domenica 26 aprile 2009

Muffin alle mele con crema alla vaniglia


Ve lo dico subito.
Sono senza zucchero, senza uova, senza latticini, e con farina integrale.
E pure la crema è vegan/macro.
E sono buoni.
Li ho copiati qui con poche modifiche.

250 gr farina integrale bio
100 gr amido di mais/maizena
1 bustina di cremor tartaro (di quello già addizionato con bicarbonato)
3 cucchiai malto di riso bio (ma se vi piacciono le cose molto dolci aumentate)
200 ml latte di soia bio naturale senza zucchero
2 mele grandi bio
5 cucchiai olio di girasole bio
1 cucchiaino succo di zenzero fresco


Prima di tutto accendere il forno a 180 gradi.
Poi mischiare la farina setacciata, l'amido di mais, il cremor tartaro da una parte.
Dall'altra mischiare latte, malto, olio, zenzero e le mele frullate, senza buccia.
Unire i due composti e mischiare meno possibile.
Mettere negli stampini da muffin e cuocere per mezz'ora circa.

La crema è buonissima sia tiepida che fredda e la si può fare anche al cacao.

100 ml latte di soia
1 cucchiaio amido di mais
1 cucchiaino da caffè di polvere di vaniglia naturale
1 cucchiaio di malto di riso


Mischiare gli ingredienti in un pentolino e mettere a cuocere a fuoco molto basso finchè non si addensa, ci voglio pochissimi minuti.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

47 commenti:

  1. questi muffin li voglio provare, magare sostituisco il latte di soia con quello di riso, che dici?

    RispondiElimina
  2. Mmmm.. buoni... devo provarli.. stasera ho sfornato la mia prima torta macro: crostata di mele e marmellata di fragole con "pasta frolla" senza uova e burro..ma con olio di semi e malto al posto dello zucchero.. Non è piaciuta
    :o( O meglio, è piaciuto il ripieno ma non la frolla (che in effetti è un eufemismo chiamare frolla) ..."sembra pane e marmellata" il Suo commento.. ma io non demordo! forse, però, devo provare un avvicinamento al macro più graduale.. :o)
    Intanto, ho messo a mollo i semi di senape e su un piattino con carta inumidita quelli crescione.. vediamo se riesco a farli gemogliare!!
    Notte!!!!
    Fedra

    RispondiElimina
  3. Tra un po' mi butto anche io sui muffin (sem)integrali! ;-)
    E' per questo che hai aumentato il cremortartaro? :)

    RispondiElimina
  4. sono esattamente con tutti quei senza che piacciono a me!

    RispondiElimina
  5. Ciao! molto buoni in questa versione vegan! e poi con la farina integrale secondo noi son pure meglio! avendo provato proprio quella biologica...riteniamo sia di una consistenza decisamente migliore e delicata!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Buoniiiiiiiiiii!
    Aoh Stellina, tra un po' ti vedrò levitare!!!;)
    bacionie buona settimana

    RispondiElimina
  7. Li proverò quanto prima me li immagino leggeri e deliziosi! Giusto giusto stavo cercando una cremina salutare e leggera per un dolcetto!...

    RispondiElimina
  8. giò, qualsiasi latte vegetale che ti piace va bene

    fedra, dai per essere la prima volta non è andata male, è difficile fare i dolci naturali...
    se si è molto golosi di dolci "normali" meglio fare una cosa graduale e abituarsi a poco a poco, se fai questi muffin aumenta la dose di malto, che non voglio responsabilità :-)
    baci buona giornata

    kat, :-))

    vera, ma dai mi sono accorta solo adesso che ne avevi usato mezza bustina! :-) mi sembrava tanto!
    io di solito ne uso un cucchiaino, però devo dire che sono venuti belli gonfi :-) e comunque il bello del cremor tartaro è che se è di più non si sente come quello chimico... grazie

    lo, ultimamente ci stiamo tutte specializzando nelle ricette "senza" :-)

    manu e silvia, non riesco più a non usarla la farina integrale, e poi ne ho comprata una in internet che è buonissima, ha un profumo!

    saretta, oddio, lievitare in che senso? bacioni :-)

    RispondiElimina
  9. vabbè, ma io non conoscevo tanti blog meravigliosissimi!
    Bellisime le foto, stupende le ricette. Mi metto a spignattare e ti linko, piacere e complimentissimi!

