martedì 2 settembre 2008

Gravlax


Sempre per stare in tema di marinature m'è venuto in mente che tempo fa avevo fatto il gravlax.
La ricetta l'ho presa qui.
Il mio era un salmone surgelato e senza pelle, mentre andrebbe fatto con dei filetti con la pelle. Ma avevo dell'aneto così carino seminato da me, potevo non provare 'sta famosa ricetta svedese?
Comunque si fa così: si fa un trito pestato con 2 cucchiai di sale grosso (io ho usato un sale marino integrale), 2 di zucchero di canna e 1 di pepe nero.
Si cosparge con un po' di sale una pirofila, o altro recipiente basso, si mette il primo filetto con la pelle verso il basso, sopra si mette il trito sale-pepe-zucchero, si aggiunge l'aneto tritato, si mette sopra l'altro filetto con la pelle verso l'alto, si copre con la pellicola e si mette in frigo con un peso sopra. Ogni tanto (ogni 12 ore, più o meno) lo togliete, lo girate e eliminate l'acqua che si sarà fatta.
Deve stare così almeno un paio di giorni, poi va tagliato sottile come il salmone affumicato, se si riesce, a me non m'è riuscito :-)
Si conserva avvolto nella pellicola per parecchi giorni, credo, non so per quanto, io l'ho mangiato subito.
Perfetto come antipasto, con dei crostini.

57 commenti:

  1. Bellissima questa ricetta, noi mangiamo spesso il pesce e mio figlio adora il salmone!
    Lo farò sicuramente qui verrà apprezzato tantissimo!
    Grazie della ricetta, ciao!

    RispondiElimina
  2. Buongiorno stellina!
    Come stai? Io alla grande...tornata alla solita routine, ma va bene anche così!

    Ti abbraccio...
    a presto

    RispondiElimina
  3. Ciao! un'idea originale e diversa per preparare il salmone...che con i crostini ci piace tanto!! baci

    RispondiElimina
  4. buooonaa! veo che anche tu ti fissi... io con le conserve, tu con le marinature...

    RispondiElimina
  5. ciao stella, che bellissima idea! appena trovo un salmone decente voglio proprio provarci, mi intriga proprio! un abbraccione e buona giornata!

    RispondiElimina
  6. luciana, anche io lo adoro il salmone, ciao grazie a te

    sere, bentornata! t'ho visto eh che sei arrivata, ho visto anche le foto, e ci credo che stai alla grande, dopo un viaggio di nozze interminabile :-)

    manu e silvia, grazie ciao

    giorgia, si mi fisso, è vero, ho i periodi monotematici :-)

    dolcezza, bentornata, t'ho visto un po' malinconica, daai che è bello anche l'autunno... un bacione :-)

    RispondiElimina
  7. Ciao Stella, mi dispiace di non averti potuto incontrare a Bergamo ma i parenti ci hanno letteralmente requisito, pranzo cena e merenda!
    Comunque contiamo di tornare in primavera perchè Bergami ci è veramente piaciuta (me la ricordavo bella ma non COSI' bella :-D a breve ti faccio un po' di concorrenza e pubblico le foto :-D)
    Complimenti per il salmone: ne ho giusto 2 filetti con la pelle che volevo rifare in forno con la ricetta di KIX ma mi sa che faranno una "fine diversa"...
    Jacopo

    RispondiElimina
  8. ciao jacopo, sono contenta che ti sia piaciuta bergamo, aspetto le foto :-) tutto ok nel silos?

    RispondiElimina
  9. C'est fantastique!! :o) Adoro il salmone, soprattutto crudo e questo mi sembra un ottimo modo per proporlo anche ai miei amichetti crudo-scettici :o)
    Senti, approfitto per chiederti un consiglio panereccio..(e ti pareva, dirai tu..).. ho fatto un pane per la colazione al latticello (ebbene sì, mi sono alnciata!!) con farina manitoba. Non ho usato la pasta madre perché la ricetta prevedeva lievito per dolci. Il sapore è buono ma la consistenza è un po' "gnoccosa". Dici che dipende dalla farina manitoba? che la prossima volta è meglio se uso la pasta madre? :o)
    baci e buona giornata!!
    Fedra
    ps comunque fare il burro è un'emozione unica!! :o)

    RispondiElimina
  10. fedra ciao :-)
    bello eh fare il burro, e il latticello è perfetto per fare pane, dolci, anche la focaccia...
    boohh non so come mai ti è venuto gnoccoso, mi sembra strano che sia la manitoba che lievita più della farina normale quindi se mai dovrebbe venire più alveolato, soprattutto se non hai usato la pasta madre, secondo me è più un problema di cottura, di temperatura, di stampo, non so, comunque a me la manitoba non piace molto, preferisco la farina zero sia per il pane che per la focaccia, ma come mai un pane prevedeva il lievito per dolci?

