mercoledì 16 luglio 2008

Le botteghe in città alta



Città alta, ovviamente, è a Bergamo. Mi sono accorta che nei precedenti post sembrava una città fantasma, e invece ci sono anche un sacco di botteghe antiche, praticamente tutte su un'unica via che la attraversa (che è anche sempre piena di gente soprattutto i fine settimana) e alcune non sono neppure riuscita a fotografarle per la luce sbagliata, magari farò un altro giro un'altra volta. Io ci andrei tutti i giorni in città alta, è un bellissimo posto per camminare.

Aggiornamento: sono tornata e ho fatto altre foto. Adesso il quadro è più completo, nel caso a qualcuno gliene freghi qualcosa ovviamente :-)
Nella vetrina c'è il dolce tipico di bergamo, polenta e osèi, polenta e uccelli, che non ho mai mangiato (credo ci sia pan di spagna dentro o qualcosa del genere), e che imita nella forma il piatto tipico di bergamo ormai in disuso, polenta e uccelli, appunto, fatto con uccellini piccolisssssssssimi, la cui caccia è vietata.

19 commenti:

  1. Le antiche botteghe sono sempre affascinanti. Anche qui ne abbiamo di antichissime, che però sono sempre più accerchiati da cineserie varie, kebabbari phone center e supermercati... Cioè bene la città multietnica e i prodotti di tutto il mondo, però si comincia a non trovare più un posto dove comprare un buon pesto o una farinata decente!
    Si vede che sono di umore nero oggi?
    baci

    RispondiElimina
  2. ciao k,
    no qui no, in città bassa si, soprattutto in alcune zone, ma in città alta no... ci devi venire una volta, anzi ci potremmo fare un bel pranzo blogger una domenica, eh?
    in bocca al lupo, bacioni :-)

    RispondiElimina
  3. Città alta...bellissima! IO sono stata un paio di volte, anche l'anno scorso dovevo andare una domenica di primavera, ma poi era brutto....Peccato, so che mi avrebbe portato fortuna! :)
    BAci, buona serata

    RispondiElimina
  4. ciao, buona giornata,
    ah beh se porta fortuna allora ci torno anche oggi :-)

    RispondiElimina
  5. è tantissimo che non faccio un giro a Bergam...però mi h asempreaffascinata! Grazie per le tue foto! ;)

    RispondiElimina
  6. son sempre affascinato dalle antiche botteghe, ci si trovano sapori dimenticati e ingredienti del tempo!

    RispondiElimina
  7. Bellissima "Berghem de hura"!!!;)
    Quando ero bimba andavo a fare merenda in una pasticceria che sta in quella via principale..era una meraviglia con la credenza piena di alzatine con torte fresche...sognavo e mi pareva di essere nell'800...
    A parte l'aneddoto è bella proprio e terribilmente romantica!
    Un bacione e buona giornata!
    Saretta

    RispondiElimina
  8. lo, e allora è ora di tornarci :-)

    max, è vero, non so quanto sia rimasto di autentico ma meglio che niente

    saretta, ma dai, chissà se c'è ancora! buona giornata, bacioni

    RispondiElimina
  9. Adoro Città Alta, appena posso vado a passeggiare tra le viuzze: mi rilassa e mi rasserena, e poi mi fermo a bere qualcosa o a mangiare :)
    E di S. Vigilio che cosa ne pensi?

    RispondiElimina
  10. san vigilio è un bellissimo posto, come tutti i colli intorno, ci vado quasi sempre quando vado in città alta :-)
    ciao deadivina

    RispondiElimina
  11. hai ragione io ci sono stata molti anni fa ma ne ho un bellissimo ricordo! a presto pippi

    RispondiElimina
  12. bergamo alta è davvero bellissima! ci sono stata 3 volte ed ogni volta ne sono rimasta affascinata!
    un bacioooo

    RispondiElimina
  13. Mi sa che riesco a tornarci a fine Agosto: se fosse, una bella passeggiata per botteghe non me la leva nessuno :-D

    RispondiElimina
  14. Io ho delle zie e cugini a Bergamo, ci sono stata tanti anni fa, e non mi ricordo piu' nulla, ma sembra molto carina dalle foto che hai fatto. Potrebbe essere la buona volta che vado a fare un giretto da quelle parti! Ciao Cristy

    RispondiElimina
  15. buon we a tutti quanti, grazie per essere passati, vorrei aggiornare il post con altre foto ma il tempo oggi è una schifezza...

    RispondiElimina
  16. che belle immagini, devo ammettere che non mi è mai venuto in mente di considerare Bergamo una città da visitare, ma mi ricredo e mi riprometto di farlo il prima possibile. Buona giornata!!

    RispondiElimina
  17. scricciolo, è una delle più belle città medievali d'italia! vorrei dire la più bella ma voi toscani poi v'offendete :-)
    buon we

    RispondiElimina
  18. Ciao stelladisale!
    Ma guarda io di Bergamo alta ho un ricordo bellissimo! Ho mangiato divinamente in un'osteria piccola piccola ma con dei cibi particolari e tradizionali del posto che ci tornerei di corsa;)
    e poi quelle viuzze con quei negozietti antichi ahhhhh che bella città che è!
    Un bacio
    Carla

    RispondiElimina
  19. carla, che osteria era, ti ricordi il nome? sono anni che non mangio in città alta...
    bacioni buona giornata

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.