!

    RispondiElimina
  2. Questi vado a farli subito,per le scatoline,mi avete fatto ammattire e ciò pure la febbre ciò...ahahah!
    Grassie ehhh!

    RispondiElimina
  3. Buoni, io li faccio identici ma con la farina di mandorle. Proverò anche questi:-) baci

    RispondiElimina
  4. elena ciao, hai visto? ormai qualunque cosa la piego ad origami :-)

    lory, ma dai anche tu con le scatoline :-) guarisci presto bacioni

    k, i prossimi albumi vorrei farli con la farina di mandorle e la scorza d'arancia :-)
    questi comunque sono buoni buoni
    baci :-)

    RispondiElimina
  5. Ma allora queste scatoline sono piccolissime? Bellissimi in versione "mono-regalino"! Il pain d'épices a tocchetti mi interessa non poco! Anche se ho giurato a me stessa di non accendere più il forno prima di Natale! Ma questi vanno bene tutto l'anno! Buon inizio settimana, Alex

    RispondiElimina
  6. si si alex queste erano 4-5 centimetri, giusto la grandezza di un dolcetto, perfette per un buffet secondo me, il pain d'epices è venuto buonissimo anche se mi sono dimenticata di metterci la farina integrale, la ricetta è quella di cavoletto, lo metto domani, buon inizio di settimana, bacioni :-)

    RispondiElimina
  7. VOlevo farti i complimenti per la sfida! Bravissima (ma proprio brava brava eh?!)
    Marika

    RispondiElimina
  8. Bravissima! Ho visto che hai vinto la sfida... sei davvero brava!
    Poi è davvero una tentazione ogni tuo post!

    Complimenti!

    RispondiElimina
  9. marika grazie, ma proprio grazie grazie :-) è stato un divertimento

    arame, grazie! dopo le feste tutti a dieta :-)

    RispondiElimina
  10. ^__^ adesso proprio NON è il momento giusto!
    VIVA IL NATALE!!!

    RispondiElimina
  11. Bellissimi e buonissimi!!!
    Adoro i biscottini ed i dolci al cocco in generale!
    Sai che io li faccio anche "freddi"?
    Li preparo con zucchero,farina di cocco e ricotta,e poi li conservo in frigo!
    Un bacio

    RispondiElimina
  12. ma dai che bella idea fresca, quando fa caldo li faccio anch'io, adoro il cocco...
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  13. Ma che fantastici!! E poi la forma a quenelle si presta proprio bene!
    Buona giornata, Mik

    RispondiElimina
  14. Ma che fantastici!! E poi la forma a quenelle si presta proprio bene!
    Buona giornata, Mik

    RispondiElimina
  15. Arrivano giusti giusti, ieri ho fatto dei biscotti e mi sono avanzati gli albumi, meno male che ci sei tu con queste idee geniali; e che belle scatoline. buonanotte Rosy

    RispondiElimina
  16. Questi dolcetti li faccio spesso quando mi avanzano gli albumi, buonissimi!! ...ma quei pirottini sono bellissimi!!! avevo già letto da comidademama..adesso ci devo proprio provare!!!

    buona giornata!!!

    Grazia

    RispondiElimina
  17. baol, ciao! belli eh

    rosy, sti albumi avanzano sempre, e non si sa mai cosa farne, le meringhe non ci provo neanche perchè non mi piacciono, cose complicate lo escludo... questi dolcetti sono perfetti,
    buona giornata

    RispondiElimina
  18. grazia ciao! vero che sono un'idea le scatoline? comida ci ha contagiato tutti :-)

    RispondiElimina
  19. Buongiorno Stella!
    Dopo un we all'insegna dell'influenza (altro che Firenze...sob sob..) ieri ho provato anche io a fare questi dolcetti, però mi sono rimasti appiccicosetti e un pò troppo morbidi all'interno.. è normale??
    Eppure ho letto passo passo le dosi di Tulip...
    Smack e buona giornata..

    RispondiElimina
  20. ciao sere!
    guarisci presto!
    no è normale che siano appiccicosetti e morbidi all'interno, si seccano un po' solo sopra, per questo li ho uniti a due a due, le dosi di tulip sono sempre prefette ma poi dipende anche da quanto son grosse le uova, ma erano buoni? :-)
    baci buona giornata

    RispondiElimina
  21. Okey... allora se vanno appicicosetti e morbidi all'interno, ERAN PERFETTI!..
    BUONI??? Il mio morosetto ne ha mangiato metà e l'altra metà l'ho data al mio papy.!. da rifare!!! Smack

    RispondiElimina
  22. OH l'origamimania di Comida ha contagiato anche te ehehee buoni questi pasticcini :P

    RispondiElimina
  23. ciao tatiana!
    sono anni che faccio origami e mai mi era venuto in mente di cuocerci qualcosa dentro :-)

    RispondiElimina
  24. Superbenissimo! Ho giusto un quintale di farina di cocco che mi è avanzata dai tartufini e devo fare dei dolcetti che dovrà mangiare anche una persona celiaca.
    Perfetto perfetto, domani mattina copio e incollo...
    Graziissime!
    Greta

    RispondiElimina
  25. oggi ho cucinato le melanzane alla parmigiana in un box fatto con l'origami
    ho postato la fotografia su flickr ma non ancora su comidademama, domani arriva la mia mamma e il mio papà e sto cercando di mettere posto tutta la casa. E abbiamo il regalo per le maestre eho avuto l'insana idea di NON comperare i biscotti, ma DI FARLI (io e altre mamme, tipo la mia amica viennese)
    e pensa che ho avuto il coraggio di dire a me stessa: "Non so dove trovare delle nuove rticette di biscotti" Che salama che sono
    In ogni caso per fare veloce sto facendo cantuccini e margherite di stresa. E poi mi dedicherò alle prove delle vostre ricette, ma aspetto mia mamma e il mio mattarello preferito, che è nella sia valigia, tra poche ore volerà dall'Italia a qui.

    RispondiElimina
  26. greta, ciao, questi sono perfetti per le intolleranze :-) non c'è farina, non ci sono latticini, non c'è lievito, bacioni

    elena, ciao, anche io voglio provare con le melanzane o il gateaux di patate, devo postare quelle ottagonali che avevo fatto per il panettone, che poi non ho usato perchè cuoceva meglio nello stampo di alluminio ma le userò per qualcos'altro...
    la foodsfera è invasa dai biscotti in questo periodo! viene voglia di provarli tutti ma poi chi li mangia? :-)

    RispondiElimina
  27. Li ho fatti e sono andati alla grande, solo che nel forno non hanno mantenuto la bella forma di chenelle come i tuoi, mi si sono afflosciati :-(.
    Ho pensato che il problema potevano essere le uova, ho comprato delle uova fresche che erano parecchio grandi, forse avrei dovuto mettere più cocco e zucchero? Tu che ne dici?

    RispondiElimina
  28. si, probabilmente c'era troppo uovo ed era troppo liquido l'impasto, bacioni :-)

    RispondiElimina
  29. Questi ho provato a farli pure io, con le stesse dosi, sono facili e buonissimi ^-^

    RispondiElimina
  30. Adorabili questi dolcetti al cocco!
    Belli anche quelli fatti con gli albumi.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.