    RispondiElimina
  11. :D
    io adoooorooooooo tutto ciò che sia marinato!!! beh, grazie per la ricetta delle alici marinate perchè le ho fatte una volta sola nella mia vita, anni fa e ci sono rimasta male, ma così male che non le ho fatte + perchè mi si erano spappolate tutte...
    e fantastico anche questo salmone,... ma infatti perchè si deve conservare tanti giorni? ce lo spariamo subito che è meglio! :D

    a cefalonia ti ho pensata tantissimo... ogni volta che pensavo a quel film ripensavo al tuo commento in cui mi dicevi del finale del libro che non ho letto... miiii...
    tutte le dritte che vuoi... è davvero un posto magico!!!
    un bacio grande!

    RispondiElimina
  12. vivi, e io ti ho pensata tantissimo quando l'altra settimana hanno fatto il film alla tele :-)
    poi mi è venuto in mente che non è vero che non si incontrano nel libro, si incontrano da vecchi, ma sono così vecchi che viene una tristezza infinita...
    bacioni

    RispondiElimina
  13. Non so è la ricetta di un pane al latticello trovata sul blog Cuoche dell'altro mondo (http://cuochedellaltromondo.blogspot.com/2008/05/lattuale-pane-della-colazione.html)... Proverò a modificare temperature e tempi di cottura...

    :o)
    prima o poi sperimenterò la tua focaccia la latticello...ma se lo rifaccio subito mi trovo con mezzo chilo di burro da smaltire :o)

    baci!!

    RispondiElimina
  14. Ciao Stella!! Questa e' una ricetta che avevo in programma di provare.... piu' per la preparazione che per il risultato finale perche' poi non so cosa farmene di tanto salmone... che dici si potrebbe congelare marinato?

    RispondiElimina
  15. fedra, c'avrei scommesso che era quello di alex, perchè l'ho provato anche io e anche a me non si è cotto benissimo, credo di aver usato il cremor tartaro, mah... io una versione con la pasta madre la proverei, questo qui http://stelladisale.blogspot.com/2008/07/pancarr-allo-yogurt-e-cocco.html si era cotto bene

    daniela, secondo me si può benissimo congelare, però k dice che si conserva a lungo, non so cosa voglia dire di preciso, io comunque congelo qualunque cosa, ho congelato anche le alici marinate :-)

    RispondiElimina
  16. Ciao, dev'essere ottima questa ricettina...da provare;))

    RispondiElimina
  17. Ma meno male....allora non sono l'unica ad aver avuto un risultato gnoccoso... sapere poi che è capitato anche alla mia mentore...!!! :o)

    Proverò il tuo pane con yogurt e cocco ma invece del cocco cosa posso usare? Alla mia dolce metà non piace :o(

    ps ma che libro è, che film è, quello ambientato a Cefalonia? Sono curiosa!!! :o)

    RispondiElimina
  18. fedra, la ricetta originale è col latte, sono io che ci ho messo il latte di cocco, puoi provare anche col latticello, la cosa importante sono le piegature e la lievitazione lunga,
    è il mandolino del capitano corelli, l'hanno appena rifatto alla tele ma forse eri in scozia ;-) bellissime le tue foto c'era anche il sole eh :-)

    RispondiElimina
  19. Questo week la provo, grazie :o)
    Sono contenta che le foto ti sian piaciute... :o) C'era il sole, sì, ho avuto una fortuna pazzesca! Ogni tanto ci vuole! :o)
    Bacioni
    Fedra

    RispondiElimina
  20. Ciao FEDRA (ciao Stella), anche io ho fatto il pane al latticello di Alex ed anche a me è venuto leggermente compatto perchè avendo poco latticello ho dovuto ridurre un po' tutte le dosi pur utilizzando uno stampo classico da plum-cake. Porca miseria ho appena lasciato Alex a casa sua: se avessi letto prima i tuoi commenti le avrei chiesto chiarimenti :-D

    RispondiElimina
  21. Le streghe ne mangerebbero a kg ;-)
    Ben fatto!