    Edera

    RispondiElimina
  10. Domandina: sono buoni, ma che consistenza hanno? non ho ancora avuto tempo per cimentarmi in dolci vegan, sto sperimentando tutt'altro al momento, ma l'idea che mi danno è che non siano per niente morbidi...più che l'assenza di uova mi intimorisce l'assenza dello zucchero, che dà morbidezza ed elasticità ai prodotti...forse pensa a tutto l'olio?

    RispondiElimina
  11. edera, grazie

    mika, sono morbidissimi, se provi vedrai che ti chiarisci le idee ;-)

    RispondiElimina
  12. Che belluuu!io ho proprio bisogno di quette ricettine senza TUTTO :D visto che per l intolleranza al nichel ora devo levare molti alimenti O_o ..li proverò! yuppie :D

    RispondiElimina
  13. Che carini e che buoni!!!!!! E poi la crema alla vaniglia hummmmmm che sfizioseria!!!!!!!

    RispondiElimina
  14. LEVITARE non lievitare!!!!hihihi come i maghi no!?bacioni

    RispondiElimina
  15. daphne, il nickel? ma dove si trova negli alimenti?

    stefi, grazie

    saretta, ho visto dopo che era levitare :-) no no nessuna magia

    RispondiElimina
  16. Anche a me piacciono i dolci senza...!
    E poi Vera è proprio brava! Come te, d'altronde!
    Mi ispira in particolar modo la crema: la proverò al più presto!
    P. S. puoi dire dove hai comperato la farina integrale bio? Sai che quella bianca faccio fatica ad usarla?

    RispondiElimina
  17. marcella, ho comprato un bel po' di farina da tibiona.it, ho preso i sacchi da 5 chili! farina integrale e anche semola integrale e manitoba (buonissime tutte), e poi nocciole, mandorle, fiocchi (hanno un sacco di tipi di fiocchi!), lenticchie, ceci, grano saraceno, riso... quando ho visto il pacco m'è venuto un colpo :-)

    RispondiElimina
  18. non faccio fatica a crederti hanno un aspetto magnifico...e il topping poi è così setoso...li proverò sicuramente!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  19. Eh, eh, lo sospettavo!
    Anch'io compro da loro, e le farine sono ottime! Ma i fiocchi mi mancano... devo rimediare!
    Grazie !

    RispondiElimina
  20. Mi piacciono molto queste ricette "senza"... l'unica cosa che credo proprio non manchi sia la golosita'! :)

    RispondiElimina
  21. E uffino si trova ovunque purtroppo :/ soltanto che in alcuni alimenti la percentuale è meno alta e si tollerano meglio, altri andrebbero evitati totalmente..per ora devo seguire un alimentazione diversa e per esempio eliminare le uova, margarina, lievito O_o questo per quanto riguarda i dolci..niente cioccolatooooo e cacaooo :O inoltre per un periodo niente latte e derivati ma solo perchè ho abusato un po e cerco di riequilibrare..
    Quindi questa ricettina senza ove e senza latte e senza burro evviva :D

    .oO( mi mancano i pomidori O_o )

    Insomma il nichel è ovunque :/
    Mi hanno tolto di tutto un po per ogni categoria di alimenti..miseriaccia..per fortuna adoro cucinare e la voglia di sperimentare e creare non mi manca ;) ..però sono ben accetti "suggerimenti" come questo :D

    Ciao ciao co la manina :P

    RispondiElimina
  22. ahahahahhahah il preambolo è divertentissimo!
    dovrei andare a comprare praticamente tutti gli ingredienti che hai usato.. sono ancora indietro con la cucina naturale eh???!!
    baciiiiii

    RispondiElimina
  23. Tesorino mentre leggevo la prima parte del post ho detto: ma con covoloavra preparato questi muffin!!! Ma da un genietto come te mi aspetto qualunque cosa. Hanno un bell'aspetto pur non avendo uova e latte. Li proporro alla mia amica che ha la figliuola che non puo mangiare ne latte e ne uova. Grazie.
    Baciotti

    RispondiElimina
  24. che meraviglia!!!finalmente ricette anche senza zucchero e con il malto!!!
    grazie specialissimi anche solo a vederli in foto!
    continua ti prego!!
    chia

    RispondiElimina
  25. un saluto veloce perchè sono senza computer che è malato grave probabimente morto :-|

    RispondiElimina
  26. devono essere davvero molto buoni! :-)

    RispondiElimina
  27. Anche "senza" fai delle cosine meravigliose... ecco vorrei proprio farci colazione!

