mercoledì 21 maggio 2008

Panini mele e cannella


Questi panini un po' dolci ma non troppo li ho fatti con un liquore alla cannella che avevo fatto a natale ma che non mi piace perchè è troppo dolce e manca di alcool, allora l'ho usato per ammollare le mele secche, semplici mele secche biologiche senza additivi fatte a pezzettini. Per il resto è del normale pane, non sto neppure a fare il pdf, pasta madre, farina zero e integrale, olio evo, poco zucchero, le mele bagnate nel liquore liquore compreso, acqua tiepida, sale, una spolverata di cannella per stare in tema... credo di non avere dimenticato niente, le dosi sono più o meno sempre le stesse e il procedimento anche.
La forma mi è venuta per caso perchè dopo aver fatte le palline mi avanzava dell'impasto e ho fatto delle palline più piccole e le ho messe sopra, ma mi sembra di aver visto qualcosa con questa forma da qualche parte, forse delle brioche...
Sono buonissimi.

21 commenti:

  1. Sono tornata a prendermi un tuo link da metter su un mio post e guarda un pò che ho trovato?
    Davvero ottimi questi panini!
    Stella ti "sento" bene... mi piace quando posti con scadenza giornaliera!
    sarà il profumo di ferie???
    Un bacione...

    RispondiElimina
  2. grazie nuvoletta!

    sere, visto? è perchè non voglio mancarvi troppo quando non ci sarò... :-)

    RispondiElimina
  3. Le brioches siciliane, quelle per il gelato, hanno questa forma!!!!
    Ciao
    Maria Teresa

    RispondiElimina
  4. ah ecco! devo averle viste in qualche blog perchè non le ho mai mangiate le brioches siciliane, grazie maria teresa :-)

    RispondiElimina
  5. Ciao, originale questa ricetta, bella l'idea delle mele, beh un pezzo a fine pasto potrebbe fare sia da dolce che da frutta;)

    RispondiElimina
  6. come sempre una goduria le tue ricette!!!
    per ringraziarti di tanta squisita bontà,passa da me ,c'è qualcosa per te!!:-)))

    RispondiElimina
  7. Ciao! ti credo che sono buonissimi e poi cannella e mele assieme... il top! mi fai venir voglia di fare il pane... che non ho mai fatto:D

    RispondiElimina
  8. le brioche col tuppo le hai viste forse da giovanna.
    intanto buona vacanza.
    baciotti

    RispondiElimina
  9. che bei panini fragranti...c'è lavoro per la pasta madre ;)

    RispondiElimina
  10. pamy, è quel genere di pane che da solo è già un pasto, perlomeno per me,

    aglaia, grazie!! un meme eh? ok vado in vacanza e quando torno lo faccio...

    nepitella ciao, si cannella e mela è un classico, prova a farlo, se cominci non smetti più

    enza, ecco da giovanna, baciotti grazie

    lo, la pasta madre ultimamente è molto attiva, si

    RispondiElimina
  11. che meraviglia stella! sono perfetti!

    RispondiElimina
  12. Stella, sono ancora qui a rompere, e sta volta faccio pure un pò l'arrogante. Siccome sei una cuoca abilissima, e ami i cibi semplici, mi permetto, dall'alto della mia ignoranza, di darti la ricetta della torta "100% mele" della mia mamma.
    4 mele succose a tocchetti non troppo grossi
    3 cucchiai di volgare farina bianca "00"
    1 uovo
    1 cucchiaio di zucchero
    mescola - mescola - mescola
    inforna a 160° finchè le mele non diventano morbide e brunette.
    Io i dolci non li mangio ma per questa torta faccio i salti mortali.
    :) PIKU

    RispondiElimina
  13. Stellina che buoni e belli!!!
    Non mi resta che saugurrti una buonissima vacanzaaaaaaaaaa!Al ritorno ci raccontiamo eh?
    Bacionissimi e buon viaggio
    Saretta

    RispondiElimina
  14. Sìììì! La forma è quella delle brioche siciliane o "col tuppo"! Bella idea! E soprattutto ottimi ingredienti! Manca solo una bella fetta di speck ed è fatta!

    RispondiElimina
  15. grazie dolcezza :-)

    piku, è bellissima questa ricetta per la torta di mele, la proverò sicuramente, non amo i dolci, soprattutto quando sono troppo dolci e pieni di grassi, questa è perfetta!

    saretta, buone vacanze anche a te e buon viaggio! bacioni

    spilucchina, grazie, effettivamente lo speck ci starebbe bene, si :-)

    RispondiElimina
  16. sì, delle brioche, hai detto bene! le avevo fatte pure io le brioche col pon pon sopra! :-) non pubblicate, ero a rischio aggressione da troppa panificazione... buon viaggio, eh!! baciotti

    RispondiElimina
  17. sembrano le brioche con il tuppo quelle siciliane! :D che bellini e immagino che siano buonissimi.
    complimenti per l'ennesima ottima idea! :)

    RispondiElimina
  18. oh ma che bontà! ma il risultato alla fine è dolce o salato?

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.