lunedì 17 novembre 2008

Crema di funghi e sedano rapa


Mi sono accorta che di minestre, zuppe, creme non ne ho mai messe nel blog, in realtà io sono il tipo che mangia il minestrone anche d'estate, solo che mi sembrano sempre ricette troppo semplici da postare.
Anche questa è semplicissima, molto coccolosa e autunnale, l'unica nota originale è il cacao, che ultimamente m'è presa la mania, ma ovviamente si può omettere, si può condire per esempio con un bel pesto ligure che nelle minestre di verdure ci sta benissimo.

Ho scaldato in una pentola (uso quella di ghisa per 'ste cose) poco olio evo, con scalogno, aglio e zenzero tritati, anice, cumino, ho aggiunto il sedano rapa e i funghi tagliati a dadini piccoli, anche le foglie del sedano rapa, ho lasciato insaporire nell'olio e poi ho aggiunto l'acqua.
Ho cotto un'oretta, ho lasciato riposare, ho frullato, ho riscaldato e poi servito con una emulsione di 4 parti di olio evo + 1 parte di salsa di soia + 1 parte di cacao amaro in polvere.
Ho decorato con foglioline di stevia, che sono dolcissime.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

25 commenti:

  1. Anche io sono una divoratrice di zuppe...ma non le posto mai perchè mi sembrano davvero troppo semplici. Ora sono in fissa con quella di zucca e porcini, davvero molto gustosa
    La tua però è veramente originale! L'emulsione col cacao deve essere buonissima.
    Un bacio e buon lunedì

    RispondiElimina
  2. avvolgente...lo dicevo anche a Lory...il sedano rapa me lo sono sempre mangiato crudo...devo rimediare! :)

    RispondiElimina
  3. mhmmm... mi sa che è arrivato il momento di cercare questo sedano rapa! ci sn così tante ricette invitanti in giro! e questa lo è tanto!!!

    RispondiElimina
  4. Vabbè ma sei superlativa stellina!M'intriga sto cacao...e la stevia prima o poi devo averla!
    bacioni beless

    RispondiElimina
  5. anche noi mangiamo molto le zuppe e minestre, in tutte le stagioni, ed è vero: sembrano sempre troppo povere per postarle..ma son così buone!
    ci piace moltissimo il tocco di cacao in questa vellutata!!
    bacioni

    RispondiElimina
  6. fra, questa è la stagione di zucca e funghi, anche io adoro l'accoppiata... :-) baci

    lo, io non l'ho mai mangiato crudo! il prossimo che arriva...

    dodò, ho visto anche io che ultimamente sto cavolo rapa è spesso nei blog, fino all'anno scorso non sapevo neppure che esistesse :-)

    saretta, ma sai che quest'estate ho fatto una talea? attecchita benissimo, se sopravvive all'inverno te la regalo...
    baci

    manu e silvia, il cacao si sente appena ma da un gusto particolare,
    bacioni

    RispondiElimina
  7. grazie stellinaaaaa!marò, pure i pollice verde hai, che dddonnnaaaaaaaaaaaaaa!smack

    RispondiElimina
  8. sono dubbiosa ma la proverò!!!!

    RispondiElimina
  9. Gnamm!
    Mi piacciono le zuppe, le vellutate, i minestroni, mi piacciono tutti gli ingredienti di questa ricetta e, ho in casa tutto!!!!
    No, veramente mi manca la stevia, ma non so cos'è!:(
    P.S. ieri sera ho fatto la tua verza con il vino rosso. Buonissima!!!
    Marcella

    RispondiElimina
  10. Gli ingredienti rendono la zuppa molto interessante ma l'attenzione si focalizza sulla nuova (per me) pianta aromatica ... provo a cercarla! Buona settimana

    RispondiElimina
  11. Stella, è una ricettina chic! Brava!

    Dimmi, ma dove prendi le foglie fresche di stevia??