    RispondiElimina
  22. ma noooooooooo!!!Ieri non è rimasto il mio commento che scatole!!!Insomma... buona idea, magari evito di comprare quello dell'IKEA!
    Un bacione
    Saretta

    RispondiElimina
  23. lory, ciao :-)

    saretta buona giornata, non l'ho mai assaggiato quello dell'ikea, magari la prossima volta che vado... giusto per capire se ho fatto 'na roba che somiglia all'originale :-)

    RispondiElimina
  24. Buono quello dell'ikea, ma quello che avevo fatto io era anche meglio! In Francia - che sono troppo fighi! - il salmone marinato lo trovi nei supermercati, con aneto e pepe misto. Ne ho mangiato un mucchio quest'estate. Avevo voglia di rifarlo, ma non trovo l'aneto. Visto il tempo libero che ho in questo periodo magari vado a cercarlo un po' meglio. Baci stella!

    RispondiElimina
  25. k, ciao :-) io lo trovo al super ma costa un occhio e non è sempre fresco, l'aneto, l'avevo seminato quest'estate, era così carino poi crescendo è diventato tutto giallo, boh :-) l'anno prossimo provo a seminarlo meglio...
    bacioni

    RispondiElimina
  26. Ciao! Stavo leggendo ben benino al ricetta del pan carrè allo yogurt e cocco.. In casa però non ho il malto, posso sostituirlo con un cucchiaino di zucchero??? :o)
    buona giornata!!!
    Fedra

    RispondiElimina
  27. Jajo, ho letto adesso il tuo commento..Cavolo meno male.. mi consolo... :o) Credo però che la consistenza gnoccolosa non sia dovuta alla quantità di latticello, perché io ne avevo giusto giusto 500 ml come diceva la ricetta (e infatti ho quasi mezzo chilo di burro in freeezer!! aiutooo!) penso sia come dice stella.. questione di tempi e gradi del forno..
    Comunque se rivedi o risenti alex.. magari...se non è un disturbo... chiediglielo :o)
    Ciao!!
    Fedra

    RispondiElimina
  28. fedra, ciao, si, al posto del malto puoi usare dello zucchero, o anche del miele

    RispondiElimina
  29. E ma allora hai deciso di farmi rifare tutti i tuoi piatti!!! Ok provo anche questo, che fatto in casa sicuramente è mille più buono di quello che compro all'ikea!!!
    Baci

    RispondiElimina
  30. ... ma i semini di aneto dove si comprano che ora lo voglio anche io sul mio balcone??? :)
    meno male che si incontrano... emglio tardi che mai hi hi hi
    un bacioooo

    RispondiElimina
  31. marzia, si fa anche in un attimo, baci

    vivi, a me li ha mandati la bakker insieme ad altri in omaggio con un ordine, ma secondo me si trovano in qualunque vivaio bel fornito, mi sembra di averli visti anche al castorama, bacioni

    RispondiElimina
  32. hmmm.... buono....... mi incuriosisce tantissimo sai?....... da provare sì sì decisamente! grazie Pippi

    RispondiElimina
  33. Ciao! tutto bene? Sto pensando di provare a fare la focaccia all'olio, con la pasta madre, anziché il pan carrè:.. secondo te poi la posso congelare???? :o)
    Besos e ...buon weekend!!!

    Fedra

    RispondiElimina
  34. grazie pippi :-)

    fedra, si certo che la puoi congelare, la focaccia,
    bacioni buon we :-)

    RispondiElimina
  35. ecco cosa non ho piantato quest'anno!
    ma l'unica volta che l'ho piantato è venuto su talmente alto che se c'era vento faceva scattare l'allarme del balcone ;D

    RispondiElimina
  36. bella ricetta
    buon fine settimana cara

    RispondiElimina
  37. enza, ma dai, l'aneto gigante :-)
    a me invece non m'è cresciuto, devo averlo seminato troppo fitto...

    carmen buon we anche a te, grazie

    RispondiElimina
  38. ottima ricetta sicuramente da provare ciao

    RispondiElimina
  39. Ciao! Passato bene il we?
    Ho fatto il tuo pancarrè allo yogurt e cocco (sostituendo il latte di cocco con latte normale). E' venuto!!!! :o) Solo che è venuto poco tipo "pan carré" e molto tipo "sfilatino" .. forse perchè non avevo in casa farina 0 e così oltre alla manitoba ho usato quella 00... Però ha lievitato benone..!!! :o)

    Bacioni, buoan settimana!

