domenica 24 maggio 2009

Crepes con salsa di fragole


Mai fatti tanti dolci come da quando ho eliminato lo zucchero, sarà che mi diverte la sfida, non so. Queste crepes sono dolci grazie al succo che ho usato, una di quelle bevande che si trovano nei negozi bio, dolcificate con succo naturale di mela, questo è in particolare un infuso rosa canina e mirtillo.
Praticamente sostituisce il latte, per il resto sono normali crepes.
Nella salsa c'è solo un cucchiaio di malto, è dolce grazie alle fragole, semplicemente, e si addensa con l'amido, ha un bellissimo colore, rosso fragola, appunto.
La mia crepiera di ghisa sta volta ha funzionato e quindi forse era la mancanza di uova l'ultima volta che non le era piaciuta, del resto se non ci sono le uova, perchè le chiami crepes? ha ragione lei!

Crepes:
125 gr farina zero
125 gr di farina di grano saraceno
500 ml di tisana di rosa canina e mirtillo senza zucchero *
3 uova
1 cucchiaio olio evo
1 pizzico di sale


Sbattere le uova, aggiungere le farine, il sale, l'olio, la tisana. Far riposare un paio d'ore e cuocere nella apposita padella (io ho usato la crepiera di ghisa).

Salsa:
500 gr di fragole
100 ml di vino rosso (io ho usato un primitivo del salento)
1 cucchiaio abbondante di maizena (amido di mais)
1 cucchiaio di malto di riso (o altro malto)
2 gocce di olio essenziale di arancio amaro puro
un pizzico di polvere di chiodi di garofano
un pizzico di sale affumicato


Cuocere 5 minuti le fragole tagliate a pezzi con il vino. Frullare e aggiungere gli altri ingredienti.
Rimettere sul fuoco e mescolando far rapprendere la salsa. Quando è fredda mettere in frigo.


* Bevanda di rosa canina e mirtillo bio. Ingredienti: infuso di bacche e foglie 80% (rosa canina bacche, mirtillo bacche, sambuco bacche, lampone foglie) succo concentrato di mela, succo concentrato di limone.
Può essere sostituita con altri succhi o infusi già pronti o fatti in casa. Per esempio un infuso di rosa canina dolcificato con succo di mela limpido.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

Questa ricetta partecipa alla raccolta di Jenny Ci mangiamo una tisana?.

31 commenti:

  1. delicioso!
    muy bien magnifico!
    gracias dora!

    RispondiElimina
  2. Questo è un dolce che mi piacerebbe tantissimissimo!Brava, un ovetto di quello buono non fa male, non tovi?Basta sempre non abusarne!
    Brava stellina, buona giornata
    bacio

    RispondiElimina
  3. bellissima ricetta davvero..proprio quello che intendevo...potresti mettere il banner del concocrso?rora vado ad aggiornare il post:DD!ciao

    RispondiElimina
  4. wow!!! ma allora è la settimana delle fragole!! Hai visto il post di Alex sulla crostata di mirtilli e fragoloni?? :o) siete bravissimissime....

    Buona settimana!!

    Fedra

    RispondiElimina
  5. Mi piace tantissimo questa sostituzione del latte con il succo! Proprio da provare queste crepes e poi la salsa ha un colore eccezionale
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  6. molto originale stella! sembrano "normali" crepes, invece a leggere gli ingredienti c'è da rimanere piacevolmente sorpresi ;-)

    RispondiElimina
  7. thunderstorm, grazie!

    daphne, grazie ciao

    saretta, ma no non fa male, io le uova non le mangio mai perchè non mi piacciono molto ma le uso per gli impasti, solo esclusivamente biologiche

    genny, graziem si adesso lo metto da qualche parte

    fedra, beh si è la settimana delle fragole, stanno anche maturando quelle nei vasi sul terrazzo!

    fra, esperimento riuscito! :-) la salsa davvero ha preso un colore stupendo, sarà anche il vino forse... baci

    sara, in fondo sono abbastanza normali :-) il latte ho già provato a sostituirlo con l'acqua in altre cose, i biscotti per esempio, e davvero non si sente molto la differenza...

    RispondiElimina
  8. ....le voglio provare anch'io queste crepes...mi ispirano un sacco....per non parlare dell'infuso di rosa canina e mirtilli!!!!!

    RispondiElimina
  9. molto interessanti... la salsa poi mi ispira molto

    RispondiElimina
  10. Pfiuuuuuu!
    Per fortuna che non mi piacciono le fragole, così non devo copiare! ;-)
    Eh, eh, ma a fine agosto vado per more, e lì si che si può replicare questa magnifica ricetta!
    Tra l'altro mi ricorda il kaisershmarren (non so se scrive così!) con cui, a volte quando sono sola, ceno, in beata tranquillità!

