Questa cosa l'avevo già provata tempo fa e l'ho rifatta ieri con dei bellissimi gamberoni surgelati, la cottura del riso nel tè verde da un gusto particolare che mi piace molto.
Ho diviso le teste dalle code e lavato i gamberi (provando con scarsi risultati a togliere il filino nero con una pinzetta ma lasciando il guscio alle code, perchè io quando è cotto di solito lo mangio, perlomeno la parte più tenera e comunque insaporisce il tutto), le teste le ho messe in una pentola con acqua, cipolla, aglio, sale, semi di coriandolo e ho bollito una ventina di minuti, ho lasciato intiepidire e poi filtrato schiacciando bene le carcasse.
Poi ho portato ad ebollizione e buttato un cucchiaio di tè verde, spento, lasciato in infusione 10 minuti e filtrato di nuovo, riportato ad ebollizione e buttato il riso integrale, cotto fino ad assorbimento di tutto il liquido, un'oretta circa a pentola coperta a fuoco basso (bisogna indovinare la giusta quantità di liquido che serve, al limite basta aggiungere acqua bollente oppure alzare la fiamma ala fine).
Nel frattempo in una padella ho scaldato dell'olio evo con aglio grattugiato (ho preso a otranto una grattugina di ceramica apposita, sembra che col metallo l'aglio non vada daccordo, così dicono), zenzero, peperoncino verde piccante, ho aggiunto le code, salato, cotto pochi minuti e unito il riso, amalgamato bene e servito.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)
Buongiorno cara!bewllissima anche questa ricettina...magari io provo a farlo cuocere nel matcha, visto che l'ho in casa...
RispondiEliminaBaciotto e buona settimana!
s
Un piatto profumatissimo!
RispondiEliminaVoglio provarlo...
Brava stellina !!!
saretta, buongiorno, io non ho capito la differenza tra il matcha in polvere e il tè verde, è solo tritato fine? è una qualità particolare? boh, ho usato un tè molto buono che mi aveva regalato lory insieme a tremila altre cose, verde in foglioline intere... invece la bustina di matcha che mi aveva regalato anna l'ho messa insieme al sale perchè avevo visto sta cosa da fiordisale e se mi ricordo dove l'ho messo lo userò per qualche cake salato o anche dolce,
RispondiEliminala bioexpress è molto comoda, perchè le verdure faccio fatica a trovarle buone e bio e a prezzi umani nei negozi...
bacioni
sere, prova è buonissimo!
Ma il riso cotto nel tè lo devo provare! Ottimo spunto creativo! Apre a curiosi abbinamenti...
RispondiEliminaciao
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao stellina!stasera volevo passare da naturasì a prendere il bulgur, mi sa che ci scappa pure il riso integrale..ho già stampato un'altra tua ricetta da provare..sarà arrivato il momento!!
RispondiEliminama che bella ricetta... molto originale! mi piace molto anche il procedimento!
RispondiEliminasenti stelluzza... ho indetto un piccolo raduno di ricette anni '80 reinterpretate... se anche tu hai inorridito più e più volte di fronte alla panna&salmone, partecipa, se ti va: potrebbe essere divertente :D
baci!
ciao monique, che onore!
RispondiEliminabacioni
sara, grazie, voglio provare anche senza gamberi...
oddio negli anni '80 ero così lontana dalla cucina che neppure mi sono accorta della moda panna-salmone :-)
ma adesso passo, bacioni
mattop, ciao, tò chi si rivede! :-)
RispondiEliminache bella ricetta stella! mi sa che te la copio appena riarrivano dei gamberi da queste parti...!nel frattempo, ti andrebbe di partecipare ad una cena virtuale? un abbraccio!
RispondiEliminaio adoro i gamberi.. praticamente li attacco ovunque... :) s'ha da provà!!
RispondiEliminabaciooo
dolcezza, non so se sono patriottica abbastanza, ma se mi viene un'idea partecipo volentieri
RispondiEliminavivi, prova prova, che è buonissimo
in questo perido d'istinto cerco cibi molto semplici...spesso riso integrale, tutte le mattine the verde...quando posso pesce! La tua ricetta è una perfetta sintesi! :)
RispondiEliminalo, sono i miei cibi, infatti :-)
RispondiEliminaBellissimo e buonissimo sicuramente! ;)
RispondiEliminaRicetta curiosa da provare ;)
RispondiEliminaBella questa ricettina....complimenti;)
RispondiEliminaOttima ricetta, me la segno!
RispondiEliminaanche se non sono molto avvezzo al riso, questa cottura al tè mi intriga assai!
grazie!
Michelangelo
intrigante buona giornata
RispondiEliminaIl riso cotto nel tè verde? interessante! Me lo segno! baci
RispondiEliminaIo non sono una grande amante del tè, anzi, diciamola tutta, sono proprio ignorante in merito. Però questa cottura mi incurisisce molto...
RispondiEliminaciao a tutti, grazie, buona giornata
RispondiEliminaCome al solito meraviglioso piatto! interessante per i sapori e bellissimo da vedere! adoro il matcha e questa è un'altra ottima variante di utilizzo che sconoscevo!
RispondiEliminaDavvero originale come metodo di cottura. Sai che a me gli esperimenti piacciono tanto e quindi devo assolutamente provare il riso cotto nel tè!
RispondiEliminaBuona giornata, Alex
Il risotto con i gamberi é uno dei miei piatti preferiti, hai creato una variante molto interessante!
RispondiEliminaSiamo letteralmente estasiati....adoriamo il riso, adoriamo i gamberi, adoriamo il tè, la foto è meravigliosa quanto la composizione del piatto....siamo davvero estasiati! Abbiamo comunque curiosato tra i tuoi piatti e l'originalità negli abbinamenti, la fa da padrone. Bellissimo blog! Ci è piaciuta quella frase scritta nella tua presentazione, in cui dici che l'importante del viaggiare non è arrivare ma continuare a viaggiare, questo è il nostro pensiero sintetizzato all'estremo! Bello tutto.
RispondiEliminaSabrina&Luca
prova alex, secondo me è buonissimo anche senza gamberi per sentire anche meglio il gusto del tè...
RispondiEliminatwostella, grazie, ciao
luca&sabrina benvenuti, grazie per i complimentoni -)
Adoro ogni ingrediente di questa ricetta quindi sicuramente la provero'...
RispondiEliminaMadre mia, che incantevole ricetta! Grazie
RispondiEliminatroppo particolare la cottura col tè verde... devo provarla assolutamente
RispondiEliminadei gamberetti ne faccio a meno però, visto che non li mangio :)
:O
RispondiEliminaLi voglio assaggiare :O