mercoledì 18 giugno 2008

Salvia e borragine fritte


Le foglie di salvia in cotoletta le ho sempre fatte, ma queste sono speciali, il trucco è che ho usato le gallette di riso soffiato integrale, quelle cose che quasi a nessuno piacciono ma che sono tanto comode per mangiare cereali integrali quando si è in giro... le ho usate solo perchè il pangrattato non l'avevo, e neppure nient'altro da tritare, ma d'ora in poi le farò sempre così. E poi ho provato anche le 4 foglioline di borragine della mia piantina, buone pure loro.

uovo
sale e pepe
foglie di salvia e di borragine
gallette di riso integrale soffiato
sesamo


Si tritano le gallette e si uniscono al sesamo (1 parte di sesamo per 3 di riso soffiato circa), si sbatte l'uovo (uno basta per 15-20 foglie medie) con sale e pepe, si passano le foglie nell'uovo e poi nel trito di riso, come per delle cotolette, si scalda in una padella un dito di olio d'oliva e si friggono fino a leggera doratura. Buone anche fredde, perfette per l'aperitivo.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

33 commenti:

  1. Stellina stellina... ma che cosina stuzzichevolissima che mi hai preparato!!! La Salvia fritta è ottima, da provare queste gallette di riso integrale triturato!!!
    La Stellina che frigge, domani nevica! hihihihh
    Smaaaaaaaaaaaaaack

    RispondiElimina
  2. sere, un fulmine sei, si ma era olio basso ;-)
    bacioni

    RispondiElimina
  3. povera piantina...l'hai spogliata di quelle foglioline?!l'aspetto è ottimo ma la salvia fritta non l'ho mai mangiata...

    RispondiElimina
  4. prova monique è buonissima la cotoletta di salvia! :-)

    RispondiElimina
  5. che idea geniale!!! effettivamente le gallette sono un po' tristi (anche se le mangio spessissimo) non avrei mai pensato di usarle come panatura! e poi la cosa stuzzicante è che ieri sera mi hanno regalato una bustona enorme di borragine! :-D

    RispondiElimina
  6. Mamma che belle!! adoro la salvia fritta (e anche la borragine) ma mi riesce sempre un po' impresentabile.. così è davvero spettacolare, complimenti!

    RispondiElimina
  7. la salvia fritta l'ho assaggiata...questa deve essere veramente buona!

    RispondiElimina
  8. Ho mangiato per la prima volta la salvia fritta (in pastella) al matrimonio di Mari e sono rimasta estasiata. Nonostante abbia una giungla di salvia sul balcone non ho mai pensato a farla. Questa versione croccantina mi sembra perfetta.
    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  9. sara, veramente neppure io, ma avevo già sbattuto l'uovo quando mi sono accorta che non avevo il pane... però prova perchè il riso non è niente male col sesamo,
    che invidia per la bustona :-)

    uvetta, grazie, no questa era carina dai, più che fritta son proprio cotolettine

    baol, è buonissima, prova!

    alex, avevo provato anche tipo tempura tempo fa ma così mi piace di più, e poi la salvia anche io ne ho una pianta enorme e la uso poco, e fa benissimo a un sacco di cose che al momento non ricordo :-)

    RispondiElimina
  10. mia mamma sarebbe una tua fan, adora le gallette in ogni forma ed utilizzo.
    :) PIKU

    RispondiElimina
  11. Leggera, gustosa... ma la mia salvia è ancora piccolina :-DDD

    RispondiElimina
  12. Devo provare la salvia fritta polistirolo version!Che tra l'altro mi piace da matti...siamo incomprese!
    bacioni
    saretta

    RispondiElimina
  13. piku, queste ti piacerebbero :-)

    jajo, vabeh allora per l'anno prossimo...

    saretta, sono così buone e leggere! quelle al farro poi.... e quelle col sesamo... facciamo un fanclub delle gallette :-)

    RispondiElimina
  14. Che ideona aromatica e croccante: un ottimo stuzzichino!

    RispondiElimina
  15. Uaooooo! Che golosità, io ho fatto la salvia fritta classica (che devo ancora postare) ma le tue sono sfiziosamente super!!! Brava, bravissima!!!

    RispondiElimina
  16. ma questa roba dev'essere gustosissima!!!!! bravissima!!!

    RispondiElimina
  17. ma ch ebella idea....sono pure carine da vedere...a me le gallette piacciono sarà che osno gallina...ihihi...ieri ho mangiato pur eio salvia e fiori di zucca impanata...alla borraggine nona vevo pensato...ma è lì in giardino...rimedio!

    RispondiElimina
  18. Guarda un po' il caso che meravigliose scoperte ci consente di fare! Golosissime queste foglie fritte...mammamia che voglia!!!

    RispondiElimina
  19. Vengo dal blog di Salsadisapa, sono interessata al discorso del cremor tartaro, mi puoi aiutare a trovare nel tuo blog dove spieghi come si usa? Dove si compra? Insomma avrei bisogno di saperne di più, perchè odio il sapore che lascia il lievito chimico...grazie mille

    RispondiElimina
  20. che bella idea! deve essere croccantosissima oltre che bella a vedersi.. ciao e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  21. ...a paola ho risposto nel suo blog, a tutti grazie e buon fine settimana! :-)

    RispondiElimina
  22. Brava brava..la salvia fritta è una delizia..e poi come sempre 10 e lode per il tuo ingegno così creativo e alla ricerca di novità! Buon we anche a te!!

    RispondiElimina
  23. ho giusto giusto una confezione di gallette di riso che non vanno giuùù heheh la tua è un'idea geniale e chissà che croccantezza quandole sgranocchi!! ;-) ciao Pippi

    RispondiElimina
  24. bella l'idea delle gallette di riso!! Immagino la croccantezza...mmm!
    Ma la borragine non riesco mai a trovarla...tu la trovi al super? o al mercato? Qui non c'è verso....

    RispondiElimina
  25. pippi, ciao, grazie :-)

    magie vegan, neppure io la vedo mai in giro, ho comprato la piantina qui:
    http://stelladisale.blogspot.com/2008/04/il-giardino-di-delizia.html

    RispondiElimina
  26. La salvia fritta è una vera bontà, ma io l'ho sempre fatta in pastella. Questa è veramente originale.

    Passo anche per avvisarti che finalmente ho pubblicato la raccolta delle Riciclo-ricette. Grazie per aver partecipato!

    Buona domenica.
    Cip

    RispondiElimina
  27. grazie simona,

    cip, si l'ho visto ieri nel reader, ma devo dare un'occhiata con calma, grazie a te, buona domenica

    RispondiElimina
  28. non sapevo si potessero friggere le foglie e mangiarle!!!!!
    che cosa strana!!!
    però devo dire che queste foto sn davvero invitanti!!!
    complimenti!! sia per la ricetta che per le foto!!!
    p.s. ma le foglie di borragine mica sn cancerogene???

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.