mercoledì 23 gennaio 2008

"Farrata" di riso all'arancia


E ci risiamo con iron blog!
Tema: a carnevale ogni scherzo vale.
Ingredienti obbligatori: ricotta, cannella e arancia.
Sfidanti: tuki e io.

Per chi non lo sapesse, la farrata è un rustico antico, una cosa salata, che si mangia a carnevale, tipica di manfredonia e del gargano, che si chiama farrata appunto perchè veniva fatta col farro, ora col grano.
La mia, di farrata, non è per ovvi motivi quella originale, è una sua, spero simpatica, lontana parente.

38 commenti:

  1. Bella Stellina, hai creato un capolavoro! La foto rende molto ma penso che il sapore sia ancor meglio... me ne spedisci un pezzino!??!?!
    Un abbraccio e GOOD LUCK!..

    RispondiElimina
  2. l'Arciduca mi manda a dire che è onorato di poterLa onorare,
    ma Si chiede (mio tramite) se la ricetta della bella farrata sia di là...
    io, molto umilmenteeee...
    l'ho già mandato a...
    vedere ;-)

    RispondiElimina
  3. Stelllaaaa!!! complimentiii!! la foto è una meraviglia! la ricetta fantasmagoricaaa!! mi piace l'idea del salato con arancia cannella e ricotta! sono sicura che è un capolavoro anche nel gustooo!!
    bravaaaaa
    e adesso è ufficiale:
    in boccaaaaa allll lupooooo
    e buon divertimentooo!! :D

    RispondiElimina
  4. sere, ciao, ma come mi manchi! mica perchè ti ho battuto eh, ma per la simpatia, bacioni :-) grazie

    golosastro...
    si, la ricetta sia di là, bravo, oltre che delicatissimo sua altezza è pure perspicacissimo ;-)

    RispondiElimina
  5. vivi! mi chiedevo dove fosse finita la mia capo-clack :-)
    grazie grazie grazie
    crepi

    il gomitolino di cuki mi piace tanto...

    RispondiElimina
  6. Hehehe.. mi spiace dirlo ma..la nostra sfida è stata la migliore per quanto riguarda l'affiatamento tra concorrenti!!! ;-)
    Hum...maaa.. è da un pò che non mi lasci pinolini..son triste!
    ;-)

    RispondiElimina
  7. hai ragione, l'ho visto il sushi ma ero di corsa, mò ripasso :-)

    RispondiElimina
  8. In bocca al lupo Stellinaa!!Ottima ricetta!

    RispondiElimina
  9. complimenti sembra una bontà!
    in bocca al lupo :-)

    RispondiElimina
  10. grazie elisa,
    grazie salsadisapa, crepi

    RispondiElimina
  11. stupore meraviglia e....invidia!supercomplimenti..

    RispondiElimina
  12. interessante ricetta, dev'esser molto antica, non conoscevo l'esistenza grazie buona giornata

    RispondiElimina
  13. Complimenti Stella! Fantastica ricetta. Non conoscevo la farrata. E ora tifoooooooo, ale oo! Un bacio, Alex

    RispondiElimina
  14. che bella!! non conoscevo questa ricetta ma è sempre bello imparare qui da te!
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  15. Ma è bellissimissima!
    E sarà sicuramente buonissimissima!

    RispondiElimina
  16. che dire??? E' davvero bella la composizione,fa venire voglia...
    Dici che si potrebbe provare col tofu? Idea malsana? Mah... quasi quasi un tentativo lo faccio!!! Non odiatemi ;)

    RispondiElimina
  17. E' veramente un capolavoro! Che bella, molto invitante! Sarebbe bello assaggiarla questa farrata!

    Ciao 0_0Tina

    RispondiElimina
  18. marò, che è bella la vedo, buona immagino...
    bacetti
    Cla
    in bocca al lupo
    *_*

    RispondiElimina
  19. non conosco la farrata, ma la tua interpretazione è veramente carina e stuzzicante.

    Francesca

    RispondiElimina
  20. è vero, sarà dura, lo sapevamo. ma io credo che la tua interpretazione di questo piatto tipico ti sia davvero ben riuscita!! a me questo mezzo zuccottino ripieno mi ispira assai! poi la foto è carina, con tutti questi pallini intorno! tifo per te, lo sai!!

