mercoledì 7 maggio 2008

Orzo asparagi e orzo


Il titolo sembra stupido ma non lo è, e l'idea non è mia ma di sara-salsadisapa-qualcosadirosso.
Il risultato è buonissimo e l'orzo fa molto bene, come tutti i cereali, si sa.
L'ideona è usare la polvere di orzo che si usa per fare il caffè d'orzo con la moka a fine cottura abbinata all'anice che con l'orzo ci sta benissimo.
La mia ricetta è diversa perchè ho usato l'orzo decorticato, e non perlato, ci mette di più a cuocere perchè è più integrale, anche se non completamente, e poi non ho messo il cipollotto ed ho usato i semi di anice anzichè l'anice stellato.

50 grammi di orzo decorticato (o mondo che è più integrale o perlato che è meno integrale, i tempi di cottura cambiano)
100 grammi di asparagi
un cucchiaio di polvere di orzo per fare il "caffè"
un cucchiaino di semi di anice
olio
sale


Sciacquare l'orzo e cuocerlo con 3 parti di acqua per 1 di orzo (ma dipende dalla pentola), quello decorticato ci mette circa 50 minuti, e va lasciato in ammollo prima alcune ore.
Tagliare gli asparagi in diagonale, più sottili le parti più dure del gambo e più grosse le parti più tenere, lasciando le punte intere.
Scaldare in padella dell'olio d'oliva e far saltare un minuto dei semi di anice, poi unire gli asparagi, salare leggermente, far insaporire, e aggiungere un mestolo di acqua bollente dell'orzo che sta cuocendo da mezz'ora circa, coprire e cuocere a fuoco basso venti minuti circa.
Quando l'orzo è cotto unire agli asparagi e spolverare con la polvere di orzo, spegnere, mescolare bene e lasciare riposare 5 minuti prima di servire.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. L'idea di Sara aveva stuzzicato anche me ed ora che anche tu hai usato la polvere d'orzo non mi resta che provare!
    UN BACIONE E BUONA GIORNATA

    RispondiElimina
  2. ciao sere, l'abbinamento è perfetto, buona giornata, baci :-)

    RispondiElimina
  3. prima o poi mi sa che la provo anche io.... ho quel bel pacco d orzo in dispensa che nessuno sa come cucinare...
    grazie
    baci lalla

    RispondiElimina
  4. ciao lalla, l'orzo si cucina come il riso, insalate, orzotti, minestre, e quello perlato cuoce anche nello stesso tempo, 20 minuti circa,
    baci

    RispondiElimina
  5. Adorando l'orzo non posso che replicarla!
    Slurposissimaaaaa
    Baciotti

    RispondiElimina
  6. Hai mai provato ad abbinare gli asparagi alla quinoa? Che bontà! :-)

    RispondiElimina
  7. Ciao! Sono Camomilla, piacere di conoscerti! Adoro i cereali e tutto ciò che è integrale quindi come potrei non copiare la tua ricetta?
    Baci e buona giornata!

    RispondiElimina
  8. stellinaaaaaaa ma che onore! :D mi fa davvero piacere che questa idea ti sia piaciuta, e mi intriga molto la tua variante con l'anice "non stellato" e con l'orzo "non perlato" :-)))
    baciuzzi! :-*

    RispondiElimina
  9. saretta, prova! le ricette dell'altra saretta sono sempre da provare :-)

    notiziegossip, ho appena buttato una scatola di quinoa scaduta due anni fa...

    camomilla, piacere mio, buona giornata

    sara, io le proverei tutte le tue ricette, hai sempre delle idee originalissssime,
    baci :-)

    RispondiElimina
  10. hai ragione.-.. salsina ha delle idee sempre originalissime... ho ancora davanti agli occhi i cioccolatini al pecorino :)
    buono buono e poi... fa taaanto bene :D
    smack

    RispondiElimina
  11. concordo concordo...roba da Gourmet!;)

    RispondiElimina
  12. vivi, figurati che mi è venuta voglia di provarli e a me il cioccolato non piace, erano bellissimi...

    ciao cinnamon

    RispondiElimina
  13. CIAO STELLA, CONSIDERANDO CHE:
    1) AMO L'ORZO
    2) ADORO GLI ASPARAGI
    3) INIZIA A FAR CALDINO
    TI CHIEDO:
    COME SARA' QUESTA RICETTINA SERVITA FREDDA???
    CIAO CIAO PIKU

    RispondiElimina
  14. ciao piku, secondo me è una cosa da mangiare calda, tipo risotto

    RispondiElimina
  15. rieccola!! non mi ricordavo più dove l'avevo letto..il tuo orzo ha un aspetto davver invitante..e adoro gli asparagi quindi adesso mi segno il tutto!!
    complimentiiiiiii

    RispondiElimina
  16. 'Sto piatto deve essere di una bontà stratosferica! Io poi ho a casa un po' d'orzo perlato (eh, sì, il mio è perlato...) e non sapevo che farci. Quasi quasi stasera prendo gli asparagi e ci provo... :-)

    RispondiElimina
  17. ciao monique,
    anche io adoro gli asparagi e questo è il momento,
    grazie

    ciao viviana b.,
    perlato è più comodo anche se ha meno proprietà... è un po' come il riso che integrale non a tutti piace, prova :-)
    baci

    RispondiElimina
  18. Ah, pensavo che ti piacesse la quinoa. Oggi l' ho mangiata con le cime di rape (anche se ormai sono un pò fuori stagione). Un altro abbinamento perfetto. Io la trovo anche molto pratica perchè è facile e veloce da cucinare e non c' è bisogno di metterla a bagno la sera prima. L' orzo perlato non mi piace per niente. Dovrei provare quello integrale, cioè l' orzo mondo (ormai sono abituata a mangiare tutto o quasi integrale).

    RispondiElimina
  19. E' una ricetta molto originale e sana: da copiare, scegliendo liberamente la tipologia di orzo da usare.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  20. hai ragione lenny, e magari anche sperimentare altre verdure in altre stagioni, per esempio i broccoli, buona giornata

    RispondiElimina
  21. E' proprio una bella idea!
    Gli asparagi, poi, son così buoni!
    Gnam!
    ^___^

    RispondiElimina
  22. morrigan, ciao! :-)
    ma come mi sono mancati i tuoi gnam! un bacio grande

    RispondiElimina
  23. slurp!! che meraviglia, ogni volta l'acquolina è garantita!!!

    buona giornata:-))

    RispondiElimina
  24. bello questo orzo orzato...sai in questoeprido ho una voglia incredibile dichicchi e di integrale...un bacione

    RispondiElimina
  25. bacioni Lo! il tuo blog mi piace molto :-)

    RispondiElimina
  26. ma grazieeeeeeeeeee, anche io sto bene qui!!! bacione

    RispondiElimina
  27. che idea davvero originale, ma quanto brave siete? io ho sempre un pò paura a sperimentare cose insolite perchè se poi non mi piace che ci faccio? questo mi sembra davvero gustoso

    RispondiElimina
  28. grazie ely, anche a nome di sara :-) è lei la grande sperimentatrice,
    bacioni

    RispondiElimina
  29. un abbinamento sorprendente (e bellissima anche la foto!!!); comunque anche io preferisco l'orzo decorticato perchè conserva più principi nutritivi. ciao, e complimenti!!!

    phabya

    RispondiElimina
  30. ciao stella di sale, per una cena ho copiato la tua ricetta rivisitandola...al posto degli asparagi ho messo i carciofi e il porro..ottima ricetta!!! grazie per i suggerimenti...alla prossima copiatura! ciao gilda

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.