domenica 5 aprile 2009

Per ortiche


Ve l'avevo detto che tornavo attrezzata per raccogliere le ortiche :-)
Ci ho fatto una torta salata semplicissima. L'impasto è questo.
300 grammi di farina zero, 5 cucchiai di olio evo, un pizzico di sale, un pizzico di bicarbonato e vino bianco quanto basta per impastare. Non va lasciata riposare ma stesa subito. Con queste dosi ne vengono due. In una ci ho messo solo della crescenza di capra bio.
Nell'altra ci ho messo le ortiche, scottate e condite con olio all'aglio e sale, e dei pinoli tostati. Volendo si può spolverare con formaggio grattugiato, io ci vedo bene il pecorino.
La sfoglia va tirata sottile. Cuoce in una ventina di minuti a 180 gradi, non deve colorarsi troppo.

24 commenti:

  1. Che buona!!! Le ortiche sono ottime, anche se per semplicità a volte le sostituisco con la borraggine (perchè è comoda nell'orto!) :-P

    RispondiElimina
  2. Che bella torta saporita, a quest'ora poi fa venire una fame!!!!
    Passa da me c'è qualcosa per te.
    Ciao!!!!

    RispondiElimina
  3. ho sentito parlare spesso di ricette con le ortiche, la tua torta salata è proprio interessante un bacio

    RispondiElimina
  4. che bel raccolto ricco ricco....che meraviglia ...quella torta sembra così buona!

    RispondiElimina
  5. ottime le ortiche.

    anzi..se ci sono in giardino bisogna lasciarle..
    migliorano la terra.
    come le vespe..se ci sono tante vespe nel vostro giardino, vuol dire che è un giardino molto naturale.

    provo la tua torta :)
    buona nuova settimana
    baciuss

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Stella...buonissime le ortiche,nel mio giardino, finalmente, cominciano le prime foglioline, guai a chi li tocca!!!
    aspetto ancora un po' per raccoglierne almeno un buon mazzetto per farci qualcosina di buono anch'io.
    Buon lunedi'

    RispondiElimina
  7. twostella, la borragine anche è buona, l'anno scorso ne avevo comprato una piantina giusto per assaggiarla :-)

    stefi, grazie

    carmen, si prestano per tante cose, riso, minestre...

    lo, è la solita torta, ma è buona :-)

    brii, se la gente la capisse di lasciarli così come sono i prati!
    non so li ma qui nei giardini ci mettono il diserbante chimico e poi seminano orrenda erbetta che semnbra finta...
    buona settimana :-)

    mariluna, queste infatti erano piccoline, ci torno più avanti :-)
    buon lunedi anche a te

    RispondiElimina
  8. Mi porti con te la prossima voklta che vai per erbe?!Favolsa sei!
    Besos

    RispondiElimina
  9. stella..
    è una battaglia persa..
    nel senso che io non insisto più..
    ognuno faccia come crede.
    nel mio giardino prosperano sia ortiche, gramigne che vespe.
    e sono anche allergica alle vespe..ma conviviamo..ci lasciamo ampio spazio a vicenda :))

    se mi permetti vorrei consigliarti un libro..
    piante selvatiche
    r. chiej gamacchio
    ed. giunti demetra.

    è moooolto interessante, descrive le piante, l'utilizzo culinario e le proprietà medicinali.
    in fondo ci sono un sacco di ricettine.
    le piante sono messe sotto il loro nome comune, quindi è anche facilmente consultabile.

    e così si viene a sapere che la parietaria è ottima in minestra ed è diuretica quanto gli asparagi :)
    baciuss
    ps. ti ho messo la parietaria..perchè anche a lei viene riservato lo stesso trattamento agressivo come alle ortiche! :(

    RispondiElimina
  10. Ciao! Come stai? Anch'io ho comprato una piantina di borragine sabato.. dici che si riesce a coltivare anche sul balcone?? Ho l'ambizione - illusione - di riuscire di fare i pansotti alla borragine... ma non so se basteranno le 4 foglie della mia piantina :o) Come va col libro dell'ecodieta? Ci sono anche ricette? Tanto per cambiare devo chiederti una dritta ..appena riesco di ti scrivo in mail.


    Buon lunedì!!!