    RispondiElimina
  11. Buone! Devo provarci anch'io prima o poi a eliminare lo zucchero...
    m.

    RispondiElimina
  12. Sono in fase superfragolosa. Alle crepes non ci avevo pensato. Da fare.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  13. Ciao! da provare queste crepes! Con la farina di grano saraceno hanno un gusto tutto loro e la salsa alle fragole..buonissima!
    baci baci

    RispondiElimina
  14. hai una creperia sensibile....pure io divento sensibile...con questa golosità! praticamente proponi il vero sapore del dolce.

    RispondiElimina
  15. alex, grazie, poi dimmi eh :-)

    isafragola, la salsa è buonissima...

    marcella, ma dai, comunque si anche le more ce le vedo bene col vino...

    mariù, in realtà secondo me il percorso giusto sarebbe: prima aumentare cereali integrali legumi verdure dolci frutta nella dieta e poi a poco a poco eliminare lo zucchero, ma se si mangia in modo equilibrato non se ne sente molto il bisogno, secondo me eh :-)

    alex è il periodo delle fragole :-)

    manu e silvia, la farina di grano saraceno ci sta benissimo,

    lo, è che l'altra volta non c'è stato verso di cuocerle, quelle vegane, con sta cavolo di crepiera bretone! si attaccavano...

    giò, grazie,

    RispondiElimina
  16. Ha un aspetto mooolto accattivante...sto studiando il modo per evitare le uova...ci sarebbero dei sostituti, devo provare...ti saprò dire ... :)

    RispondiElimina
  17. ciao spighetta, le ultime che ho fatto erano senza uova ed erano buone,
    http://stelladisale.blogspot.com/2009/04/crespelle-vegane-con-piantaggine.html
    ne esistono tante versioni, farina di ceci, amido di mais, ti puoi sbizzarrire :-)

    RispondiElimina
  18. Ciao complimenti x il tuo blog.. ricco di tante belle ricette!
    sono finita qui perchè cercavo ricette con il latticello e ho trovato "panini dolci al burro e uvetta" mmmm .... devono essere buonissimi!! ciao Federica

    RispondiElimina
  19. Marcella: si scrive Kaiserschmarren (e originariamente si mangiano con una composta di prugne, ma questo credo che lo sai)

    ehm, non vorrei fare la rompiscatole, ma credo che sull'indice la ricetta sia segnata fra le vegane.

    Spighetta, io quando devo sostituire le uova, nelle ricette dolci, uso mezza banana schiacciata, ma ammetto che le crepes non ho ancora provato a farle... Proverò oggi, tanto avevo bisogno di una idea per le confetture in frigo...

    RispondiElimina
  20. grazie federica

    vale, grazie l'ho corretto il quadratino, ah ecco anche la banana è vero l'avevo vista da qualche parte...

    RispondiElimina
  21. Ieri l'ho letta e ho pensato: mica male. Oggi, in cerca di nuovo post, l'ho riletta. E sai che ti dico? Stasera no, ma domani la faccio. E me la pappo.

    RispondiElimina
  22. Stella, ma sai che non vedo l'ora che vengano le more per provare?
    Per Vale: grazie per la scrittura del kaiser-vattelapesca!
    Sai che credo di non averlo mai mangiato con la composta di prugne? Con quella di mirtilli son sicura. Che poi è il sapore finale di "frittata" con frutta dolce che mi piace un sacco, e cenare con il dolce, ogni tanto, mi piace!

    RispondiElimina
  23. hihi...brava stella!
    le faccio per sofi!!
    (che scusa per sbaffarmele anch'io! :)))) )
    mi piace un sacco l'idea dell'infuso..:)
    baciuss

    per spighetta..prova le crespelle..sono buonissime..sia dolci che salate!

    :)

    RispondiElimina
  24. corrado, poi dimmi come sono venute,

    laura, grazie

    ciboulette, è divertente :-)
    rosa canina e mirtillo fanno bene, hanno tanta vitamina c...

    marcella, vediamo se riesco a raccogliere pure quelle, quindi sta roba tetesca sarebbe na specie di pancakes? qualcosa del genere? ma dove le trovi ste cose :-)

    brii, visto che carine? :-) grazie! che bello che mi copi, come mi piace! :-)

    baol, ciao! tutto bene? si, sono buonissime...

    RispondiElimina
  25. Roba austriaca. Puro cecco-beppe.
    E sono proprio una sorta di omelette dolce (che poi, posto che vai, variante che trovi)
    Sul librone di ricette austriache ne ho diversi tipi.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.