venerdì 13 giugno 2008

Focaccette ceci e rosmarino



L'idea di usare la farina di ceci l'ho presa qui.

150 gr pasta madre rinfrescata la sera prima
150 gr farina di ceci
200 gr farina 0
rosmarino fresco tritato
2 cucchiai olio evo
1 cucchiaino miele
1 cucchiaino sale


Si impastano tutti gli ingredienti, per ultimo sale e rosmarino, e si lascia lievitare mezza giornata, poi si fanno i panini schiacciati, facendo dei buchetti tipo focaccia con le dita, si pennella di abbondante olio d'oliva e acqua come per la focaccia e si inforna a 180 gradi, per mezz'oretta circa.
Si lascia raffreddare lentamente avvolto in uno strofinaccio e, come tutto il pane fatto col lievito madre, il giorno dopo è più buono.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

24 commenti:

  1. Ciao Stella! bellissime queste focacce! proverò la tua ricetta è una valida alternativa alla "cecina" che facciamo in toscana! e come al solito, le tue foto sono splendide!

    RispondiElimina
  2. la farina di ceci è una specie di droga...e stasera mi metto in pista con il lievito madre, sono emozionata!!!!
    sperem...è il secondo tentativo, il primo non si è mai manco affacciato alla vita sigh...
    buon weekend!

    RispondiElimina
  3. Brava Stellina, ricetta originale e golosa!! il mio lievito madre è appena nato e sono tutta fiera. Ho mille -e una- ricette da provare!!

    RispondiElimina
  4. ciciuzza, erano buonissimi sti panini :-) grazie

    monique, anche io prima di riuscirci ho fallito, forse perchè era inverno, è importante che ci sia caldo, e all'inizio ci vuole pazienza, buon we :-)

    uvetta grazie, vedrai quante soddisfazioni! ormai non mi piace neppure più quello col lievito di birra...

    RispondiElimina
  5. accidenti dev'esser buona: ceciosa :-) io son sempre quella che non ha mai fatto il lievito madre... ma pian piano imparo eh, come per il cremor tartaro ;-) ciao stellì!

    RispondiElimina
  6. sara, e io son sempre quella che se lo vuoi te lo porta, o te lo manda, visto che il pranzo a genova è saltato...
    buon we :-)

    RispondiElimina
  7. uau!Deva attivare con sta pasta madre, ma con tutti i miei spostamenti non ce la posso fare!Poi devo smaltire la faria di ceci..se non uso il madre come si fa col livito normale?
    bacioni

    RispondiElimina
  8. saretta, puoi usare il lievito che vuoi, adesso io non ricordo le dosi perchè è tanto che non lo uso, ma neppure la golosastra ha usato la pasta madre...
    comunque il più è l'inizio, poi basta rinfrescarla una volta la settimana, non è impegnativa,
    buon we

    RispondiElimina
  9. Ho assaggiato dei panini molto simili, nel periodo universitario a casa di un'amica palermitana e ricordo che ne restai affascinata.
    Ciao

    RispondiElimina
  10. Questa ricetta la copio subito, devo giusto finire un sacchetto di farina di ceci, il risultato e' strepitoso !! Ciao Lisa
    http://ricettedafairyskull.myblog.it/

    RispondiElimina
  11. in questi giorni ho trovato tante idee alternative per usare la farina di ceci non nell asolita farinata...anche questa è molto gustosa! un bacione

    RispondiElimina
  12. Che meraviglia che sono queste focaccette! e oi la farina di ceci è un'idea veramente geniale! un bacio Pippi

    RispondiElimina
  13. Devono essere davvero morbidose!!!
    Si capisce benissimo quanto siano irresistibili.
    Buon we

    GnuS

    RispondiElimina
  14. ciao a tutti buon fine settimana,
    grazie :-)

    RispondiElimina
  15. stella, buongiorno! :-) ti faccio un salutino qui, che vurìa mai mi cazziassi che non passo mai... :-) in verità vengo sempre qui a vedere le tue stramberie!! queste focaccette mi ispirano, io adoro la farina di ceci. una domanda: la consistenza delle focaccine com'era? restano morbide? e sanno un po' di cecio? mi piacerebbe farle. besitos

    RispondiElimina
  16. adina, certo che erano morbide, non come se fossero di sola farina 0 ma morbide, e con la crosta friabile buonissima, e certo che sapevano di ceci!! se le fai con il lievito di birra dovrebbero venire anche più morbide..
    baci

    RispondiElimina
  17. Ciao Stellina le focacce hanno un aspetto delizioso...altro che panettieri sei diventata la regina del pane e delle focacce...baci.
    Ps: la prossima volta che vengo a casa tua mia fai quello splendido riso con gamberi e tè verde...grazie

    RispondiElimina
  18. anna torna indietro che ho postato i clafoutis! :-)
    ok, la prossima volta riso gamberi e tè verde, io mangerei così tutti i giorni...

    RispondiElimina
  19. Oh, che belle! Queste le aspettavo...
    Mi induci in tentazione, però! Ci ho messo una vita per smaltire tutta la farina di ceci...e adesso non mi toccherà mica ricomprarla??

    RispondiElimina
  20. spilucchina, ma quanta ne avevi? però dai si possono fare tante cose, farinata panissa pasta... io adoro i ceci in tutte le forme :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.