    Baci

    Fedra

    RispondiElimina
  11. Mi piacciono tantissimo le ortiche, trovo che abbiano un sapore davvero particolare soprattutto abbinate a formaggi delicati e cremosi. Mi nonna le usa anche per colorare la sfoglia, fa delle tagliatelle alle ortiche condite solo con un po' di burro e parmigiano che sono una favola!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. mmm.. miam miam... slurp... sarà l'ora ma è assolutamente da fare, l'importante è trovare delle ortiche non troppo "contaminate"!

    RispondiElimina
  13. Io non ho mai mangiato le ortiche ma la tua torta salata sembra proprio invitante :)

    RispondiElimina
  14. saretta, ma certo che ti porto! :-)
    bacioni

    brii, erano così belli i giardini una volta pieni di fiori! vabeh...
    io vorrei comprarmelo un libro con le erbe spontanee ma voglio che ci siano delle belle foto, se no va a finire che raccolgo una roba per un'altra... ne ha scritto uno anche il medico che fa le conferenze di medicina ayurvedica ma voglio sfogliarlo prima, quello lì ce le ha delle belle foto?
    bacioni :-)

    fedra, io l'anno scorso avevo preso una piantina ma con quelle 5 o 6 foglie non ci ho fatto praticamente niente, non è cresciuta molto nel vaso... c'è anche chi dice che è tossica, la borragine, boh
    bacioni

    fra, buona la pasta! la prossima volta, in quel posto lì ce n'è un sacco e le avevo viste anche quando avevamo raccolto le castagne quindi ho tempo tutta l'estate per provare ricette :-)
    baci

    evelyne, infatti, di tarassaco per esempio ne cresce dappertutto ma non mi fiderei di quello di città, e poi andare in un bel posto nel verde silenzioso e pulito a far due passi è tutta un'altra cosa...

    RispondiElimina
  15. Adoro le ortiche!
    Io avevo fatto, oltre alla torta salata, anche il risotto, e a me era piaciuto tanto!
    Mi sa che anche una buona minestra...
    Ciao, e come al solito, complimenti per le foto!!!!
    P.S: anch'io voto per i prati lasciati"nature"!

    RispondiElimina
  16. grazie laura,

    marcella, erano vent'anni che non le mangiavo! nel pdf di berrino c'è la zuppa di miso e ortiche, hai visto?
    facciamo una petizione per l'erba libera nei prati? :-)
    io ci metterei anche un corso obbligatorio per imparare a falciare l'erba con la falce ma io si sa sono estremista :-)

    RispondiElimina
  17. Ottima!
    La scorsa estate sono andata in Svezia e ho vissuto quasi una settimana di quello che c'era per i boschi. Ho anche raccolto le ortiche e ci ho fatto una minestra buonissima.
    La torta sembra parecchio appetitosa..

    RispondiElimina
  18. Ciao Stella, capito solo oggi nel tuo blog e mi ci sono trovata alla grande. Anche io amo raccogliere le erbe spontanee. Adesso da noi è tempo di rafani (noi chiamiamo così un pianta rampicante con foglioline a cuore lucide, i cui virgulti vengono cotti in una zuppetta a base di aglio e peproncino. Uno di questi giorni la posto e ti faccio un fischio ! Ciao !!!

    RispondiElimina
  19. wow, prendo nota, questa ricetta mi piace proprio! da me c'è un premio per te

    RispondiElimina
  20. giulia, deve essere stata un'esperienza unica! :-)

    marili, grazie, curiosa di vedere i rafani :-) ciao

    laura, grazie, adesso passo, ultimamente me ne son dimenticata un paio di premi, scusate

    RispondiElimina
  21. Ciao Stella, ciao tutti,
    Perdonatemi l'OT, voglio solo segnalarvi che anch'io ho aperto un blog. Dategli uno sguardo, siete i benvenuti.
    http://corradot.blogspot.com/

    RispondiElimina
  22. Stella, e tutti: BUONA PASQUA ! ! !

    RispondiElimina
  23. Bellissima, Stella!
    Io ci ho fatto ieri un risottino, ma non mi ha lasciata totalmente soddisfatta...

    RispondiElimina
  24. ciao stella.
    ho passato 3 giorni divertentissimi con lo la gallina,
    le ho fatto vedere il libro.
    sentiamo anche il suo parere.
    ha alcune foto bellissime a tutta pagina ed alcune piccole dove mancano parti della pianta.
    io trovo che sia utile cmq. :)
    mi viene in mente un sito dove vado spesso a documentarmi.
    http://funghiitaliani.it/

    baciusss

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.