    RispondiElimina
  12. A me il sedano rapa piace pure crudo, pensa te :)

    RispondiElimina
  13. saretta ma quale pollice verde, le mie piante si arrangiano da sole perchè io non ci capisco niente di piante...

    buona giornata a tutti
    riguardo alla stevia, è una pianta aromatica dolcissima, in europa è vietato usarla come dolcificante industriale ma in altri posti è molto usata, non ha gli effetti deleteri dello zucchero o dei dolcificanti chimici, trovate molte info qui:
    http://ilcalderonedimarinella.blogspot.com/2008/09/novit-sulla-stevia.html
    io l'ho presa l'anno scorso qui:
    http://stelladisale.blogspot.com/2008/04/il-giardino-di-delizia.html
    e c'è la foto qui:
    http://stelladisale.blogspot.com/2008/05/involtini-di-tonno-cagliata-e-melissa.html

    RispondiElimina
  14. bellissima stella. adoro le zuppe mangerei solo quelle :)
    ma ci credi che invece non ho mai assaggiato il sedano rapa.. non ne ho mai trovati dalle mie parti e non ho la minima idea di come sia il sapore.. dovrò cercarlo!

    RispondiElimina
  15. Grazie a madre natura si possono creare delle zuppe di verdure fantastiche...io, come te, le adoro anche in piena estate!!!!
    Complimenti.

    RispondiElimina
  16. Bell'accostamento. Mi piace per i sapori decisi - da solo il sedano rapa è un po' insignificante, secondo me. Provalo crudo, sono sicura che ti piacerà.
    Cercavo la tua confettura di cetriolo ma non la trovo ... ora riprovo.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  17. grazie ciciuzza,

    marcello, grazie! wow un grande chef!

    alex, no, non c'è sul blog, l'ho fatta ma non l'ho messa, credo di non averla neppure fotografata... la verità è che io li odio i cetrioli ma me li aveva mandati la bioexpress e dovevo ucciderli in qualche modo, ho scoperto che cotti mi piacciono :-)

    RispondiElimina
  18. che buffa che sei! Ma non lo sai che sono proprio le cose semplici quelle di cui si ha voglia e bisogno :-)

    RispondiElimina
  19. stella,
    ho appena finito di cenare e indovina un po'?
    una bella minestra abbiamo mangiato, e la stessa tua cosa l'ho pensata io ahahahah
    ma che fa...devo far la foto?
    beh non l'ho fatta e la minestra è finita ahahahah
    però è vero le cose semplici sono troppo buone!
    ma dimmi un po' sta cosa del cacao la devo provare?
    ahahahahah
    certo che si!
    ;)
    ***
    cla

    RispondiElimina
  20. la mia stevia ha fatto una brutta fine, porcaccia miseria!
    mi consolerò con una zuppa fumante

    RispondiElimina
  21. fior, si si ma mica posso mettere sul blog le cose semplici semplici dai, già questa per me è una minestra complicatissima, di solito la faccio più semplice

    claudia, a volte è bello anche mangiare in santa pace senza pensare al blog e alle foto :-)

    enza, la mia sopravvive per il momento, ha i fiori

    RispondiElimina
  22. Che delizia! Il cacao in polvere sta prezzemolando anche nei miei piatti: quell'amaro non troppo è fantastico!
    Complimenti anche per i panini di sopra... nn conoscevo la tecnica del forno spento!

    RispondiElimina
  23. claud, se si comincia poi lo sperimenta ovunque :-)
    neppure io la conoscevo è la prima volta che provo ma mi sembra interessante,
    baci

    RispondiElimina
  24. ciao, arrivi giusta giusta ho scoperto ieri il sedano rapa al mercato, la chiamano "carota bianca"...e please! non farti scrupolo di postare ricette di zuppette ! anch'io me le faccio (fredde) anche d'estate...una veloce che amo e che ti lancio e' patate, sedano, rosmarino, shoyu, sale e acqua finche' non si disfa tutto e poi frullata...bella densa, con un goccio di olio extra e' una cremetta che scalda l'umore e anche le ossa...sto facendo ora i tuoi tortini di zucca e zenzero, sono curiosa, anche se la zucca che si trova qui zona roma e' diversissima da quella stupenda che trovi 'su al nord' (io sono emiliana di origine... ) consistenza diversa, scistosa, piu' acquosa e piu' 'salata'....grazie sempre per la tua creativita', che mi ha fatto tornare la voglia di trattarmi bene col cibo...

    RispondiElimina
  25. donatella, ma dai carota bianca la chiamano? strano perchè non ha la forma della carota, quella a forma di carota è la pastinaca, comunque son tutte buone ste cose... spero che i tortini di zucca non ti deludano, grazie a te :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.