domenica 10 febbraio 2008

Crumble


Dopo averlo visto ovunque nei blog non potevo non provare il crumble, avendo del burro fatto da me in frigo.
Il crumble è una "sbriciolata", a base di farina e burro e quello che si vuole, ce n'è infinite varianti sia dolci che salate. Si può fare anche vegan con l'olio ma perde, secondo me, tantissimo.
Nelle foto si vede una differenza tra il primo e il secondo crumble, quello giusto secondo me è quello salato dove c'è più farina e la sbriciolatura è più grossolana.

Crumble dolce di mele e zucca

Tagliare le mele a dadoni e la zucca a dadini più piccoli, cuocerle in padella con dello zucchero di canna lasciandole però poco cotte.
Preparare la sbriciolata con 2 cucchiai di burro, 2 di mandorle tritate e 2 di noci, 2 di zucchero di canna e farina quanto basta per ottenere delle briciolone.
Mettere le mele e la zucca in una pirofila da forno, cospargere con la sbriciolata e infornare fino a doratura.

Crumble salato di cavolfiore

Tagliare il cavolfiore a cimette e cuocere al vapore lasciandolo croccante.
Preparare la sbriciolata con 2 cucchiai di burro, 2 di sesamo, 2 di pangrattato, un mix di spezie pestate (semi di finocchio, anice, coriandolo, comino), sale, pepe e farina quanto basta per ottenere delle briciolone.
Mettere il cavolfiore in una pirofila da forno, cospargere con la sbriciolata e infornare fino a doratura.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

38 commenti:

  1. è delizioso ha tutti ingredienti che mi piacciono e domani penso di farlo certo con il burro comprato ahimè buona serata

    RispondiElimina
  2. questa si che è una combinazione, volevo provare il crumble di luca montarsino in questa settimana, vediamo cosa ne viene fuori, si vede che è il periodo che ci fa andare in bricciole? ahahahahah

    RispondiElimina
  3. ciao marcella, quello salato era buonissimo, buona settimana :-)

    simona, ciao, è poco fotogenico ma buono :-)

    gì, no dai non sbricioliamoci troppo :-) ma sai che mi hai incuriosito con questo montersino? ah pure il crumble ha fatto? e magari senza burro? ma non devo assolutamente mettermi a fare i dolci... no no no

    RispondiElimina
  4. si si sto qua usa tutti alimenti così, appena riesco ho incalendario la torta di pere con la sfoglia di farro. a suo tempo l'h mangiata ed era da urlo, mò provo a farla io.

    RispondiElimina
  5. che deliziette! stella complimenti per la finale di iron blog, un abbraccione!

    RispondiElimina
  6. In versione salata ancora non l'ho provato il crumble, ma sono sicura che è buonissimo. Poi io adoro il pangrattato. E tu sei stata conquistata dai crumble nonostante il burro? Un abbraccio e buona settimana, Alex

    RispondiElimina
  7. dolcezza, grazie, bacioni

    alex, mah, avevo provato anche con l'olio ma mi sembra che il burro sia fondamentale, salato a me piace di più, col sesamo poi è buonissimo... bacioni :-)

    RispondiElimina
  8. Buongirno stellina!!! Buooono il crumble di cavolfiore, è da un pò che non lo faccio.. mi hai fatto venir la voglia!!! ;-)
    Io, tempo fa, lo avevo fatto con la quinoa e più tardi posterò una nuova alternativa, sempre con la quinoa... Fine settimana sbricioloso??? SMMMMMMMMMACK

    RispondiElimina
  9. oggi faccio la versione al cavolfiore che farò al microonde ti farò sapere il risultato buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  10. sere buon giorno! buono si, la quinoa ce l'ho abbandonata in un armadietto da un po', non riesco a farmela piacere...
    bacioni :-)

    marcella, ok, fammi sapere

    RispondiElimina
  11. buongiorno: sai che non ho mai fatto il crumble?' vorrei comenciare con uno dolce :) ma ho tutti (quasi mi mancano le uova) gli ingredienti per quello salato!! vediamo se riesco a farlo!

    RispondiElimina
  12. ciao giovanna! neppure io sono stati i miei primi esperimenti, ma non ci vanno le uova...
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  13. ... e visto che "Du gust is megl che uan".... non mi resta che provare!!!
    Grande stellaaaaa!
    Bacioni e buona settimana
    Saretta :*

    RispondiElimina
  14. prova dai! per la verità st'idea del cavolfiore l'avevo presa da katia... bacioni buona settimana :-)

    RispondiElimina
  15. Yum, che voglia di crumble mi hai fatto venire...devo provare i tuoi abbinamenti perchè io lo faccio sempre di mele, cannella e uvetta! un abbraccio

    RispondiElimina
  16. buoni entrambi! i crumble sono la soluzione croccante fatta al volo e sempre vincente :D

    RispondiElimina
  17. ciao val, bello il tuo sito, e che bel lavoro fai...

    salsadisapa, si si, peccato per il burro che io preferisco usare poco, perchè si possono fare infinite varianti...
    bacioni

    RispondiElimina
  18. ottimo fatto e pappato buona giornata

    RispondiElimina
  19. mmmm il crumble salato deve essere buonissimo e soprattutto è una bella idea per cucinare il cavolfiore che non so mai come farlo!!! Un bacio e complimenti Alessia

    RispondiElimina
  20. Anche io continuo a vedere i crumble e continuo a ripetermi che voglio provarlo, ma non so perchè sono un po' pigra... Anche il tuo dolce mi ispira molto e trovo molto originale la versione salata... devo decidermi a cimentarmi anch'io!!

