venerdì 27 giugno 2008

Cous cous nero e panna acida


Questa cosa l'ho fatta un paio di mesi fa.
L'idea l'ho presa dal libro di Viviana Lapertosa "Finger Food", lei lo chiama finto caviale e ci abbina dei blinis di mandorle e della panna acida.
Io ho semplificato.
Il cous cous è precotto, è un cous cous equosolidale palestinese, l'ho prima tostato leggermente con dell'olio d'oliva, poi ho aggiunto acqua bollente leggermente salata, secondo le dosi indicate sulla scatola, con una bustina di nero di seppia (bustina si, magari non saprà di niente ma ho avuto problemi ad estrarlo dalla bustina figuriamoci se avessi dovuto estrarlo dalla seppia), e l'ho lasciato riposare a fuoco spento una decina di minuti.
Poi ho messo sopra la panna acida, che è panna coi fermenti lattici, comprata e assaggiata per la prima volta in vita mia, probabilmente l'ultima, anche.
Ma l'abbinamento non è male, anzi, se siete pannivori ve lo consiglio.
Sopra ci avevo messo dei germogli di lenticchia cotti un minuto al vapore per dare un po' di colore ma non so... sono così buoni che è un peccato ammazzarli con la panna.
Buon we afoso a tutti quanti.

14 commenti:

  1. Ma che bella stellina!!!!I germogli di lenticchia mi mancano..provvederò!
    Baciottoni e buon we!!!

    RispondiElimina
  2. ma che effetto che fa!!! non sapevo che c'erano le bustine di nero di seppia!!! farebbe senso anche a me dalal seppia! ;)

    RispondiElimina
  3. saretta prova, anche con le lenticchie bio che si usano normali da cuocere, sono buonissimi,
    bacioni buon we

    lo, io le trovo mel mio super nel banco frigo del pesce ma il sapore non sarà lo stesso, bacioni buon we

    RispondiElimina
  4. mi hai fatto ridere proprio! problemi con la bustina, figuriamoci con la seppia!! :-)) io dalla seppia l'avevo estratto il liquido nero una volta.. ci ho dipinto i piatti. forse te l'avevo già detto anche no? buon we!!

    RispondiElimina
  5. è bello colorato fa un bel contrasto

    RispondiElimina
  6. Questa sì che è genialità e ricerca di nuovi sapori: lo dicevo io ....
    Fai una captina da me ....
    Baci

    RispondiElimina
  7. una ricetta veramente accattivante...
    a presto

    RispondiElimina
  8. ciao gunther, buon we

    lenny, meme? vengo a vedere...
    baci buon we

    daniela, grazie ciao

    RispondiElimina
  9. dirti che è interessantissima come ricetta è superfluo.. ogni volta che passo da qui devo farmi un copia e incolla. ^_^ grazie mille!

    RispondiElimina
  10. ciao piccola curiosità, dove hai trovato la panna acida? a bologna a quanto pare non si trova, almeno cosi' continuano a dirmi tutti. Ciao Sally

    RispondiElimina
  11. grazie a te, ciciuzza, buona domenica

    sally, la panna acida l'ho trovata biologica al narurasi, una marca tedesca, ho visto che c'è gente che la fa col limone, ma è panna coi fermenti lattici quindi secondo me si potrebbe fare come lo yogurt con la yogurtiera o adesso che fa caldo anche senza semplicemente aggiungendo dello yogurt alla panna e lasciandola al caldo qualche ora a fermentare...
    ciao buona domenica

    RispondiElimina
  12. Grazie mille per i consigli e per le dritte su natura si!! Ne avevo bisogno per sperimentare alcuni piatti, ciao sally

    RispondiElimina
  13. ma dio
    questa è una scultura
    e sembra ottima

    compliments
    davmo

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.