venerdì 12 settembre 2008

Verza stufata al vino rosso



mezza verza tagliata fine
2 spicchi d'aglio
una manciata di semi di coriandolo e finocchio pestati
2 foglie di alloro
1 bicchiere di vino rosso
un pizzico di sale
una manciata di erba cipollina tritata
2 cucchiai di malto


Scaldare in un pentola (io ho usato quella di ghisa) l'olio evo con aglio e spezie, aggiungere la verza, lasciare insaporire mescolando e salare. Aggiungere il vino, abbassare, coprire, cuocere un paio d'ore, quasi a fine cottura aggiungere l'erba cipollina e il malto.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

11 commenti:

  1. Ottima la verza, cruda d'estate, cotta in inverno, in tutti i modi: vado matto per broccoli e cavoli :-D
    Mi intrigano i cucchiai di malto :-)
    Brava Stella :-D

    RispondiElimina
  2. mmm no, decisamente questa non mi attira

    RispondiElimina
  3. Wow è gia tempo di verze...anche noi la facciamo così...e viene fuori sempre bene!!
    baci

    RispondiElimina
  4. e se uso il cavolo cappuccio..la verza non la amo ....:)

    RispondiElimina
  5. jacopo, ho aggiunto il malto per mitigare l'amaro, che non amo molto... ciao :-)

    alfie, manu&silvia, pamy, ciao, buona domenica

    lo, questo è cavolo cappuccio credo, la verza quella liscia...
    ciao :-)

    RispondiElimina
  6. Qui giochi in casa mia ehhh ;-))
    Penso di aver incominciato a mangiare verza, quando ero ancora nella pancia di mia madre ;-)
    Però mai usato il coriandolo e il finocchio,proveerò!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  7. lory, coriandolo e finocchio io li metterei ovunque, bacioni :-)

    RispondiElimina
  8. io faccio una cosa simile col radicchio... proverò con la verza!

    RispondiElimina
  9. Ciao! che bella ricetta! Ho una quantità di verza dall'orto dello zio e nessuna voglia di insalata di cavolo! Questa sì, che è una bella alternativa!

    RispondiElimina
  10. ciao sara, grazie pasadena, buona giornata

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.