giovedì 16 aprile 2009

Fiori di tarassaco


Ieri era una giornata estiva, 27 gradi all'una, e ho fatto un altro giretto sempre nello stesso posto e stavolta del tarassaco ho raccolto i fiori. Nel caso qualcuno si stia facendo prendere dall'invidia, tranquilli, oggi piove.
Con i fiori di tarassaco si può fare lo sciroppo, questo.
Io però lo zucchero l'ho eliminato e uso solo del malto ogni tanto, e avendo appena finito di leggere Sugar Blues (che vi consiglio perchè è molto interessante) l'idea di comprare tre chili di zucchero mi fa uno strano effetto e m'è anche venuto il dubbio di un errore di battitura perchè tre chili di zucchero mi sembrano un'enormità per 1 litro di acqua...
Allora ho fatto questo malto aromatizzato. Si fa in un attimo e in ogni caso l'uso e i benefici sono gli stessi, si può sciogliere nelle tisane ed è indicato per tosse, mal di gola, raffreddore, bronchite, lo possiamo tenere per i prossimi freddi perchè si conserva a lungo, almeno credo.
Dallo stesso post ho preso la "ricetta" per le uova decorate.
E nello stesso post ho anche conosciuto un'erba che non conoscevo, la piantaggine, e anche quella ho raccolto ieri, parecchia, ma ve ne parlo nel prossimo post.
Le dosi sono approssimative, i fiori erano credo 25/30, li ho puliti della parte verde e bolliti in un bicchiere di acqua (circa 200 ml) + 3 bicchieri di malto per 15 minuti, filtrato e invasato subito.

25 commenti:

  1. Ciao! noi abbiamo fatto un dolcetto con questi fiori ed è venuto dal gusto molto particolare...immaginiamo solo come possa essere strano e ricercato uno sciroppo!
    un bacione

    RispondiElimina
  2. Anch'io li ho usati per una cosina salata a Pasqua!A breve spero di postare!

    RispondiElimina
  3. certo che è proprio una fortuna abitare in posti come questi, ma che meraviglia! Da te sì che la primavera è un tripudio di fiori...sfido io che uno è tentato di andarsene tutto il giorno a raccogliere fiori e piante per i prati...

    RispondiElimina
  4. Bella l'idea di aromatizzare il malto! ogni volta che passo di qui mi viene voglia di prendere il cestino e andar per campi ;D
    Bacionissimi
    fra

    RispondiElimina
  5. che ricettina interessante, mi hai dato una bella idea!!!!
    grazie a presto!!!!!!

    RispondiElimina
  6. manu e silvia, ciao, interessante il dolce!

    saretta, e tu invece una cosina salata? dai dai posta che se non è piena di latticini magari te la copio...

    geillis, non abito proprio lì nè :-) però in mezz'oretta ci arrivo... bellissimi i tuoi post su ferrara

    fra, vero che è una bella idea? e poi se fa bene... io continuo a fare post finchè non lo prendi sto cestino :-)
    baci

    stefi, grazie a te!

    RispondiElimina
  7. Che belle foto! Sono stupende!
    Anche il tarassaco lo è, perchè ha mille proprietà curative!
    Impressionante "sugar blues", vero? ;-)

    RispondiElimina
  8. eh si anche qui dilvuia oggi.

    ma quanto mi piace..anche se mi sono completamente inzuppata girando con il gruppo tedesco stamattina...:)

    sapevi che i boccioli di tarasacco si possono possono mettere via come i capperi?

    proverò il malto aromatizzato :)

    RispondiElimina
  9. marcella, sapevo che lo zucchero facesse male ma non mi aspettavo una storia così tragica effettivamente :-)

    brii, ciao! alla fine mi sa che li prenderò tutti e due i libri :-)
    sotto sale? si lo sapevo perchè sono nello stesso post di cat dove ho preso anche il malto ;-) e poi gli copierò pure le crepes!