    Fedra
    ps se non rinfresco la pasta madre per due settimane si rovina? Next we vado via ed è un po' un casino rinfrescarla giove sera..

    RispondiElimina
  40. grazie caravaggio

    fedra ciao :-)
    due settimane sono parecche, potrebbe morire, o andare in coma... magari puoi provare a congelarla ma non ho mai provato quindi non so

    RispondiElimina
  41. Ma dai! Stai scherzando vero? :o)
    Comunque non posso rischiare di perderla.... vorrà dire che la rinfrescherò giove sera.. :o)

    baci!
    FEdra

    RispondiElimina
  42. Lo proverò sicuramente, sembra delizioso e magari proverò a tagliarlo con l'affettatrice, che dici? Elga

    RispondiElimina
  43. bella ricetta... io conoscevo la versione di Daniela "senzapanna"

    http://senzapanna.blogspot.com/2008/04/gravlax-di-salmone.html

    RispondiElimina
  44. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  45. Nel mio post spiego che per fare le fette sottili basta batterle tra due pellicole da cucina con un batticarne (segreto che mi ha insegnato uno chef stellato: Ciccio Sultano).

    RispondiElimina
  46. si vabbè, ma dopo 'na settimana che mi fai mangiare gravlax, me lo vuoi dare qualcos'altro?
    ;-)

    'ndo stai? 'ndo sei? ma sopratutto come stai ciccia?

    RispondiElimina
  47. ciao gì :-)
    boh non lo so se ho qualcosa da postare, non volevo mettere neppure questo perchè è così banale come ricetta...
    sto bene, ma mangio poco e giusto in questo periodo, niente roba da blog :-D
    bacioni buona giornata

    RispondiElimina
  48. se non ti fa troppo schifo un po' di casino, perché sabato non vieni (con un numero ancora imprecisato di amici miei) che c'è la notte bianca? RIVOGLIO la mia stellina frizzantina, cosa ne hai fatto?
    ESCI SUBITO DA QUEL CORPO, te lo ordino!
    :)))

    RispondiElimina
  49. grazie, fiore, ma non credo che ce la farei a reggere in un colpo solo viaggio notte bianca e tutto e sono incasinata col lavoro ma ci penso e ti scrivo, baci baci baci :-)
    ehi sei sicura di non essertela sognata eh la stellina frizzantina :-)

    RispondiElimina
  50. non m'interessa, io la rivoglio la mia stellina frizzantina.
    per la notte bianca le scelte sono due, o dormi-dormi-dormi sabato e poi vieni (magari pure in treno, tanto l'auto non ci serve)oppure vieni senza predormia. I miei amici sono tutta gente divertente, potresti divertirti (anche se si, è vero, è una bella botta di stanchezza)

    RispondiElimina
  51. che delizia!!!!
    ricettina copiata e quanto prima mi metto all'opera ;)

    RispondiElimina
  52. Sono le 12:40 ed ho appena finito di leggere il tuo post...ho la bava alla bocca!


    Ciaoooooooooo

    RispondiElimina
  53. ciao baol! :-) è una cavolata da fare...
    ehi non è la fine del mondo stare un anno a milano, lo so è sporca puzza non c'è il mare e corrono tutti come criceti in gabbia, ma ci sono degli aspetti positivi, adesso al momento non me ne viene in mente nessuno ma sono sicura che li troverai, ti pare che uno che scrive da dio come te non li trova? :-)
    e poi c'è un caffè che ti aspetta a bergamo prima o poi...

    RispondiElimina
  54. Ciao Fedra, il burro lo puoi facilmente aromatizzare facendolo sciogliere un pochino e mischiandoci delle spezie tritate (io ho utilizzato capperi, alici e 3 tipi di pepe), poi lo rimetti in frigo dopo averlo sistemato in una formina da cucina.
    Per il pane al latticello anche io credo dipenta tutto dal forno e non dalla quantità di liquido...

    RispondiElimina
  55. ma questa è la mia ricetta tradizionale di natale! mia madre lo prepara, mia sorella fa la salsa, quella agrodolce con la senape e l'aneto, e io ho il delicato incarico di tagliarlo. il trucco è usare un coltello affilatissimo a lama dritta (tipo da prosciutto, ma esiste anche quello apposta), e tagliarlo con il lato della pelle verso il tagliere, in direzione della testa. dall'altra parte si spappola. prova, vedrai che riesci a fare le fette belle sottili.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.