domenica 29 giugno 2008

Anelletti al forno leggeri


Pasta al forno patriottica antimafia*.
Io spero che vinca la spagna, e voi? :-)
Gli anelletti* o anelli o anellini, sono una tipica pasta siciliana che si fa al forno col ragù e un sacco di altre cose, o in timballo, io ho fatto una versione al forno ma molto leggera, a parte i dadini di pecorino fresco che forse potevo anche evitare.
Ho pelato i pomodori, messo a bagno in acqua e sale una melanzana a dadini senza buccia per un'oretta, poi l'ho asciugata e fritta. Ho tagliato a dadini i pomodori e ho fatto un sugo con olio evo, zenzero, aglio, semi di finocchio, peperoncino verde piccante, origano abbondante secco perchè ce l'ho fresco ma secco è più saporito, insomma il solito sugo che faccio io.
Ho cotto gli anellini e li ho mescolati al sugo, li ho messi in una teglia da forno, sopra ho messo olive, pezzettini di acciuga, abbondante pecorino grattugiato, dadini di pecorino fresco e ho infornato fino a leggera doratura.

* Questi sono anelletti siciliani da agricoltura biologica, pasta di semola di grano duro di Sicilia trafilata al bronzo di Libera Terra, fatta con grano coltivato nelle terre confiscate alla mafia.

33 commenti:

  1. Bella non la conosceo questa pasta, ma cucina cosi deve essere buonissima !! Ciao Lisa

    RispondiElimina
  2. ottima anche questa versione leggera considerando il caldo! bona siratedda

    RispondiElimina
  3. ciao lisa, veramente neppure io la conoscevo essendo mooolto lontana dalla sicilia

    marcella, ciao, buona serata anche a te

    RispondiElimina
  4. Anche tu col forno acceso? Io non ho il coraggio. Ma questi anelletti di Libera Terra li vendono alla coop... magari posso farci una pasta fredda :-P
    baci

    RispondiElimina
  5. k, ciao! io in estate cucino più o meno come in inverno :-)
    bacioni e in bocca al lupo per tutto tutto tutto

    RispondiElimina
  6. Ma cosa vedono i miei occhi, anche io voglio gli anelletti;( ma qui non li ho mai visti....sai se si trovano?....questo piatto è speciale;)

    RispondiElimina
  7. pamy io li ho presi al naturasi, k li trova alla coop, e non siamo in sicilia, quindi... li vendono anche on-line nel sito liberaterra.it
    grazie ciao :)

    RispondiElimina
  8. Un piatto importante e molto gustoso! Non ho mai provato questo formato e ora sono curiosissima! Elga

    RispondiElimina
  9. Buongiorno Stellina!
    Che belli questi anelli, devo passare al NaturaSì che ho terminato l'avena.... se li trovo li prendo e li preparo con la tua ricetta!!! Smacccck

    RispondiElimina
  10. ciao elga, non è molto diffuso infatti come formato, perlomeno quassù :-)

    sere, eccola qui la diva del sushi, uè ci staremo mica montando la testa addirittura le interviste al pesciarolo col microfono :-D
    bacioni, poi quando diventi famosa posso andare a dire a tutti che ti ho battuto ad ironblog vero?? :-D

    RispondiElimina
  11. Questo piatto mi ricorda la pasta 'ncasciata che ogni anno a capodanno un nostro amico ci propone sempre con risultati "ottimerrimi" (ma esisterà 'sto termine? Mah?)
    E la tua versione è pure sul vegetariano - vabbè a parte le acciughine - quindi "Tabatuga-approved" (bè la micina la mangerebbe tutta!) ^__^
    Gnam!

    RispondiElimina
  12. MA che buona deve esere questa pasta! COmplimenti a chi in estate come me riesce a trovare il coraggio di accendere il forno! :)
    Bellissima ricetta, baci!

    RispondiElimina
  13. ciao morrigan, ma infatti se non fosse per le acciughine sarebbe vegetariana, ppss non dirlo a nessuno ma è stata una sorta di svuotafrigo, ci ho messo quello che ho trovato :-D

    le pupille gustative, bello il tuo blog, non l'avevo ancora visto, grazie!
    io si lo uso il forno, prima di tutto faccio il pane almeno una volta alla settimana...

    RispondiElimina
  14. Bella davvero in tutto questa ricetta, cara stellina...
    SOlo epr la causa mi procurerò questa pasta!
    E se mi parte il condizionatore, riaccendo il forno..;)
    Bacini

    RispondiElimina
  15. saretta, baciotti, non lavorare troppo :-)

    RispondiElimina
  16. una ricetta molto ricca di sapore e di gusto, complimenti per la scelta anche della pasta

    RispondiElimina
  17. conosco questa pasta...la trovo alla coop...e a volte la prendo...poi questa settimana ho già trovato la tua e un'altra proposta che la prevede...quindi sicuro che la ricompero! :)

    RispondiElimina
  18. Ricetta interessantissima, ma le foto sono una vera meraviglia! Complimenti!

    RispondiElimina
  19. grazie gunther

    lo, ciao, il timballo di staximo io ho visto...

    twostella grazie!

    RispondiElimina
  20. Ciao, che bello il tuo blog! E che voglia questa ricetta! La provero'!!!

    RispondiElimina
  21. mannaggia mi ero persa sia questa simpaticissima pasta sia il cous cous nero! ecco... e mo' lo devo cercare.. è bellissimo!

    RispondiElimina
  22. sara sono appena passata da te, ma sei un'artista veramente!

    RispondiElimina
  23. che bella versione leggera degli anelletti!
    che bello lo scambio polentaeanelletti brava sei :*
    anch'io cucino d'estate come in inverno ;)
    bacetti
    Cla

    RispondiElimina
  24. ciao cla! gli anelletti a bergamo, strano eh? :-) bacioni

    ciboulette, e infatti io ho la pianta lo vorrei far seccare, che adesso è il momento... ciao!

    RispondiElimina
  25. davvero? no io visto la ricettina della mia amica gallina in cucina :)...quindi tre ricettine...faccio la scorta ;)

    RispondiElimina
  26. Per noi che non sappiamo fare la pasta al forno...questa sembra abbastanza semplice, oltre che buona!
    Già che ci siamo ne approfittiamo per dirvi che abbiamo aperto un nuovo blog tutto nostro: Spizzichi&Bocconi (spizzichiandbocconi.blogspot.com)...se volte venire a darci un'occhiata....

    RispondiElimina
  27. strano si, però è bellissimo, facciamo l'unità d'Italia in cucina
    un bacetto stella *

    RispondiElimina
  28. libera terra fa anche un olio sempre in vedita alla coop, un olio di nocellare del belice che è poetico.
    brava stella e buona la ricetta.

    RispondiElimina
  29. Ecco un'altra ricetta con la pasta di "Libera Terra", deliziosa!
    Acquistata alla COOP?
    Adesso passo da Staximo così vedo anche la sua versione.
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  30. Buonissima la tua versione degli anellini!!!
    Io li amo per fare la pasta al forno perchè mantengono la cottura in modo eccellente e si amalgamano benissimo con il ragù!! Non avrei mai pensato di cucinarli diversamente...mi hai dato un'ottima idea!!!
    Abito vicino milano e li trovo al supermercato "quasi" sempre, tra i tipi di pasta regionali...
    Ciao
    Maria Teresa

    PS Per Morrigan...confermo!! La pasta 'ncasciata esiste...anche se non l'ho mai vista fare con gli anellini!!!

    RispondiElimina
  31. maria teresa, grazie, è vero è una pasta eccezionale, ciao buona domenica

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.