    RispondiElimina
  10. Mi piacciono un sacco le ricette che scoprono erbe e fiori ... ho visto che ce ne sono degli altri nel tuo blog... ora vado a vedere,,, da poco ho scoperto lo sciopetin... lo sto studiando...!Ciao e complimenti
    Vale

    RispondiElimina
  11. sconvolgente quel libro, già...
    ma questa ricettina è una bellissima alternativa!

    RispondiElimina
  12. ciao!! rieccoti...che bello :o)

    Le uova decorate con le foglie sono fantastiche...col malto al tarassaco però non oso cimentarmi...
    tra l'altro, ti devo dire che proprio ieri ho inaugurato una nuova prima colazione a base di muesli ai 5 cereali bio e latte di soia...Buonissima!! Ho scoperto che mettendo tutto in ciotola (con qualche pezzettino di frutta disidratata e uan spolveratina di cannella) la sera prima la mattina è perfetto... sembra quasi un porridge ma fruttato...squisito... Il mio amore mi guarda un po' incuriosito..secondo me tra poco oserà anche lui (settimana scorsa gli ho propinato sia seitan che tofu.. niente male)...che dire...il rinnovamento primaverile procede :o)

    Bacioni

    psp ieri ho preso anche il malto d'orzo...domani lo uso per panificare al posto dello zucchero...proviamo!!

    RispondiElimina
  13. valentina, grazie

    cobrizo, sconvolgente davvero, lo dovrebbero leggere tutti

    fedra, bravissima! buon rinnovamento :-) il malto è perfetto per il pane, bacioni

    RispondiElimina
  14. Oooops! Dimenticavo: ho comprato una bustona di spezzatino di soia...coem lo faccio?????!!!! :o)

    Fedra

    RispondiElimina
  15. fedra, non ne ho idea, non so neppure cos'è sto spezzatino di soia... io lo farei tipo spezzatino di carne, con un bel sughetto di verdure, che se si chiama così un motivo ci sarà :-)

    RispondiElimina
  16. mmmm...sì...proverò...poi ti dico... :o)

    grazie!!

    F.

    RispondiElimina
  17. stella...se domani riesco ti metto un bel post con tuuuuutti libri pinatose che ho :))
    ho visto i capperi..era meglio che sbirciavo il blog di cat, prima di fare commenti :)))

    oggi finalmente è tornato il sole..domani si raccoglieee..
    baciusss

    RispondiElimina
  18. grazie brii non so cosa voglia dire pinatose ma i libri mi interessano molto :-)
    bacioni buon we :-)

    RispondiElimina
  19. ciao stelassa, che bello vedere che una "matta" si fida dei miei esperimenti ;O).
    Il "miele di tarasacco" col malto conviene tenerlo in frigo, la quantità di zuccheri non è sufficiente a conservare il decotto per troppo tempo.
    I capperi di tarassaco hanno il medesimo gusto dei capperi veri! il prossimo post ti faccio vedere il risultato, anzi, va' ci faccio qualcosina.
    saluti tutti gialli, cat

    RispondiElimina
  20. devo sbirciare quel blog...perchè già solo questa idea mi piace tantissimo! un bacione

    RispondiElimina
  21. cat ma certo che mi fido! :-)
    e ho messo anche i boccioli di tarassaco sotto sale che ti credi!
    saluti golosi :-)

    lo, ciao, sbircia perchè è un bellissimo blog, buon we :-)

    RispondiElimina
  22. Bei paesaggi! Grazie per l'idea del malto non lo conoscevo, si impara sempre qualcosa d'interessante da te :) Buona giornata

    RispondiElimina
  23. ecco un modo intelligente per usare questi fiori! presto farò un post su una mia disavventura proprio in merito al tarassaco... :-D bacio!

    RispondiElimina
  24. grazie dada! :-)

    salsadisapa, ma dai adesso mi hai messo curiosità! :-) bacioni

    RispondiElimina
  25. Il malto ancora mi mancava... a prestissimo la sperimentazione! :))

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.