    RispondiElimina
  21. ciao alessia, prova è buonissimo il cavolfiore col sesamo, bacioni

    dolcetto, è una cosa velocissima da fare, e ti puoi sbizzarrire con qualunque cosa :-)
    bacioni

    RispondiElimina
  22. Buono il crumble!!! Quando mi capita lo faccio spesso anche io ma devo dire che la maggior parte delle volte lo preferisco dolce, soprattutto con le albicoccheo le pesche ... ma quando arriva l'estate?
    Marika

    RispondiElimina
  23. Buono il crumble!!! Quando mi capita lo faccio spesso anche io ma devo dire che la maggior parte delle volte lo preferisco dolce, soprattutto con le albicoccheo le pesche ... ma quando arriva l'estate?
    Marika

    RispondiElimina
  24. quest'estate lo voglio provare a fare, con le pesche...

    RispondiElimina
  25. Che buono il crumble di cavolfiore, devo assolutamente rifarlo! ieri sera invece ho fatto la crema di cavolfiore al cocco di fiordizucca: buona pure quella! E stasera, cavolini all'arancia, che prima o poi posto! Insomma, l'unica cosa buona dell'inverno per me sono i cavoli! Un bacio

    RispondiElimina
  26. katia, siamo del club del cavolo :-)
    bacioni, ovvio l'idea l'ho presa da te, non c'è neppure bisogno di dirlo...

    RispondiElimina
  27. Non avevo mai pensato alla possibilità di farlo salato! Mi piace moltissimo questa idea! Quasi quasi lo provo oggi visto che pensavo proprio di cucinare il cavolfiore. A presto, Cat

    RispondiElimina
  28. cat, è buonissimo salato... ciao :-)

    caravaggio, grazie ma non festeggio :-)

    RispondiElimina
  29. e pirichè non festeggi?
    scusa, datosiché stasera sei indisposta verso i festeggiamenti consumistici, banali e globalizzati, mi presteresti il marito che me lo festeggio io?
    HAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH
    (oddio a rileggerla può pure essere che mi mandi a quel paese!)
    cmq se vuoi ti do un paio di suggerimenti goduriosu per festeggiare innamoratescamente

    RispondiElimina
  30. gisella, che forte che sei, te lo presterei proprio volentieri se ce l'avessi, davvero, sono sicura che me lo restituiresti in perfetta forma, solo che non ce l'ho :-)))

    RispondiElimina
  31. oporcamiseria, senti stella, se vuoi ti presto mezzo Valerio, sempreché il suo psicoanalista gli dia il visto per andare in giro da solo eh. E' un giovanotto da ammansire e adestrare un pochino, ma secondo me non dev'essè malaccio. ne vuoi un morso?
    hahahahahahahhaha

    RispondiElimina
  32. no no no, non se ne parla proprio, mò te lo tieni, te lo sei intortato tu nel blog di adrenalina e mò t'arrangi, io poi per ammansire proprio guarda non sono la persona giusta :-D
    però ecco i suggerimenti guduriosi quelli possono sempre essere utili adesso che ci penso...

    RispondiElimina
  33. ma io mica l'ho ancora intortato! non ci ho fatto ancora niente, non ciò! non so manco come viene in agrodolce, scusa! dai che lo so che un morsetto ce lo daresti. Appropò, vuoi il pezzo con la panna o quello in agrodolce?
    (ce ne sarebbe pure un terzo con la pentola a pressione, ma questa è una sperimentazione e te la risparmio)

    RispondiElimina
  34. noooooooo la panna no per carità! :-) guarda non vorrei dire ma secondo me ti puoi pure sbizzarrire sarà difficile venga qualcosa di appetitoso, e smettila di ingolfarmi il blog che se passa di qui mi da della acida pure a me :-))))

    RispondiElimina
  35. facciamo la parte del poliziottto buono e di quello cattivo? così il poverino cadrebbe nella brace a prescindere (ah ti avviso, io voglio fare il ruolo di quello buono, eh). non pensavi mica di mangiarlo crudo vero? no, io non mi fido. la roba cruda deve avere una tracciabilità, una certificazione... no no, meglio cuocerlo, certi pezzi a fuoco lento ed altri alla brace (poi ci sarebbe sempre la pentola a pressione)
    eppoi io non t'ingolfo il blog, uffa. ti sto esprimendo le mie perplessità sul modo di presentare un piatto difficile.
    sii collaborativa (tanto a te non lo dice che sei acida, vedrai che ti clona una definizione nuova di zecca)
    guarda sono persino preoccupata, è tutto il giorno che non si fa sentire. non è che ieri sera mi si è schiantato davanti alla sprite? ma porcamiseria, mai na volta che me ne capitasse uno un po' a piombo, tutti già mezzi scafazzati.
    ma sarò sfigata?

    RispondiElimina
  36. Carissima, da domani sul mio blog esce un post con la mia prima raccolta intitolata, crumble amore al primo assaggio. Mi piacerebbe che partecipassi con la tua ricetta. Se ti fa piacere domani vieni a dare un'occhiata al mio blog.
    Grazie mille

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.