    RispondiElimina
  28. Che appetito! :-)
    In bocca al lupo per il pc!!

    RispondiElimina
  29. Se può risollevarti (poco,immagino, ma...) li ho fatti e sono venuti deliziosi!

    La crema l'ho fatta al cacao, però. Fantastici, grazie davvero!

    RispondiElimina
  30. Oh, sará la volta buona?
    Coi muffins ci ho provato mille volte ma niente, nada, nichts, nothing, rien... non c'é verso.
    Riprovo ancota con questi, dopo di che... con me hanno chiuso! Incrocia le dita per me!
    Un bacio!
    m.

    RispondiElimina
  31. Li ho infornati adesso con un po di varianti negli ingredienti :P ho sostituito le mele.. ebbene si..mi cimento anke a quest ora.. non sono sana :D lo so...
    O_o
    speriamo lievitino a dovere :D

    RispondiElimina
  32. Non credo di averli mai fatti integali e con la crema saranno una goduria, me la segno!!buon we!

    RispondiElimina
  33. Stella di Sale, hai ragione, meglio andare per gradi. Io mi sono buttata sulla ricetta (ne avevo provate già altre), ma questa è davvero un atto di fede verso la rinuncia ai piaceri terreni.
    beh...la ritento, come dici tu, per gradi.
    Un caro saluto.
    monica

    RispondiElimina
  34. tentazione tentazionevole questi muffin..grazie che mi riappacifichi con il cucinare con il tuo stile: si sente profumo di buono da qui.
    suerte per il piccì!

    RispondiElimina
  35. uffiii non li avevo visti altrimenti copiavo di sana pianta i tuoi! Yeppa, alla prossima occasione (presto) ora vado a riguardare le tue ricettine con la piantaggine che oggi l'ho raccolta (pure l'ortica, e ho scoperto che pizzica anche con i guanti di lattice... sgrunt!)

    RispondiElimina
  36. PERFETTO! CERCAVO UNA RICETTA DEI MUFFIN SENZA UOVA ED ECCOLA QUA!
    GRAZIE INFINITE!

    RispondiElimina
  37. perfetti!
    cercavo una ricetta di muffin senza uova!
    bingo!
    grazie infinite!
    ormai ti verrò a visitare spesso!

    RispondiElimina
  38. ciao siccome te ne sei gia interessata in passato volevo segnalare questo sito dove ancora una volta ci sono copiate tantissime ricette di tutte noi....la mia cartella di dolci tradizionali è tutta li su questo blog...controllate anche voi tutte perche mi sa che molte delle vostre ricette le troverete li belle copiate con i post originali!!!!!
    http://ricettario.orainonda.com/tag/dolci-tradizionali/

    RispondiElimina
  39. Stella, scusa se non sono passata prima...
    Allora, con quelli della bioexpress tutto ok. Mi hanno scritto una mail con tanto di scuse.
    Grazie per il tuo intervento.

    RispondiElimina
  40. Evviva i muffins!!!

    PS: ho anche io un blog ora ;)

    A presto!

    V. da Londra

    RispondiElimina
  41. Il tuo blog è fantastico e non riesco a smettere di leggere!
    Anto

    RispondiElimina
  42. Dopo tutti i "senza" che hai elencato mi stupisce il fatto che hanno tutta l'aria di essere ottimi

    RispondiElimina
  43. Ciao stella, vorrei chiederti un parere. Ho cucinato i muffin la prima volta e ne sono stata davvero soddistatta, ma quest'oggi li ho rifatti - aggiungendo un pochino di sciroppo d'agave in più della volta scorsa - ma non mi sono lievitati. Per la tua esperienza col cremor tartaro, in cosa ho sbagliato? Grazie. Anna

    RispondiElimina
  44. grazie a tutti scusate se non ho risposto ma in quei giorni ero senza computer...

    anna, mi spiace non saprei, non ho molta esperienza di muffin e neppure di dolci in generale, però mi sono sempre lievitati, col cremor tartaro non ho mai avuto problemi, è strano che solo aggiungendo un po' di sciroppo d'agave sia cambiato qualcosa rispetto alla prima volta che li hai fatti...

    RispondiElimina
  45. Grazie per la risposta, riproverò in ogni caso.

    Per la verità rispetto alla prima volta ho miscelato meglio gli ingredienti...insomma qualcosina deve avere compromesso il risultato, ma visto il primo positivissimo esito sono invogliata a ritentare.

    Anna

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.