    RispondiElimina
  21. caravaggio, grazie a te buona giornata

    alex, grazie!! credo di avere pochissime possibilità di vincere per la verità, addirittura massimo l'ha scambiata per un dolce...
    bacioni!

    dolcezza, grazie troppo gentile, sono io che imparo con sto blog :-)

    baol, grazie! :-)

    arame, massì dai tanto a carnevale ogni scherzo vale! non glielodiciamo ai foggiani

    tina, grazie!

    claudia, bacioni, crepi :-)

    francesca, grazie, mah speriamo che qualcun altro la pensi come te... :-)

    RispondiElimina
  22. Bellissima ricetta, i miei compplimenti e un grossissimo in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  23. Stella un paio di cose. La prima è che quando ho visto l'abbinamento tra me e me ho pensato. "oh povera stellina etc. (immagina)" ed ho sperato che vendessi cara la pelle, perchè sappiamo (e non solo noi) che avevi ed hai tutti gli stumenti per farlo. Bene hai soddisfatto le mie speranze: sei stata superba, in una fusione tra cultura e innovazione, un ponte tra passato e futuro. straordinaria, ecco.
    ed aggiungo (ho già finito le 2 cose del bonus? vabbè...)dicevo, siccome ciò il forno un po' indisciplinato coi lievitati, penso proprio che attingerò, riproducendo paripari, la tua ricetta, per ricrearmi il buon umore in cucina che è da un po' ch'è sparito.
    Sei stata davvero brava, te lo dico proprio di cuore, se una cosa simile fosse capitata a me, sarei morta, hai proprio onorato la sfida nel migliore dei modi e questo, di per se, ti rende intimamente grande.
    vabbè la pianto li sennò poi pensano che mi paghi (haahhaahahhaah)
    fiordisale

    RispondiElimina
  24. adina, si si lo so che tifi per me, e ci mancherebbe :-) ma secondo me quella panna cotta lì col gomitolino ti è piaciuta un sacco anche a te...

    roxy, grazie, crepi

    fiordisale, ecco vedi queste son soddisfazioni! ma sai che invece a me gli ingredienti piacevano? lo so lo so sarebbe meglio dire oddio ho fatto una faticaccia con sti cavolo di ingredienti che non riuscivo proprio a immaginare insieme, ma io sono strana... oltretutto l'arancia è stata inserita dopo su richiesta di tuki, ma io ultimamente sono in un periodo di arancite acuta e quindi non mi sono scomposta,
    grazie, guarda, solo per il tuo commento val la pena di aver partecipato :-) e chissenefrega se non vinco :-)
    adesso vado a vedere se ne hai lasciato uno uguale anche da lei :-D bacioni

    RispondiElimina
  25. ah no, mica mi chiamo mastella io. piglio i sordi da una sola :)

    (però, ora che mi ci fai pensare...)
    fiordisale

    RispondiElimina
  26. Ho scritto dolce e voi neanche me lo dite? (Em, scusa Stella, correggo)

    RispondiElimina
  27. massimo, grazie, non volevo far la figura, sai, di quella che puntualizza... :-)

    RispondiElimina
  28. certo che mi è piaciuto il gomitolino, ha classe. ma il tuo non è da meno, sai? guarda che il mezzo zuccotto t'è venuto benissimo! pure le goccette intorno, e in centro, precise. non è mica scontata la vittoria!

    RispondiElimina
  29. Perfezionista allo stremo, mi chino dinnanzi a cotal bellezza!
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
  30. Posso dire che hai superato te stessa? Sono senza parole

    RispondiElimina
  31. Stella complimenti per tutto...
    La foto è un capolavoro,e la farrata non è da meno!
    Che fameeee!
    Buon week end!

    RispondiElimina
  32. grazie, alessia, buon we anche a te :-)

    RispondiElimina
  33. capolavoro!! complimentoni ;)

    RispondiElimina
  34. Maremma arrivo tardi bellissima questa ricetta stella... ed ho visto che ti ha fatto vincere!!!! BRAVA!!!!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.